Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 540
Nei giorni scorsi (15 novembre) nella sala Tobino della Provincia di Lucca il Dipartimento della prevenzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha incontrato le attività produttive, gli enti, i cittadini, gli amministratori locali, i rappresentanti delle categorie produttive per illustrare le metodologie di intervento e controllo per tutelare la salute collettiva e per rimuovere e prevenire i rischi in tutti gli ambienti di vita e di lavoro, dalle scuole agli impianti sportivi, dalle terme alle piscine, dalle acque potabili ai luoghi di spettacolo, dai cantieri edili alle aziende.
Dopo il saluto del presidente della Provincia e sindaco di Capannori Luca Menesini (presente anche il vice sindaco di Capannori Matteo Francesconi), hanno parlato tecnici ed esperti della prevenzione: la direttrice del dipartimento Roberta Consigli, Roberto Iacometti (area prevenzione e riabilitazione del dipartimento delle Professioni tecnico-sanitarie della riabilitazione e della prevenzione), Dino Ausilio Parducci (area funzionale e unità funzionale di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro), Gregorio Loprieno (area funzionale e unità funzionale di Igiene pubblica e nutrizione) e Stefano Giurlani. (area funzionale e unità funzionale di Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria.
Ognuno dei relatori ha spiegato ai molti portatori d’interesse presenti all’incontro le peculiarità della sua specifica area, descrivendo anche come si svolge il lavoro quotidiano degli operatori della prevenzione, che sono tenuti a vigilare, controllare e tutelare gli ambienti di vita e di lavoro, verificando ogni volta la conformità a leggi e regolamenti di settore.
Questi anche i dati d’attività nell’ambito territoriale di Lucca nell’area PISLL - Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro: dall’inizio dell’anno al 15 novembre 2023 sono stati controllati 188 cantieri; 580 è il totale delle aziende con dipendenti e lavoratori autonomi controllate (31 aziende agricole, 15 matalmeccaniche, 8 cartarie). I verbali di prescrizione emessi sono stati 115, le violazioni contestate 152, le sospensioni d’attività 4, le inchieste per infortuni sul lavoro concluse 12.
Sempre dal 1° gennaio al 15 novembre nell’area Igiene pubblica sono stati effettuati 17 controlli per legionella, 3 a impianti sportivi, 1 per servizi alla persona, 8 gli interventi su segnalazioni, 382 le malattie infettive notificate, 362 i controlli sulla qualità delle acque destinate al consumo umano, 11 i controlli sui centri migranti, 3 alle piscine, 15 per fitosanitari, 11 pareri su acque destinate all’utilizzo umano, 1 controllo in carcere.
Dall’inizio dell’anno al 31 ottobre 2023, questi invece i dati d’attività dell’area SASPV – Sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria: 545 controlli in stabilimenti di varie tipologie, 150 campionamenti di varie matrici, 1.369 pratiche per anagrafe canina, 273 passaporti per cani e gatti, 49 pratiche per cani morsicatori e 382 non conformità rilevate.
“L'incontro di Lucca, inserito in un tour che abbiamo organizzato in tutti i territori dell’Azienda – spiega al dottoressa Consigli – ha permesso di illustrare compiti e funzioni del dipartimento, con particolare riferimento ai criteri di programmazione dell'attività di controllo, che è attuata sulla base di regole e indirizzi che provengono da livelli regionali, statali e addirittura europei, sempre a tutela della salute di tutti, dei lavoratori e degli utenti.
Ad una platea numerosa e attenta abbiamo ribadito che quando i nostri operatori si recano in un’azienda per un controllo non si tratta di una decisione presa singolarmente da un ufficio, ma di un’attività che rientra in una più ampia programmazione e senza alcun intento persecutorio o vessatorio. Quando ci muoviamo per fare un'ispezione, chi ci riceve deve essere quindi consapevole del nostro ruolo e delle finalità del nostro intervento”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 694
Nella giornata di ieri hanno aperto le porte le sedi di Fapim (nelle foto), A. Celli Paper (nelle foto) e Gambini, in occasione della Quattordicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese di Piccola Industria e Associazioni di Confindustria, nata per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell'impresa e le sue opportunità.
"I ragazzi si sono mostrati molto interessati dall'ampia varietà di lavorazioni che si svolgono in azienda – dicono in Fapim - e sono stati attratti in particolar modo dalla tecnologia e dalla robotica applicata ai vari centri di lavoro. Il momento più coinvolgente per loro è stato sicuramente la visita al nostro laboratorio Thinking Fapim dove sono in corso le sperimentazioni con i cobot, robot collaborativi concepiti per interagire fisicamente con l'uomo in uno spazio di lavoro comune. Hanno avuto un piccolo assaggio dell'azienda del futuro!"
"Quest'anno – raccontano in A. Celli Paper - abbiamo accolto nella nostra sede venti ragazzi e due insegnanti dell'istituto professionale Giovanni Giorgi di Lucca, offrendo loro l'opportunità di conoscere meglio l'azienda, ascoltare storie stimolanti dai nostri colleghi più giovani e intraprendere una visita guidata allo stabilimento dove prendono vita le soluzioni A.Celli. Auguriamo il meglio a questi studenti, sperando che questa sia stata un'occasione utile per scoprire il mondo professionale che li attende!"
Martedì 21 novembre sarà la volta delle sedi di Valmet a Mugnano, Toscotec a Marlia e Fosber a Monsagrati. In tutto, sono 158 le studentesse e gli studenti dell'ITT Fermi-Giorgi in visita alle aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica". 4 i pullman che sono stati messi a disposizione dei giovani per raggiungerle. In tutte le visite viene mostrato il video descrittivo delle attività di LU.ME. disponibile su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=P49hJj0VvZ0) e scaricabile dal sito del progetto (http://www.luccametalmeccanica.it/il-progetto). Ai giovani viene anche consegnato l'house organ di LU.ME.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica raccoglie da 10 anni 9 tra le più importanti realtà aziendali del comparto metalmeccanico lucchese (A.Celli Paper e A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) che, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, realizzano iniziative in favore delle persone del territorio. Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria: