Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 553
La settimana del cervello a Lucca compie dieci anni e per l'occasione la Scuola IMT organizza una serie di iniziative che prenderanno vita da lunedì 10 a venerdì 14 marzo nel complesso di San Francesco e in altre sedi della Scuola. Il programma dell'evento, promosso a livello internazionale dalla Dana Foundation e dedicato alla divulgazione scientifica e all'approfondimento delle neuroscienze, offre conferenze, seminari, laboratori interattivi e presentazioni di libri.
"Ancora una volta la Scuola IMT - afferma Pietro Pietrini - direttore del Molecular Mind Laboratory - ha messo in piedi un programma di appuntamenti tenuti da esperti del settore e rivolto al grande pubblico che si traduce in un vero e proprio viaggio per andare alla scoperta di quella parte di noi stessi - il cervello - con cui ci identifichiamo maggiormente, attraverso cui interpretiamo la realtà, che traduce in significato gli input che provengono dai nostri sensi, fulcro dell'interesse umano da centinaia di anni e in cui la ricerca scientifica ha compiuto passi da gigante, eppure, ancora, - conclude Pietrini - estremamente affascinante".
Si comincia con due eventi in anteprima: sabato 8 marzo alle ore 10.30, presso le aule dell'Università degli Studi di Firenze, si terrà una conferenza dal titolo "Microbiota, patologie psichiatriche e autismo" a cura di Pietro Pietrini. La conferenza si inserisce nel contesto del convegno organizzato dall'Ordine dei Biologi della Toscana e dell'Umbria.
Domenica 9 marzo alle ore 20 su NoiTv sarà possibile seguire la trasmissione televisiva "Parlando con" condotta da Sergio Talenti. L'ospite della serata sarà nuovamente Pietro Pietrini, che affronterà il tema "Non più da guardia: il ruolo della pet therapy nella salute mentale". Un'opportunità per scoprire come la presenza degli animali possa influire positivamente sul benessere psicologico e contribuire ai percorsi terapeutici.
La settimana del cervello della Scuola IMT a Lucca entra nel vivo con l'evento inaugurale che si terrà lunedì 10 marzo alle ore 17 in Cappella Guinigi con la conferenza "Le lingue impossibili: il cervello, le macchine e il dono dei limiti", tenuta dal professor Andrea Moro della Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia e Scuola Normale Superiore Pisa. L'incontro sarà preceduto dai saluti del rettore della Scuola IMT Lorenzo Casini e dal presidente della Fondazione Insigniti OMRI Francesco Tagliente. Introduce e modera l'incontro Giovanna Marotta, professoressa di Glottologia e Linguistica all'Università di Pisa. Martedì 11 marzo alle ore 16, sempre nella Cappella Guinigi, Linda Fiorini, dottoranda in Neuroscienze cognitive, computazionali e sociali alla Scuola IMT, terrà la conferenza "L'intelligenza artificiale al servizio delle neuroscienze: potremo usare il cervello come un joystick?", offrendo uno sguardo innovativo sull'interazione tra tecnologia e neuroscienze.
Giornata ricca di appuntamenti quella di mercoledì 12 marzo: alle ore 10 Giulio Bernardi, professore di Psicologia generale alla Scuola IMT, terrà una conferenza in San Francesco per le scuole secondarie di secondo grado intitolata "Perché dormiamo? Un viaggio nel cervello tra sonno e sogni" nell'ambito del ciclo "Lezioni disegnate". Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà la volta dell'iniziativa "Il cervello è un gioco da ragazzi", un laboratorio a cura di Davide Bottari, ricercatore in Neuroscienze cognitive, Scuola IMT, con la collaborazione di Martina Battista, Francesca Collesei, Marta Fantoni, Alessandra Federici ed Erica Iob, dottorande in Neuroscienze. L'iniziativa è dedicata a famiglie e bambini dai 3 agli 11 anni, che potranno scoprire come funziona il cervello attraverso esperimenti pratici allestiti nelle strutture dell'OPEN Lab della Scuola IMT.
Sempre il 12 marzo, alle ore 14 si terrà il seminario online In collaborazione con il Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center "Le nuove frontiere delle neuroscienze: cervello, benessere, sport" con Emiliano Ricciardi, professore in Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive alla Scuola IMT. Alle 17 invece, in Cappella Guinigi, avrà luogo la conferenza "Corpo e cervello, ritmi biologici e salute" con gli interventi di Alberto Giannoni e Paola Tognini della Scuola Superiore Sant'Anna, moderati da Giulio Bernardi.
