Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 305
La cultura fa bene. Un’affermazione solo apparentemente banale che diventa il fulcro di un’idea, un’idea che si trasforma in realtà tramite la nuova e inedita iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, realizzata anche in collaborazione con la Fondazione per la Coesione Sociale.
“La cultura che cura” è infatti il bando sperimentale, aperto fino al 14 giugno, basato sul principio ispiratore del cosiddetto “Welfare culturale”: promuovere benessere e salute attraverso la pratica delle arti visive e performative e grazie alla fruizione del patrimonio artistico e architettonico. Un principio la cui efficacia è ormai pienamente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, a fronte di una casistica ampia di ottimi risultati sul benessere dei singoli e di intere comunità.
Ma di cosa stiamo parlando? Si tratta di iniziative promosse nei musei, nelle biblioteche, come anche negli ospedali e negli hospice, facendo dialogare e programmare insieme professionisti della cultura, della sanità, artisti e assistenti sociali.
L’arte, la danza, la letteratura possono lenire certe sofferenze, fisiche e psicologiche, quindi rendere più sani, in alcuni casi sono più efficaci di un antidepressivo e hanno il solo effetto collaterale di rendere le persone partecipi di una comunità più unita, conscia delle proprie potenzialità creative e della propria storia.
Consapevole della portata innovatrice di questo bando, la Fondazione CRL ha ideato un percorso di avvicinamento per formare gli enti e le associazioni ad un nuovo paradigma socio-culturale. Ad aprile infatti, con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale, ha preso il via il corso “La cultura, cura comune”, dedicato all’approfondimento del tema del welfare culturale, cui hanno preso parte oltre 120 persone in rappresentanza dei 90 enti che di fatto potranno fare domanda su questo bando. La partecipazione al corso è infatti uno dei requisiti fondamentali per accedere ai contributi, assieme alla presenza di una rete di almeno due soggetti in cui il capofila abbia esperienza nell’ambito culturale.
La Fondazione dunque scommette sulle capacità di enti e associazioni di fare squadra e abbracciare una nuova idea di benessere e assistenza: c’è tempo fino alle 17 del 14 giugno per presentare i progetti sull’apposito portale ROL accessibile dal sito www.fondazionecarilucca.it.
C'è fermento per la tanto attesa premiazione della XLIII^ edizione del concorso Artigianato e Scuola
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 939
C'è fermento per la tanto attesa premiazione della XLIII^ edizione del Concorso Artigianato e Scuola che si terrà domenica 12 maggio, alle ore 9.30, presso l'ex convento di San Francesco. La premiazione è un momento molto sentito dai ragazzi, dagli insegnanti e dalle loro famiglie perché rappresenta il riconoscimento per l'impegno profuso e la qualità degli elaborati realizzati. L'evento coinvolgerà, come sempre, le principali cariche della città tra cui il Sindaco di Lucca. Il direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, modererà i lavori e la presidente, Michela Fucile, saluterà i presenti per poi lasciare la parola alle autorità intervenute.
Quest'anno le tracce del Concorso erano le seguenti:
-
La scoperta e la realizzazione di nuovi macchinari e tecnologie sono, da sempre, interesse degli artigiani al fine di ottimizzare i tempi di lavoro ed anche per alleviare le fatiche nello svolgimento di alcune attività. La sfida con cui dovranno ora confrontarsi è: l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Chiediamo, sulla base di considerazioni personali, di letture fatte o di ciò di cui sei venuto a conoscenza, se un’attività artigianale possa trarre vantaggio da questa nuova tecnologia o debba temerne l’impiego. Realizza uno scritto, una ricerca o lavora con la fantasia immaginando un artigiano che si avvale dell’Intelligenza Artificiale.
-
Il mondo dell’Artigianato conta circa 300 mestieri e tutti noi, ogni giorno, veniamo in contatto con alcune di queste attività (es. il panificatore, il parrucchiere, il muratore, l’elettricista, l’estetista, ecc.) Realizza un disegno, un manufatto, un elaborato grafico-pratico, inerente il mestiere che più ti piacerebbe svolgere.
