Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 334
Sono riaperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese Storiche per le imprese che possiedono un’attività ininterrotta di almeno 100 anni nel medesimo settore merceologico. L’iniziativa, promossa da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio vuole riconoscere e premiare le imprese che, nel corso del tempo, hanno tramandato alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.
Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e oggi, a tredici anni dalla sua apertura, conta oltre 2.600 imprese centenarie attive, di cui 99 dell’area Toscana Nord-Ovest, che hanno documentato la propria storicità e che si possono insignire del marchio Impresa Storica d’Italia.
Per ottenere l’iscrizione, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa devono essere iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
Le domande possono essere presentate a Unioncamere tramite il portale dedicato entro il 30 settembre 2024 per le imprese centenarie al 31 dicembre 2023 e fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che matureranno i 100 anni al 31 dicembre 2024.
Per info: tno.camcom.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 438
Domenica 30 giugno 2024 il Giardino di Palazzo Guinigi, in via Guinigi 29, a Lucca, ha ospitato la presentazione di "Queen", la nuova linea di cartotecnica nata dalla collaborazione tra Kartos - Toscana Carte Pregiate e l'artista Sara Lovari.
L'evento dal titolo "Scegli quale Queen essere", presentato dal giornalista culturale Marco Botti, era inserito all'interno della XX edizione di LUBICA - Lucca Biennale Cartasia, il più grande evento al mondo dedicato all'arte, all'architettura e al design in carta.
La linea "Queen" nasce dalla filosofia di Kartos, che esalta la grande tradizione della carta pregiata, arricchendola con nuove idee e metodi di produzione. All'interno della nuova serie ci sono tutti gli ingredienti che animano lo storico marchio, icona di stile e sinonimo di "made in Tuscany" nel mondo: lo spirito di innovazione e visione del futuro, l'attenzione per l'ambiente, la sensibilità verso i linguaggi dell'arte contemporanea e il mondo femminile.
In questo contesto nasce "Queen", la nuova collezione di prodotti per la scuola, l'ufficio e i viaggi in carta lavabile come taccuini, quaderni, matite, pochettes, shoppers e books, firmata da Sara Lovari, artista casentinese conosciuta a livello internazionale per il suo stile originale.
La serie ecosostenibile, che unisce eleganza e consumo etico, si sviluppa partendo da quattro opere ispirate a quattro donne – Luisa, Isabella, Dorothy e Amelia – che hanno contribuito a una nuova visione della figura femminile nella storia. Donne che non si sono fermate davanti a dolori, ostacoli e delusioni, trovando sempre la forza per inseguire i loro sogni.
Alla presentazione della linea "Queen" erano presenti anche le rappresentanti di Pronto Donna di Arezzo, Nosotras di Firenze, Frida di Montecatini Terme (PT) e Non ti Scordar di Te di Gallicano (LU). Parte del ricavato dalla vendita dei prodotti di cartotecnica supporterà infatti le attività di queste quattro associazioni toscane, che ogni giorno sostengono le donne, le aiutano nelle loro difficoltà, si battono per i loro diritti e per la parità di genere. La serata si è conclusa con una degustazione di vini Clio Cicogni Winery e il concerto del quartetto d'archi Lilium.
L'iniziativa è stata l'occasione per vedere in anteprima le quattro opere originali di Sara Lovari che hanno ispirato la linea "Queen" di Kartos. I lavori rimarranno esposti a Palazzo Guinigi per tutta la durata della Biennale.
- Galleria: