Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 255
Il valore complessivo dell'export risulta sempre positivo per gli ultimi cinque trimestri solo per i settori "Alimentari" e soprattutto per "Cantieri navali", che crescono sul terzo trimestre del 2022 rispettivamente del 10,84% e del 34,61%. Per tutti gli altri comparti produttivi, nel confronto tra il terzo trimestre di questo anno e quello del 2022, il valore dell'export registra un calo compreso tra il 9,38% e il 19,46%. E dobbiamo considerare come questi valori vengano calcolati in base ai prezzi correnti, non tenendo conto dell'alto livello di inflazione di questo periodo.
Due settori, "macchine per cartiere" e "abbigliamento", nonostante un calo rispetto ai due ultimi trimestri del 2022, registrano recuperi significativi sui due trimestri dell'anno in corso, segnando aumenti sul primo e sul secondo trimestre 2023 rispettivamente del + 24,40% e + 10,93% e del +31,87% e 44,41%.
Gli altri comparti sono, come detto, tutti in calo se confrontati con gli ultimi cinque trimestri considerati.
Tra i settori più significativi quello della "Carta", che esporta nel 3° trimestre 2023 circa 305 milioni di euro, in calo del 18,64% sullo stesso trimestre del 2022 e anche rispetto ai trimestri successivi, con una decrescita tra il 13,64% e il 25,70%. La lavorazione del rame crolla con valori tra il 22 ed il 45 per cento nei trimestri considerati. L'estrazione e la lavorazione del marmo cala dall'8 al 27 per cento.
"Gli effetti della contrazione del commercio mondiale, accentuate dai conflitti in corso, si stanno facendo sentire in misura pesante su una struttura produttiva molto proiettata all'estero come quella lucchese - evidenzia Fabrizio Simonetti, segretario generale della CGIL provinciale - E per il futuro le previsioni parlano tutte di ulteriori riduzioni. Intanto l'elevata inflazione e le politiche recessive portate avanti a livello nazionale ed europeo comportano una ulteriore forte contrazione anche della domanda interna".
"In questa situazione non serve certo consolarsi con la Germania che va peggio dell'Italia, né svendere la presenza pubblica nell'economia con nuove privatizzazioni, come ripetono gli esponenti del governo, ma occorrono nuove politiche industriali, capaci di guardare al futuro, di sostenere l'innovazione digitale e alla riconversione ecologia ed energetica, scelte concrete per contrastare il lavoro povero e sfruttato e rinnovare i contratti con significativi aumenti dei salari".
"Su questi temi, anche a livello locale - sottolinea Simonetti - è urgente avviare un nuovo e serrato confronto, capace di coinvolgere insieme ai rappresentanti delle imprese e dei lavoratori, le istituzioni locali e, in questo senso, chiediamo che la Provincia di Lucca si faccia promotrice di iniziative adeguate"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 473
Dopo anni di sostanziale stallo per quanto concerne il trasporto pubblico urbano dei bus, il Comune ha presentato questa mattina (venerdì 15 dicembre) il cosiddetto T2, che comporta un potenziamento di linee e corse, oltre ad un deciso aumento dei chilometri complessivi percorsi dalle tratte. Si passa infatti da 1.687.861 km attuali a 1.952.926 km, quindi 265mila km in più.
Hanno presentato il nuovo TPL l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini e Pamela Salvatore dell’ufficio comunale competente, insieme a Tommaso Rosa, Responsabile Marketing, Brand & Comunicazione Autolinee Toscane e Giorgio Virdis, Capo Movimento Autolinee Toscane per la provincia di Lucca e Simone Lusini, direttore dipartimento Nord Autolinee Toscane
Sono state innanzitutto mantenute invariate le linee a frequenza più significative che collegano il territorio lucchese. Linee che per loro natura sono utili al pendolarismo scolastico ma anche al pendolarismo lavorativo, al turismo e agli spostamenti occasionali. I nomi delle vecchie LAM (Blu, Rossa e Verde) verranno sostituiti con i numeri 1+, 2+ e 3+, al fine di facilitarne la riconoscibilità. I percorsi di queste linee restano inalterati, ad eccezione della Lam Verde (presto 3+), il cui percorso è stato allungato, prevedendo il transito dal cimitero comunale e dal parcheggio Palatucci, che per la prima volta viene collegato al centro storico. A grande richiesta torna inoltre attivo il servizio urbano festivo mattutino. Infine per la prima volta è previsto un collegamento con l'agenzia delle entrate.
