Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 408
“Quest’anno sotto l’albero di Natale il segretario generale della CGIL Toscana, Rossano Rossi, troverà in regalo le copie di alcuni CCNL Conflavoro tra i più applicati dalle aziende di tutta Italia. Così finalmente smetterà di parlare a sproposito e scoprirà che i nostri contratti collettivi non prevedono paghe orarie da 5 euro, come invece racconta Rossi in TV in modo diffamatorio”. Lo afferma Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro.
Rossano Rossi, durante il programma ‘È venerdì’ su NoiTv dello scorso 17 novembre condotto dalla giornalista Silvia Toniolo, ha infatti affermato falsamente in diretta che Conflavoro firma contratti collettivi ‘con associazioni sindacali di comodo, tutti intorno ai 5 euro’.
“Come la conduttrice ha giustamente fatto notare a Rossi – spiega Capobianco – non ero presente in trasmissione per poter replicare. Però, dato che a Conflavoro diamo più importanza ai fatti rispetto alle parole, e dato che la CGIL è in un momento storico difficilissimo con un crollo verticale di consensi reali, preferiamo augurare un bellissimo e sereno Natale al segretario Rossi. Gli consigliamo di studiare in modo approfondito i nostri CCNL che riceverà in regalo: sono facilmente comprensibili e ben strutturati, quindi, per lui che è abituato a ben altro, sarà sicuramente una piacevole e inusuale novità. Se poi vuole venire a trovarci per segnalare in quale CCNL Conflavoro ha visto paghe orarie da 5 euro, noi lo aspettiamo a braccia aperte, altrimenti eviti la prossima volta di mettersi in imbarazzo da solo”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 532
Osservare il mondo del lavoro con i propri occhi. Si sono concluse le iniziative organizzate dal Progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica per la prima giornata del PMI Day 2023, con la visita di studentesse e studenti dell'ITT Fermi-Giorgi nelle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono stati 158 le studentesse e gli studenti in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica", tra giovedì 16 e martedì 21 novembre 2023.
"È sempre un piacere dare il benvenuto agli studenti e discutere di futuro, formazione e lavoro – raccontano in Fosber -. Abbiamo infatti accolto la classe quarta dell'ITT Fermi di Lucca in occasione del PMI DAY. È stata un'opportunità inestimabile per le studentesse e gli studenti, che hanno così potuto osservare il mondo del lavoro con i propri occhi e che si sono dimostrati particolarmente incuriositi e interessati al ciò che si 'cela dietro' al foglio di cartone ondulato, fondamentale per scatole e imballaggi. Iniziative come queste avvicinano i giovani al mondo del lavoro, ispirandoli a considerare nuove opportunità. Siamo sempre aperti a collaborazioni con istituzioni educative per contribuire alla formazione delle future generazioni".
La Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria è nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità. In tutte le visite è stato mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani è anche statp consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie da 10 anni 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it