Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 652
Sono molteplici le attuali minacce alla professione di estetica: il crescente abusivismo, i negozi catena di stranieri, l’intelligenza artificiale, la vendita dei prodotti on line o nella grande distribuzione, gli interventi di medicina estetica e molto altro. Dall’ultimo rapporto annuale di Cosmetica Italia emerge che i centri estetici sono all’ultimo posto nella vendita dei prodotti di bellezza.
Parallelamente, con la pandemia le abitudini cosmetiche e i rassicuranti riti di benessere sono radicalmente cambiati e la cura di sé si è evoluta. Secondo gli psicologi le donne hanno ritrovato fiducia in se stesse e la pandemia ha alimentato la consapevolezza che la salute del corpo è costruita anche sul benessere esteriore e interiore, sull’autostima e sull’importanza di piacersi.
“Sono cambiate le abitudini cosmetiche – spiega AnnaMaria Frigo, presidente Cna Impresa Donna Lucca e vicepresidente di Cna estetica – con la scelta di più cura e meno make up ed è aumentata l’autocura di bellezza a casa. Molte donne, dopo il Covid, hanno continuato con il fai da te, con la conseguenza che il fatturato dei centri estetici non si è ancora allineato a quello del periodo precedente il Covid”.
Da queste basi partirà la discussione al centro del prossimo convegno sull’estetica che la Cna di Lucca organizza domenica 4 febbraio nel Complesso di San Micheletto a Lucca.
Un incontro lungo tutta la giornata in cui si alterneranno esperti e consulenti per vedere insieme come si delinea il futuro di questa professione e quali potrebbero essere gli scenari possibili con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
“L’avvento dell’intelligenza artificiale - dice Frigo - promette analisi accurate della pelle utilizzando un algoritmo in grado di valutare le differenze fra invecchiamento cronologico ed età percepita. Si parla di Robot Assistenti Beauty che potremo trovare nelle profumerie e nei centri estetici, pronti a dirci che creme comprare e usare dopo aver fatto analisi della pelle. Il fenomeno stravolgerà il campo della cosmesi, perché l’intelligenza artificiale è in grado di leggere le caratteristiche individuali della pelle, offrire informazioni sull’efficacia dei prodotti, fermare i segni dell’invecchiamento. I robot saranno in grado di leggere perfino le nostre emozioni dai movimenti del nostro corpo e dalle espressioni del viso”.
Il convegno intende essere una mappa su cui le estetiste potranno muoversi nel prossimo futuro soprattutto nel campo della formazione professionale, mirata ad aumentare le competenze tecniche e professionali per fare quel salto di qualità che necessita per rimanere sul mercato.
Al convegno, con inizio previsto alle ore 9.45, saranno presenti AnnaMaria Frigo, Federico Torre (ingegnere, medico ed estetico fisioterapico), Valentina Benedetto (direttrice e fondatrice di "Estetispa"), Laurita Ricci che parlerà del suo nuovo libro “Da strappacera a estetista straordinaria”, Daniela Vallarano (presidente Cna estetica Toscana), Giovanni Vota (ingegnere elettronico) e Renza Giannini (presidente Cna Estetica Lucca e titolare di Mondo Nuovo, Accademia del Massaggio di Massarosa).
A metà pomeriggio è quindi prevista una tavola rotonda in cui ci si confronterà sul nuovo mondo dell’estetica e cui prenderanno parte i relatori della giornata portando la loro esperienza imprenditoriale e professionale. L’incontro è coordinato dalla giornalista di NoiTV Silvia Toniolo.
Il programma completo ed i dettagli sono disponibili sul sito www.cnalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 733
Intanto un restyling della sala e poi i festeggiamenti nei prossimi mesi per il traguardo dei 25 anni di attività. E’ già festa al Bar Cupido in piazza Curtatone per le nozze d’argento che il locale di Gino Cervelli si prepara a festeggiare. Un locale storico, punto di riferimento per tanti lucchesi e non solo sia per il bar e gli aperitivi ma anche per il ristorante e la pizza. Locale che Gino Cervelli gestisce insieme alla moglie Simona Gallini e ad uno staff ormai consolidato che vede in Barbara il punto di riferimento della sala ristorante insieme alla collega Stefania ed il pizzaiolo Sula. “Siamo davvero orgogliosi per il taglio di un traguardo importante come i 25 anni di attività – racconta Gino Cervelli – e per questo abbiamo deciso di aprire questo 2024 con un piccolo restyling degli interni. I nostri clienti continuano a sostenerci e questo ci dà la spinta ad andare avanti mettendoci alle spalle i tempi neri della pandemia e le conseguenze che ovviamente stanno avendo ancora strascichi”. E gli auguri al Bar Cupido arrivano anche da Confesercenti Toscana con il suo responsabile provincia di Lucca Daniele Benvenuti. “25 anni sono un traguardo davvero importante soprattutto in un settore, quello dei pubblici esercizi e della ristorazione, in cui le difficoltà negli ultimi anni hanno inferto duri colpi. Non possiamo quindi che congratularci con Gino, sua moglie Sonia e tutto il suo staff – conclude Benvenuti - per la forza e la volontà ad andare avanti ed a investire ancora nella propria attività, puntando anche con successo ad una ristorazione di qualità per la pausa pranzo. Gino Cervelli, tra l’altro, non solo nostro socio storico ma dirigente di punta dell’associazione rappresentando la categoria dei pubblici esercizi dell’area fuori le mura”.