E’ stata poi introdotta la linea 4: “STAZIONE FS-CADORNA-ROMANA-TIGLIO-INGRILLINI- MUGNANO”. La nuova linea, attiva nei giorni feriali, collegherà la stazione in direzione Mugnano, passando dai quartieri dell'Arancio e di San Filippo; in direzione opposta transiterà invece dai quartieri Arancio-San Filippo e a seguire dal centro città. Questa nuova linea consentirà di servire la zona Arancio e dintorni con i centri medici annessi, che risultava scoperta, e abbattere tempi di collegamento tra Pontetetto, uno dei quartieri più popolosi della periferia, il centro storico e il quartiere di Sant’Anna con la linea 5.
Per lanciare tutte le novità, nei primi tre giorni del nuovo piano (l'8, 9 e 10 gennaio) le ex LAM (che diventeranno Linee+) e la nuova linea 4 saranno gratuite per tutti i cittadini.
“Siamo soddisfatti del lavoro svolto – dichiara l’assessore Santini – con cui dopo molti anni siamo riusciti a potenziare il trasporto pubblico urbano, aumentando chilometri e numero di linee. Molte delle modifiche apportate sono state definite in seguito ai numerosi incontri avvenuti con utenti e sindacati, per individuare le maggiori esigenze dei cittadini e le priorità. Le altre segnalazioni e richieste sono state prese in carico e potranno essere implementate, in seguito alle intense azioni di monitoraggio che intendiamo mettere in atto per quello che è uno dei servizi più importanti per la città. Quella presentata oggi – prosegue – è solo la prima fase di revisione del servizio, a cui seguirà come già annunciato l’arrivo di ben 25 nuovi bus elettrici, che sostituiranno la vecchia flotta. I primi quattro, che saranno utilizzati per le ex LAM, saranno in funzione entro l’estate, mentre gli altri ventuno saranno inseriti a scaglioni tra il 2025 ed il giugno 2026. Un grande sforzo compiuto in sinergia con Autolinee Toscana, Regione Toscana e Provincia di Lucca, che ringraziamo. Confidiamo adesso in una positiva risposta dei cittadini, incentivati forse come non mai ad usufruire del trasporto pubblico e di un servizio efficiente”.
Il rafforzamento del TPL comporta anche un ridisegno delle linee, con alcune variazioni di percorso e orari. Più precisamente:
LINEA 1+ (ex LAM BLU, che cambia nome) “OSPEDALE S.LUCA-FS-NAPOLEONE-VERDI-SAN ANGELO/NAVE”: Cambio nome da attuale “LAM BLU” in “1+” percorsi e frequenze orarie restano invariate nei giorni feriali. Nel periodo di luglio, viene applicata la stessa frequenza oraria di agosto, portandola da 12' a 20'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 08:30 fino alle ore 20:27, con frequenza ogni 30'.
LINEA 2+ (ex LAM ROSSA, che cambia nome) “SAN VITO-PESO-FS-CHIASSO/SAN CONCORDIO”: Cambio nome da attuale “LAM ROSSA” in “2+” percorsi e frequenze orarie restano invariate nei giorni feriali. Nel periodo di luglio, viene applicata la stessa frequenza oraria di agosto, portandola da 10' a 15'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 08:30 fino alle ore 20:46, con frequenza ogni 20'.