Giovedì 13 marzo alle ore 9, la Sala Canova del Complesso di San Francesco ospiterà "Assaggi di neuroscienze per ragazzi curiosi", un laboratorio interattivo per le scuole secondarie a cura di Davide Bottari, Linda Fiorini e Folco Panizza della Scuola IMT.
Alle 18, nella biblioteca della Scuola IMT in piazza San Ponziano, verrà presentato il libro "Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria" di Andrea Levi: un incontro strutturato nella forma di un dialogo tra l'autore e Giada Lettieri, ricercatrice in Psicologia generale alla Scuola IMT. L'evento rientra nell'ambito della rassegna "Voci di biblioteca".
Il 13 marzo si terranno due eventi esterni: alle ore 9.30 a Schio, presso il Faber Box, Pietro Pietrini interverrà sul tema "Psicopatologia della violenza contro le donne" durante il convegno "I volti della violenza di genere: comprendere per cambiare". Alle 18.30, nell'Aula magna dell'Ospedale Civico di Lugano, nell'ambito della Settimana del Cervello della Svizzera, sempre Pietrini terrà una conferenza su "Neuroscienze dei processi decisionali: implicazioni per l'etica e la giurisprudenza".
La settimana si concluderà venerdì 14 marzo alle ore 17 in Cappella Guinigi dove si terrà la conferenza "Il corpo artificiale" con i professori Domenico Prattichizzo e Simone Rossi dell'Università degli Studi di Siena, moderati da Marta Bortoletto, ricercatrice in Psicobiologia e Psicofisiologia alla Scuola IMT.
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico. Per alcuni appuntamenti è richiesta la prenotazione, maggiori informazioni sono disponibili al link: https://settimanadelcervello2025.imtlucca.it/programma_1
La Settimana del Cervello è un evento internazionale dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull'organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e sulla ricerca che lo riguarda. Dalla prima edizione nel 1996 negli Stati Uniti, si svolge ogni anno in contemporanea in tutto il mondo nel mese di marzo. Ad oggi, ha coinvolto più di 7mila partner in 117 Paesi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 196
Oggi (6 marzo 2025) il presidente nazionale dell’Associazione volontari ospedalieri (AVO) Francesco Colombo ha fatto visita al reparto di Dialisi dell’ospedale di Lucca. Era accompagnato dalla presidente AVO Lucca Simonetta Fioravanti, dalla presidente AVO regionale Fiorenza Fanicchi, dalla responsabile dei volontari AVO per il reparto di Dialisi Valeria Ghilardi e da altre volontarie.
Ad accoglierli al “San Luca” il direttore dell’ospedale Spartaco Mencaroni. Insieme a lui, sempre per la direzione sanitaria ospedaliera, Chiara Terrenzio e Melissa Torrisi. Nella visita in reparto il presidente Colombo è stato accompagnato da Laura Bozzoli, dirigente medico della Nefrologia, e dalla coordinatrice infermieristica Jessica Canini, che gli hanno illustrato le peculiarità del servizio.
“Sono molto contento di essere stato accolto in questo ospedale – ha detto Colombo al termine della visita – dove operano i volontari dell’AVO di Lucca. Ho visto che qui c’è una vera integrazione con i volontari, che fanno parte del team di cura. Questo significa stare vicino ai pazienti, sempre e comunque in stretta relazione con il personale sanitario che, a Lucca come nelle altre realtà, collabora con l’AVO per umanizzare il percorso di cura e far sì che i pazienti siano più sereni durante la loro permanenza in ospedale.
Per quanto riguarda la struttura, se tutte le città d’Italia avessero un ospedale così, moderno e funzionale, sarebbe un grandissimo vantaggio, in primis per i cittadini. L’accoglienza qui a Lucca è stata davvero meravigliosa ed ho potuto toccare con mano, con grande soddisfazione, quanto la sanità pubblica abbia ancora molto da dire e sia un valore immenso del nostro Paese”.
L’Associazione volontari ospedalieri, nata a Milano nel 1978, oggi è presente in tutta Italia, con oltre 220 sedi e più di 16.000 volontari.
Il direttore dell’ospedale Mencaroni ha ringraziato il presidente nazionale AVO per la gradita visita e tutte le volontarie e i volontari dell’associazione per la loro quotidiana opera a supporto dei reparti del “San Luca”. Ha anche espresso gratitudine al personale della Nefrologia e dialisi, per la sua capacità di lavorare in gruppo e di gestire il paziente davvero a tutto tondo, sempre in maniera umana e professionale.