-
Nel tuo percorso scolastico e di vita, sicuramente hai pensato a cosa vorresti fare quanto entrerai nel mondo del lavoro. Cerca di creare, disegnare o progettare qualcosa inerente il mestiere artigiano che avresti in mente di fare.
Ricordiamo che i lavori dei ragazzi sono visibili presso la mostra espositiva allestita nel Chiostro di San Francesco a partire da sabato 4 maggio fino a domenica 12 maggio con orario 9,00 - 19,00.
Quest'anno il Concorso viene realizzato in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest ed il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di Artigiancredito e il sostegno del C.S.A. Ringraziamo questi soggetti che ci consentono la realizzazione del Concorso.
SCUOLE PRIMARIE PREMIATE
1 – SCUOLA PRIMARIA DI S. VITO “Premio Speciale messo a disposizione dalla ditta Yacht Broker Srl della Presidente di Confartigianato, dott.ssa Michela Fucile, per aver voluto cimentarsi in uno dei mestieri più belli, quello della produzione del pane. Hanno creato, sotto la guida di esperti artigiani, pane di tutte le forme e dimensioni”.
2 - SCUOLA PRIMARIA DI NAVE
3 - SCUOLA PRIMARIA DI S MARIA A COLLE
4 - SCUOLA PRIMARIA DI CAPANNORI
5 - SCUOLA PRIMARIA DI S.MARIA DEL GIUDICE
6 - SCUOLA PRIMARIA DI SEGROMIGNO MONTE
7 - SCUOLA PRIMARIA DI CAMPORGIANO
8 - SCUOLA PRIMARIA “COLLODI” DI S.CONCORDIO (Targa Noi Tv)
“Per l’impegno con cui gli alunni hanno realizzato una ricerca di quella che fino alla fina del 1700 era tra le attività artigianali più diffuse a Lucca: il telaio. Si diceva infatti che a Lucca non v’era casa ove non battesse un telaio!”
9 - SCUOLA PRIMARIA DI MONSAGRATI
10 - SCUOLA PRIMARIA “BOCCHERINI” DI SEGROMIGNO PIANO “Targa La Nazione”. Per la vivacità del lavoro inerente l’origine della camelia. Su due pannelli sono state riportate foto di camelie, di gruppi di bimbi che hanno saputo sapientemente alternarle con scritti inerenti leggende e aneddoti sulla storia di questo fiore detto anche “la rosa del Giappone”.
11 - SCUOLA PRIMARIA DI ANTRACCOLI
12 - SCUOLA PRIMARIA DI COLLE DI COMPITO
13 - SCUOLA PRIMARIA DI VALDOTTAVO
14 - SCUOLA PRIMARIA “CARDUCCI” DI PIANO DEL QUERCIONE “Targa Il Tirreno”. Lavoro piacevole a vedersi e che dovrebbe stimolare le aziende artigiane a creare gadget e souvenir o magliette per turisti ove sono riprodotte le immagini di Lucca quali: la Torre Guinigi, l’Anfiteatro, ecc.”
15 - SCUOLA PRIMARIA DI PIEVE S. PAOLO
16 - SCUOLA PRIMARIA “DORONI” DI GRAGNANO “Targa Noi Tv”.
“LA BACERIA”. Una scatola in legno dove mettere le aspettative, i sogni, le buone azioni, servirebbe a tutti noi. Ogni tanto occorre aprirla per vedere se si riempie e quanto siamo diventati migliori.
17 - SCUOLA PRIMARIA DI PIEGAIO
18 - SCUOLA PRIMARIA “G. GIUSTI” DI PIANO DI CONCA “Targa Noi Tv”. Per la semplicità e la freschezza con cui i bimbi di una 2^ elementare hanno saputo esprimere con la scrittura sentimenti e sensazioni diversi:
- dolore per la perdita di un congiunto o la scomparsa di un animale;
- affetto verso un gatto, un cane, un cavallo;
- amore verso i genitori o gli amici.