LINEA 3+ (ex LAM VERDE, che cambia nome) “STAZIONE FS-PESO-NAPOLEONE-TAGLIATE-PALATUCCI”: Cambio nome da attuale “LAM VERDE” in “3+” potenziamento LINEA e variazione del percorso con l’aggiunta del Parcheggio Palatucci: Stazione Fs-centro città-borgo Giannotti-Parcheggio Tagliate-Cimitero Comunale-Parcheggio Palatucci, con maggiore frequenza oraria passando ogni 12 minuti contro i 15. Nel periodo feriale di luglio e agosto, viene applicata la stessa frequenza oraria di passaggio ogni 12'. Inoltre, nel periodo festivo viene introdotto un servizio fin dal mattino dalle ore 09:00 fino alle ore 20:34, con frequenza ogni 20'.
LINEA 5 “DON STURZO-S.ANNA CHIESA-VERDI-STAZIONE FS-S. CONCORDIO-PONTETETTO”: Modifica percorso. Non transiterà più dal quartiere di Mugnano, essendo quest'ultimo servito dalla nuova LINEA n.4. Servizio feriale dalle ore 06:59 alle ore 20:30.
LINEA 51 “VERDI-STAZIONE-P.ZA S. MARIA-FREDDANA-S. MORIANO”: su questo collegamento vengono introdotte tre corse in più.
LINEA 53 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-S. ALESSIO-CARIGNANO” : aggiunta due corse in più
LINEA 54 “VERDI-S. CONCORDIO-AGENZIA DELLE ENTRATE-S. MARIA G.”: potenziamento della LINEA con frequenza nel feriale invernale ogni 40', mentre nel feriale estivo (luglio-agosto) ogni 60', con transito dall'Agenzia dell'Entrate.
LINEA 55 “VERDI-S.ANNA-NAVE-SOLFERINO-MAGGIANO”: Revisione Orari
LINEA 57 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-MUTIGLIANO-PONTE MADDALENA”: Trasferita su LINEA 58 il ramo Verdi-Nozzano-Balbano. Sul ramo Verdi-Stazione-Mutigliano-Ponte alla Maddalena, inoltre è stato effettuato una revisione degli orari.
LINEA 58 “VERDI-NOZZANO-BALBANO”: Nuovo nome della LINEA 57 sul ramo Verdi-Nozzano-Balbano. Potenziamento della LINEA con frequenza nel feriale invernale ogni 40', mentre nel feriale estivo (luglio-agosto) ogni 60', rivisitazione dei percorsi, sostituendo l'attuale dedalo di percorsi diversi quasi ad ogni corsa, in un solo percorso di andata e uno di ritorno.
LINEA 59 “VERDI-STAZIONE-CARLO DEL PRETE-S.P. VICO-MARLIA”: è stata effettuata una revisione degli orari con l’aggiunta di sei corse.
LINEA 61 “VERDI-CARLO DEL PRETE-VIA OSPEDALE ITC-S. CASSIANO V-LAMMARI”: aggiunte tre corse
LINEA 63 “VERDI-S. DONATO-GATTAIOLA-MEATI”: aggiunta una coppia di corse per intercettare più utenti.
LINEA 67 “VERDI-VIA PISANA-MONTUOLO-CERASOMMA-RIPAFRATTA FS”: La LINEA è stata prolungata a Ripafratta FS, dove in alcuni orari ci sarà l'interscambio con la nuova LINEA urbana di Pisa, favorendo di fatto un migliore collegamento con l’aeroporto Galilei.
LINEA 19 “VERDI-SOLFERINO-FIBBIALLA-PIAZZANO”: Cambio nome da attuale E19: Revisione Orari.
Infine, rimane invariata e senza cambiamenti la LINEA 6 “VERDI-STAZIONE-CASTRACANI-ROMANA-ANTRACCOLI-CAPANNORI”.
A tutte queste novità l’amministrazione comunale e Autolinee Toscana daranno adeguata visibilità sui propri canali, oltre al lancio di una campagna promozionale in tv e su tutti gli organi di informazione.
- Galleria: