Economia e lavoro
Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 315
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 497
Approvato dall’Assemblea dei Soci di GESAM Reti Spa il bilancio 2024 che presenta un aumento dei ricavi e degli utili, risultato questo che ha consentito un incremento del 12% del dividendo distribuito al Comune di Lucca, azionista di maggioranza della società.
Il bilancio è stato illustrato all’Assemblea dei Soci dal Presidente di GESAM, Avv. Marco Agnitti, la cui carica è stata riconfermata per il prossimo triennio. “Questo risultato - dichiara il Presidente - conferma dunque, anche per l’esercizio 2024, il trend di crescita positivo per l’azienda nonostante le difficoltà derivanti dal perdurare della guerra fra Russia e Ucraina che, sia pure in modo attenuato rispetto agli anni precedenti, provocano ancora tensione nelle relazioni economiche e sui mercati finanziari.”
GESAM Reti ha chiuso il bilancio in attivo con un utile netto di 3 milioni e 476 mila euro e ricavi per 17,8 milioni con un incremento di 5,289 milioni rispetto all’anno 2023, il suo EBITDA (risultato operativo lordo) passa da 7,7 a 9.4 milioni rispetto all’anno precedente con un EBIT (risultato operativo) in crescita del 19,34%.
Il dividendo per il socio di maggioranza, Lucca Holding, sale dunque a 1 milione e 286 mila euro, con un incremento percentuale del 12% rispetto al bilancio precedente e con altri 982 mila euro distribuiti ai restanti soci, Toscana Energia e Comune di Capannori.
2024
Utile netto 3.476.170,00 €
Riserva Straordinaria 1.207.237,73 €
Dividendi 2.268.932,27 €
SUDDIVISIONE DIVIDENDI
Lucca Holding 1.286.609,61 €
Toscana Energia 974.768,19 €
Capannori 7.554,47 €
Totale 2.268.932,27 €
“Sono molto soddisfatto del lavoro dell’azienda e di tutti i suoi dipendenti e collaboratori.” dichiara Marco Agnitti, “Nel corso del 2024 GESAM Reti ha concentrato la propria attività operativa sulla progettazione e manutenzione della rete di distribuzione, aumentando così il valore industriale delle propria rete e dunque rafforzandosi in previsione delle gare per il rinnovo delle concessioni del gas nell’ambito provinciale. Abbiamo poi consolidato il risultato economico dell’azienda, iniziando un rafforzamento delle risorse umane che contiamo di proseguire. È stata poi confermata la certificazione ISO 9001-14001/EMAS che attesta, anche formalmente, la grande attenzione che GESAM ha sempre avuto verso concrete politiche ambientali. Attività e azioni sempre volte a perseguire l’obiettivo di uno sviluppo strategico capace di creare valore per il territorio”.
GESAM Reti Spa - Profilo
GESAM Reti Spa svolge la propria attività nel settore della distribuzione del gas metano e GPL nella provincia di Lucca e è presente nei Comuni di Lucca, Capannori, Pescaglia, Coreglia Antelminelli, Gallicano, Borgo a Mozzano, Bagni di Lucca e Villa Basilica.
La società si occupa della gestione e manutenzione delle reti, impianti e derivazioni di reti per la distribuzione del gas metano per usi industriali e domestici ed è anche titolare della progettazione e realizzazione delle reti e impianti, delle attività di misura e di quant’altro connesso all’attività di gestione della distribuzione del gas metano.
GESAM Reti Spa - Storia
L’azienda costituita dal Comune di Lucca nel 1973 inizia la sua attività il 1° gennaio del 1974 come Municipalizzata Gas Servizi ed Affini.
Nel 1995 si trasforma in società per azioni, GESAM Spa che gestisce la distribuzione e vendita del gas metano ed il cui socio di maggioranza
Nel 2002, ottemperando a quanto previsto dal Decreto Letta, viene costituita la GESAM Gas (oggi GESAM Gas e Luce Spa, azienda di vendita del gas al cliente finale, e controllata al 100% da GESAM Reti Spa.
Dal luglio 2018, a seguito di una scissione asimmetrica operata dalla capogruppo LUCCA Holding Spa, GESAM cede tutte le partecipazioni e si occupa solo della distribuzione del gas; le partecipazioni oggi sono così suddivise: Lucca Holding Spa 56,71%, Toscana Energia Spa 42,96% e Comune di Capannori 0,33%.