Una raccolta di “pensierini….” tutta da leggere.
19 - SCUOLA PRIMARIA DI SPIANATE
20 - SCUOLA PRIMARIA “MIMOSA” DI LUCCA
21 – SCUOLA PRIMARIA DI PIEVE A ELICI
PREMIO SCUOLE MEDIE INFERIORI
ELENCO VINCITORI
SEZIONE ELABORATO SCRITTO/GRAFICO /PITTORICO
CLASSI 1^:
1° PREMI0 NON ASSEGNATO
2° PREMIO “NATURARTE“
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO - CLASSI 1^A – 1^B
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTE: COLUCCINI ANTONELLA
2° PREMIO “LA METAMORFOSI DELL’ARTIGIANO“
EX-AEQUO RIZZOTTI BEATRICE – CLASSE 1^A
SCUOLA MEDIA “ARMANDO SFORZI” – PIANO DI CONCA
INSEGNANTE: LANZA GIOVANNA - BARSOTTI JESSICA – CIGOLOTTI MARCO
3° PREMIO NON ASSEGNATO
CLASSI 2^:
1° PREMIO NON ASSEGNATO
2° PREMI0 “SCARPE DA GLORIA E ALFREDO”
EX-AEQUO ROSSI PENELOPE - CLASSE 2^A
SCUOLA MEDIA “ARMANDO SFORZI” – PIANO DI CONCA
INSEGNANTE: LANZA GIOVANNA - BARSOTTI JESSICA – CIGOLOTTI MARCO
2° PREMI0 “MI PIACEREBBE CREARE…. LA LEGGENDA DEL VOLTO
EX-AEQUO SANTO, LA LEGGENDA DI SANTA ZITA E LA LEGGENDA DI LUCIDA MANZI”
PAOLINELLI GINEVRA – CLASSE 2^C – TOFANELLI MATTIA – CLASSE 2^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTE: DERNI MARIA GEMMA
-
3° PREMIO NON ASSEGNATO
CLASSI 3^:
1° PREMIO “UNA CONSAPEVOLE CONVIVENZA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
VENTURA LUDOVICA – BERTUCCELI LILIANA – CUSUMANO MARCO – CLASSE 3^ E
SCUOLA MEDIA “MARCO POLO VIANI” - VIAREGGIO
INSEGNANTE: GIUNTOLI MICHELA
2° PREMI0 “SE AVESSI QUESTE MANI”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 3^ P
SCUOLA MEDIA DI PESCAGLIA
INSEGNANTI: GARGINI PIETRO – MASI GREGORIO
-
3° PREMI0 “MI PIACEREBBE FARE LO STILISTA……”
-
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 3^A – 3^B – 3^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: RONDELLI BARBARA – BIANCHI MARIA ELENA
-
3° PREMI0 “RIFLESSIONI SUI MESTIERI E L’INTELLIGENZA
-
EX-AEQUO ARTIFICIALE”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 3^E
SCUOLA MEDIA “MARCO POLO VIANI” - VIAREGGIO
INSEGNANTE: GIUNTOLI MICHELA
SEZIONE MULTIMEDIALE
CLASSE 1^:
1° PREMIO “TI RACCONDO UN MONUMENTO“
RICCI VIOLA – ANDOLFI REBECCA – GIOVANNETTI MIRIAM – CLASSE 1^B
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: CONDORELLI CHIARA – TOMMASELLI MASSIMO
2° PREMI0 NON ASSEGNATO
3° PREMIO “GLI ARTIGIANI E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE“
BERTI ERIC – VENTURI GIONATAN – CARDONE JOSHUA – CLASSE 1^D
SCUOLA MEDIA “CARLO DEL PRETE” - LUCCA
INSEGNANTE: RIBECAI LUCIA
CLASSE 2^:
1° PREMI0 NON ASSEGNATO
2° PREMI0 NON ASSEGNATO
3° PREMIO NON ASSEGNATO
CLASSE 3^:
1° PREMI0 NON ASSEGNATO
2° PREMI0 NON ASSEGNATO
3° PREMIO NON ASSEGNATO
SEZIONE TRIDIMENSIONALE
CLASSE 1^:
1° PREMIO “L’ALTRA FACCIA DEL PORTACHIAVI”
LAVORO DI GRUPPO – 1^A – 1^B – 1^C – 1^D
I.C. “DON ALDO MEI” – SAN LEONARDO IN TREPONZIO
INSEGNANT1: COLOMBI LISA – MARCHETTI MANUELA
