Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 451
La Borsa di Studio "Istituto di San Ponziano" è stata consegnata a 13 brillanti alunni delle classi prime, seconde e terze dell'anno scolastico 2022/23, evidenziando le loro competenze in matematica, italiano e inglese.
Ecco i nomi dei premiati nel dettaglio: Bruno Paola, Arena Anna, Matteucci Luca, Tabarrani Matilde, Lucarotti Giulio, Pellegrini Teresa, Toschi Rebecca, Barsanti Ludovico, Ingangi Francesco, Dianda Alessandro, Falcone Daniela, Pierotti Aurelia, Nolledi Giulia.
La cerimonia ha visto la partecipazione attiva di dirigenti, professori dell'Istituto scolastico, i genitori dei premiati e rappresentanti della Fondazione, tra cui il Presidente Adriano Montinari, i Consiglieri Mery Baldaccini, Claudio Montani e la Segretaria Cristina Salvadori.
L'evento, partecipatissimo, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione per la comunità scolastica, che ha applaudito gli studenti meritevoli. La Fondazione Istituto di San Ponziano conferma il suo impegno costante a sostenere l'istruzione e la formazione, contribuendo a plasmare un futuro in cui cultura e conoscenza siano elementi centrali per lo sviluppo sociale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 220
Domenica 24 dicembre il Centro Trasfusionale di Lucca sarà aperto per le donazioni e quindi a disposizione di tutti i cittadini. La direttrice della struttura di Immunoematologia e Medicina trasfusionale Rosaria Bonini spiega il motivo di questa apertura straordinaria: “Quando abbiamo effettuato la programmazione annuale - evidenzia la dottoressa Bonini - insieme ai miei colleghi e collaboratori abbiamo valutato che tre giorni consecutivi di chiusura (24, 25 e 26) avrebbero potuto determinare delle criticità nelle scorte di sangue. Abbiamo così stabilito di garantire il servizio il 24 dicembre, anche se giorno festivo e vigilia di Natale.
Invitiamo quindi i donatori di sangue, in particolare quelli che hanno difficoltà a venire da noi nei giorni feriali, ad approfittare di questa opportunità, che ci permetterà anche di scambiarci gli auguri di Buone Feste.
Noi coglieremo l’occasione per ringraziare di cuore i donatori e le associazioni di volontariato per questo importante gesto di solidarietà e generosità, che aiuta altre persone e supporta il servizio sanitario, garantendo che le attività sanitarie non subiscano interruzioni.
Il sangue e i suoi componenti restano infatti insostituibili e sono sempre più fondamentali nella sanità moderna”.
“L'impegno di tutti i donatori, con cui ogni giorno ci troviamo ad interagire - prosegue Rosaria Bonini - è davvero encomiabile. Ci fa particolarmente piacere accogliere chi comincia adesso a donare sangue, ma riteniamo anche importante celebrare tutti coloro che raggiungono un numero significativo di donazioni, come abbiamo fatto nei giorni scorsi con il signor Canio Laturra, che è arrivato a 90 donazioni. L'invito alla cittadinanza è a seguire questi esempi virtuosi”.
"Diventare donatori è facile - chiude la dottoressa Bonini -. E’ sufficiente avere 18 anni, esser in buona salute e pesare più di 50 chilogrammi. Per accedere al percorso è sufficiente prenotarsi al centro trasfusionale oppure contattare un’associazione di donatori. La donazione di sangue può essere fatta 4 volte all’anno per gli uomini e 2 volte per la donna in età fertile.
La donazione di plasma, indispensabile per la produzione di farmaci salvavita, può invece essere effettuata ogni 14 giorni”.