Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 807
Al via l'ottava edizione di Lucca Bimbi, la festa dei bambini e delle famiglie. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10 alle 20, il Real Collegio si trasformerà in un vero e proprio mondo fantastico, popolato dei tanti personaggi amati dai più piccoli e da molte occasioni di gioco, scoperta e divertimento. Nelle sale lucchesi saranno presenti più di 10 aree tematiche: l'Area Spettacoli, con live show, musical e spettacoli teatrali; l'Area Scientifica, per mettersi alla prova con esperimenti di biologia chimica; l'Area Preistorica, dove imparare tutto sugli uomini primitivi, e quella del Museo, realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa con un vero e proprio viaggio alla scoperta della natura e dell'evoluzione dell'uomo; l'Area Lego, ricca di mattoncini colorati, l'Area Arte, per entrare letteralmente nei quadri, l'Area Kung-Fu e l'Area Pirati.
E ancora: Minnie e Topolino, le Principesse Disney come Elsa, Biancaneve e Rapunzel, ma anche Spider Man e Steve di Minecraft, due mostre a tema fiabe e favole, il kamishibai, l'antica arte del teatro giapponese, il percorso giochi e laboratori dedicato ai più piccini, ma anche ai genitori; i giochi in legno di una volta, le bolle giganti e tanto altro.
Presenti, inoltre, artigiani ed espositori legati al mondo dell'editoria, come Mondadori, e dell'istruzione, come My EDU e l"Il Salotto della Musica", dove grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla musica e assistere ad un omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte.
All'interno della manifestazione sarà presente un'area food. L'evento è ideato da Vitalba Scalia, Carmelo e Manuél Arena, e organizzata e promossa da Conexo PS, con il gratuito patrocinio del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Regione Toscana e Real Collegio di Lucca.
Il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro (abbonamento per i due giorni: 25 euro), ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 2 anni di età, e per i diversamente abili in carrozzina e bambini con 104 certificata.
I biglietti potranno essere acquistati all'ingresso della manifestazione, ma anche online sul sito
luccabimbi.com.
PROGRAMMA COMPLETO
Area spettacoli: un palinsesto ricco di spettacoli che incanteranno adulti e bambini, dal musical "La Foresta Incantata – Fiabe in Concerto", un viaggio immersivo e canoro tra le fiabe più belle alla fiaba musicale "Il Piccolo Principe", dal tributo a Cristina D'avena all'atteso spettacolo teatrale "Lo chiamerò Pinocchio", un omaggio teatrale alla storia più amata e conosciuta in tutto il mondo.
Favoleggiando di Fiaba in Fiaba: un nuovo percorso fatto di giochi ed attività da fare con i personaggi delle fiabe, come le Principesse Disney, Elsa, Biancaneve, Rapunzel.
Area scientifica: un' area dedicata alla scienza, alla biologia e alla chimica, con esperimenti e dimostrazioni.
Area preistorica: un'area culturale e didattica, con la ricostruzione di un campo di caccia preistorico, attività dimostrative con la spiegazione di veri archeologi e laboratori.
Area Lego: oltre 200 mq con laboratori liberi, a tema, sfide guidate e tantissimi mattoncini colorati.
Gioca la mente: rompicapo, rebus, indovinelli, paradossi, un'area tutta nuova per mettere alla prova le proprie capacità intuitive, logiche e di osservazione.
Area Museo: realizzata in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Pisa, quest'area trasporterà il pubblico in un viaggio alla scoperta della natura.
C'era una volta il gioco: una ludoteca in legno con 50 giochi artigianali e uno spazio pensato per i piccoli della fascia 0-3 dove giocare in sicurezza.
Ci vuole stoffa: forbici, cartamodello e stoffa, ecco l'occorrente per questo laboratorio unico.
La bici delle storie e il carretto delle bolle di sapone
Salotto della musica Giacomo Puccini: musica per tutti e per tutte le età, a partire dalla fascia 0-3.
Area Kung-Fu: una sala nella quale provare la nobile disciplina.
Sugar Art: laboratori con la pasta di zucchero per imparare e diventare piccoli sugar artist!
La Bella e la Bestia: parata sui trampoli
Area Arte: un viaggio nell'arte per scoprire cosa e come mangiavano gli antichi romani, cosa c'è dentro le tele di Van Gogh e cosa si mangia nelle fiabe.
Area pirati: solca i sette mari, scopri il tesoro, conquista il forziere! Letture animate, laboratori e teatrino per sentirsi dei veri bucanieri!
Uno spazio per la mente: un luogo sicuro dove confrontarsi e incontrarsi, dedicato ai piccoli, ma soprattutto ai grandi.
Personaggi: Steve di Minecraft, Spider-Man, Minnie e Topolino, Principesse Disney
La Valigia di Yume: storie fantastiche narrate con l'antica tradizione del kamishibai.
Mosaic Art: laboratori creativi di mosaic art a ciclo continuo.
Le Mostre "Fiabe da Mangiare" e "Fiabe in tutti i sensi": due mostre che ci invitano a guardare le fiabe da una prospettiva diversa
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 520
È aperta l'Accademia Acconciatori 2024, il corso gratuito di formazione IeFP per diventare acconciatori. "Accademia Acconciatori 2024 - Operatore del benessere - Erogazione di trattamenti di acconciatura" è un percorso alternativo alla scuola superiore che consente di ottenere una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mercato del lavoro, senza rinunciare allo studio.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) è organizzato a Lucca dall'agenzia formativa Per-Corso (le aule sono in via del Brennero 1040/bk a San Marco) ed è interamente gratuito poiché programmato ogni anno dalla Regione Toscana nell'ambito di Giovanisì, il progetto per l'autonomia dei giovani che mira a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica.
Prevede gruppi classe con un massimo di 15 partecipanti under 18 al momento dell'iscrizione che abbiano conseguito la licenza media nell'anno scolastico e formativo precedente o che siano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP. 800 le ore di stage previste in imprese, tutti i docenti sono esperti del mondo del lavoro, vengono offerti tutoraggio di aula e di stage e orientamento individualizzato, Master Class con esperti del settore, azioni di supporto all'apprendimento, visite didattiche, fornitura gratuita di libri, dispense e materiali didattici, di divise e indumenti protettivi e di un tablet per ogni partecipante.
Al termine del percorso, il ragazzo o la ragazza sarà in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l'aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari, che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba, e ogni altro servizio inerente o complementare; propone e realizza per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all'aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Gli sbocchi occupazionali sono come operatore del benessere indirizzo erogazione di trattamenti di acconciatura: una figura professionale che si inserisce come dipendente in imprese di servizi alla persona.
Sono previsti due open days di presentazione per aspiranti corsisti e famiglie: mercoledì 15 maggio 2024 e giovedì 6 giugno 2024 sempre dalle 14 alle 18.
Il percorso dura 3 anni (settembre 2024 – giugno 2027); dettagli delle materie e delle attività sono on line, sul sito dell'agenzia www.per-corso.it. L'agenzia Per-Corso offre incontri personalizzati di orientamento, su appuntamento, al mattino e al pomeriggio. Il numero da chiamare è 0583.333438 per parlare con Manuel Bertini e Beatrice Pieretti. Info su: instagram @agenziaformativapercorso, facebook @Per-Corso agenzia formativa.