2° PREMI0 NON ASSEGNATO
3° PREMI0 “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AIUTA
EX-AEQUO L’ELETTRICISTA”
WELIWERIYAGE RIYANA – LA SELVA ALBERTO – BASTARDO JULIAN – QIU ELISSIA – CLASSE 1^A
SCUOLA MEDIA “CARLO DEL PRETE” - LUCCA
INSEGNANTE: RIBECAI LUCIA
3° PREMI0 “L’ARTIGIANO A 360°”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO - CLASSI 1^E – 1^D
SCUOLA MEDIA “CARLO DEL PRETE” - LUCCA
INSEGNANTE: RIBECAI LUCIA
CLASSI 2^:
1° PREMIO “MI PIACEREBBE CREARE…..IL CUBO DELLA STORIA DELLA CARTA”
TOFANELLI MATTIA – PARDINI FABIO – CALZETTA FRANCESCO – CAMPOS DE ASSIS RAFFAEL – CLASSE 2^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: RONDELLI BARBARA
2° PREMIO “MI PIACEREBBE CREARE…… LA RUOTA PANORAMICA
EX-AEQUO DELLA STORIA DELLA CARTA”
BOTTARI SARA – CLASSE 2^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: RONDELLI BARBARA
2° PREMIO “MI PIACEREBBE CREARE….. IL LIBRO POP-UP SULLA
EX-AEQUO STORIA DELLA CARTA”
BRUNI EMMA – STRATAJ AURORA – RICCI LEIRE – PAOLINELLI GINEVRA – CLASSE 2^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: RONDELLI BARBARA
3° PREMIO “MI PIACEREBBE CREARE…..GIOCO IN SCATOLA”
GIOVANNETTI MIRIAM – CLASSE 2^B
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: RONDELLI BARBARA
TARGA “NOI TV” “GLI OCCHI SONO LO SPECCHIO DELL’ANIMA”
PUCCINI LORENZO – CLASSE 2^A
“SI VALORIZZA L’USO DEI MATERIALI E DELLA TECNICA”
I.C. “ARMANDO SFORZI” – PIANO DI CONCA
INSEGNANTI: BARSOTTINI JESSICA – CIGOLOTTI MARCO
TARGA “LA NAZIONE” “MI PIACEREBBE FARE…. IL/LA GIORNALISTA”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 2^A – 2^B – 2^C
“IN UN EPOCA DI FAKE NEWS, I GIOVANI CRONISTI HANNO COLTO L’IMPORTANZA DI DARE UNA INFORMAZIONE CORRETA DELLA REALTA’. ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE NON SOLO SI ATTIVA UN PENSIERO CRITICO, MA SI EDUCANO LE PERSONE A TUTTI GLI EFFETTI”
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: BULGHERI MARIA CRISTINA – CONDORELLI CHIARA – TOMASELLI MASSIMO
CLASSI 3^:
1° PREMIO NON ASSEGNATO
2° PREMIO NON ASSEGNATO
3° PREMIO NON ASSEGNATO
SEZIONE TECNOLOGICO
CLASSI 1^:
-
1° PREMIO NON ASSEGNATO
2° PREMIO NON ASSEGNATO
3° PREMIO “GIOCA QUANDO E DOVE VUOI”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 1^A – 1^B
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: TOMASELLI MASSIMO – RONDELLI BARBARA
CLASSI 2^:
1° PREMIO “PALAZZO DI CNOSSO A CRETA”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 2^A
SCUOLA MEDIA “ITALO CALVINO” - MONTECARLO
INSEGNANTI: MAZZOLINI BARBARA
2° PREMIO NON ASSEGNATO
-
3° PREMIO “LA MUSICA UNISCE LE ASPIRAZIONI”
-
EX-AEQUO IMPORTUNA GIORGIA – PARDINI CHIARA - SANTAGATI CHIARA – ANTONINI MATTIA – SBOLCI ELISABETTA – CLASSE 2^C
-
SCUOLA MEDIA “CARLO DEL PRETE” – LUCCA
INSEGNANTE: RIBECAI LUCIA
-
3° PREMIO “DIAMO ‘FORMA’ ALLE IDEE: MI PIACEREBBE….
-
EX-AEQUO PROGETTARE ORGANIZER DA SCRIVANIA”
-
LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 2^A – 2^B – 2^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTI: TOMASELLI MASSIMO – RONDELLI BARBARA
CLASSE 3^:
1° PREMIO “DIAMO ‘LUCE’ ALLE IDEE: MI PIACEREBBE PROGETTARE E REALIZZARE LAMPADE DA TAVOLO”
FRIXA GIOELE – CLASSE 3^ C – PARDUCCI ALESSANDRA – VECOLI MATILDE – LENCIONI GINEVRA - CLASSE 3^A – SOFIA BIANCHINI – CLASSE 3^C
SCUOLA MEDIA “ROSSO DI SAN SECONDO” - CAPEZZANO
INSEGNANTE: TOMASELLI MASSIMO
2° PREMIO NON ASSEGNATO
-
3° PREMIO NON ASSEGNATO
PREMIO SPECIALE CONFARTIGIANATO IMPRESE LUCCA
In via del tutto eccezionale considerata la quantità e la qualità di lavori nonché il coinvolgimento di molte classi, la Confartigianato Imprese Lucca ha deciso di istituire un premio speciale da destinare alla Scuola Media Inferiore “Rosso di San Secondo”.
PREMIO SCUOLE MEDIE SUPERIORI
ELENCO VINCITORI
SEZIONE LAVORO SCRITTO/GRAFICO PITTORICO
1° PREMIO NON ASSEGNATO
2° PREMIO “IL FUTURO E’ OGGI”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 4^ MARMO
“I.S.I. – MARCONI” - SERAVEZZA
INSEGNANTE: GIOVANNA BACCI
3° PREMIO NON ASSEGNATO
SEZIONE MULTIMEDIALE
1° PREMIO “A.I.POD. UN PODCAST SPECIALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 5^MM
“I.S.I. - MARCONI” - SERAVEZZA
INSEGNANTI: PAOLA LEMMI – ANGIOLO QUERCI
FANNY ROVINA
2° PREMIO “CREAZIONI ARTISTICHE”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 4^A TGC
“I.S.I. PERTINI” - LUCCA
INSEGNANTI: SERENA VEZZONI – ADRIANA BONETTI
3° PREMIO “DA GRANDE SARO’…….”
LUCA GIANNECCHINI – CLASSE 4^ET – ALESSIO BARTELLONI – CLASSE 3^AT – ANGELO BEATRICE CLASSE 3^AT – BEATRICE BERTONI – CLASSE 4^BS
“IIS - GALILEI” - VIAREGGIO
INSEGNANTI: LAURA BONUCCELLI – AZZURRA BOVE STEFANI FERRARI – MARGHERITA MASETTI – LUCA POLI FRANCESCA FORMICHI
SEZIONE TRIDIMENSIONALE
1° PREMIO “SCACCHIERA DI DESIGN”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 4^A DESIGN
LICEO ARTISTICO MUSICALE “A. PASSAGLIA” - LUCCA
INSEGNANTE: ANDREA PUCCI
2° PREMIO “UNA CREATIVITA’ SOSTENIBILE”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 3^AT – 4^CT - 4^BS
“IIS GALILEI” - VIAREGGIO
INSEGNANTI: ALESSIO DI LEONARDO – LAURA BONUCCELLI – AZZURRA BOVE – STEFANIA FERRARI MARGHERITA MUSETTI – GIULIA PAOLI, STEFANIA MONTI – RACHELE GALLI – FRANCESCA FORMICHI
2° PREMIO “L’INTELLIGENZA DELLE MANI”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – CLASSI 3^A MARMO – 4^A MARMO - 5^A MARMO
“ISI MARCONI” - SERAVEZZA
INSEGNANTI: GIOVANNA BACCI – FRANCESCO BRUSCHI FEDERICO SEBASTIANI
3° PREMIO “PASSATO E FUTURO NELLA MODA”
EX AEQUO LAVORO DI GRUPPO – 4^M IAM – 3^M IAM
LICEO CLASSICO “MACHIAVELLI” - LUCCA
INSEGNANTI: NICOLE MANZOLILLO – ANTONELLA MALAGNINO – ANNABELLA REMORINI
3° PREMIO “MODEMIND”
EX-AEQUO LIDIA PAVESI – GIORGIA PACINI – IRENE GIGLI ELEONORA BADALACCHI – ANGELICA SANTOSUOSSO EMMA BIANCHINI – CLASSE 4^M IAM
LICEO CLASSICO “MACHIAVELLI” - LUCCA
INSEGNANTI: NICOLE MANZOLILLO - ANTONELLA MALAGNINO – ANNABELLA REMORINI
TARGA LA NAZIONE “PER L’ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E L’USO CREATIVO DEI MATERIALI”
ISTITUTO SUPERIORE “IIS – GALILEI” – LABORATORIO INCLUSIONE E SOSTEGNO
TARGA NOI TV “PER LA VISIONE DELLA MODA DAL PASSATO AL FUTURO”
LICEO CLASSICO “MACHIAVELLI” - LUCCA
TARGA LA NAZIONE “PER L’ARTICOLATA DECLINAZIONE DEI PROGETTI PRESENTATI”
“I.S.I. - MARCONI” – SERAVEZZA
SEZIONE TECNOLOGICO
1° PREMIO “RILEVATORE DI PROSSIMITA’ AD ULTRASUONI”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 5^BM
ISTITUTO PROFESSIONALE “GIORGI” - LUCCA
INSEGNANTE: GIULIANO MARCUCCI
2° PREMIO “PROGETTAZIONE, MODELLAZIONE AL CAD 3D,
EX-AEQUO STAMPA 3D ED REALIZZAZIONE ALLE MACCHINE C.N.C. DI UN MODELLO IN SCALA DI UNA MACCHINA DI FORMULA 1”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 5^BMC
“I.T.I. - FERMI” - LUCCA
INSEGNANTI: FABRIZIO LEVERONE – GIOVANNI GUASTINI
2° PREMIO “MODELLAZIONE 3D E REALIZZAZIONE ALLE
EX-AEQUO MACCHINE CNC DI SCACCHI”
LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 4^BMC
“I.T.I. – FERMI” - LUCCA
INSEGNANTI: FABRIZIO LEVERONE – GABRIELE DAL TORRIONE
3° PREMIO “BANCO IDRAULICO”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 5^MAT
“I.S.I. - MARCONI” - SERAVEZZA
INSEGNANTI: MATHIAS CATELANI – ANGIOLO QUERCI FANNY ROVINA – SIMONE TARTARELLI
3° PREMIO “SISMOGRAFO MECCATRONICO”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – CLASSE 4^B ITT – 5^AP
“I.S.I. - GARFAGNANA” – CASTELNUOVO GARFAGNANA