Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 362
Nel 2024, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono un andamento differenziato dei programmi di assunzione, con cali o lievi incrementi rispetto al 2023 che, invece, aveva invece segnato aumenti a doppia cifra. Tuttavia continua a crescere la difficoltà di reperimento dei profili richiesti, mentre aumentano gli investimenti in tecnologie digitali e competenze green, a fronte di segnali contrastanti sul fronte degli investimenti green che sembrano cominciare a soffrire a causa del cambio di rotta parte degli Usa su queste tematiche. Questo, in sintesi, quanto emerge dai dati del Sistema informativo Excelsior, un'indagine nazionale che fornisce dati su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e condotta con il supporto dell'Istituto Studi e Ricerche – ISR e della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, su un campione di oltre 7.700 imprese con dipendenti delle tre province.
"I dati evidenziano un calo complessivo della domanda di lavoro, accompagnato da persistenti difficoltà nel reperire personale qualificato. – osserva Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest – Questo scenario riflette la cautela delle imprese in un contesto economico incerto. Al tempo stesso, cresce l'urgenza di investire in competenze digitali, trasversali e green, essenziali per affrontare le sfide della transizione tecnologica e ambientale. Desta però preoccupazione, a questo ultimo proposito, il possibile disimpegno su temi green da parte degli Stati Uniti. Come Camera di Commercio - conclude Tamburini - resteremo al fianco delle imprese per promuovere innovazione e sostenibilità."
Le imprese con dipendenti della provincia di Lucca hanno programmato 37.890 assunzioni per il 2024, segnando un calo del 5% rispetto al 2023, quando si era registrato un aumento del 16%. Di queste assunzioni, il 49% risulta di difficile reperimento. Le aziende lucchesi ricercano soprattutto figure dotate di competenze trasversali avanzate e tra le più richieste spiccano: flessibilità e adattamento (65%), capacità di lavorare in team (56%), autonomia (41%) e problem solving (39%). La domanda di competenze digitali registra un lieve calo rispetto agli anni precedenti, pur restando significativa. Al contrario, cresce l'interesse per le competenze green: il 43% delle imprese le ritiene essenziali, con un aumento di tre punti percentuali rispetto al periodo 2019-2023.
Anche gli investimenti digitali stanno accelerando. Il digital marketing è adottato dal 36% delle aziende (+8 punti rispetto al periodo 2019-2023), mentre l'analisi dei bisogni dei clienti ha raggiunto il 34% (+8 punti). L'utilizzo dei Big Data è arrivato al 26% (+5 punti). Sul fronte della sostenibilità, il 24% delle imprese lucchesi ha investito in tecnologie per l'efficienza energetica e la tutela ambientale, un dato leggermente inferiore alla media storica. Alcuni comparti, come il cartario e le costruzioni, si distinguono per la forte propensione a investimenti sostenibili.
Nel 2024, le imprese della provincia di Massa-Carrara hanno programmato 15.220 assunzioni, con un lieve calo dell'1% rispetto al 2023, anno che invece, aveva registrato una notevole crescita (+11%). Le difficoltà di reperimento del personale continuano ad aumentare, interessando il 50% delle posizioni programmate.
Le aziende apuane privilegiano flessibilità (65%) e lavoro di gruppo (55%), seguite da autonomia (41%) e problem solving (37%). Cresce l'importanza delle competenze green (41%), mentre quelle digitali restano stabili al 17%.
Il 2024 registra un'accelerazione sul fronte degli investimenti in tecnologie digitali: il digital marketing è stato adottato dal 37% delle imprese (+16 punti rispetto al 2019-2023), mentre l'analisi dei comportamenti dei clienti raggiunge il 38% (+7 punti). Gli investimenti nei Big Data analytics salgono al 18% (+5 punti), con aumenti significativi anche in sicurezza informatica (40%) e robotica avanzata (23%). Gli investimenti in software 4.0 e IoT mostrano una lieve flessione. Il 24% delle aziende ha investito in tecnologie green, un dato stabile rispetto alla media storica provinciale. Il settore delle costruzioni si distingue, con il 39% delle imprese che hanno effettuato questi investimenti, spinte dalla scadenza dei generosi incentivi del 2024, che ha accelerato la decisione di investire proprio in quell'anno. Al contrario, il settore dei servizi registra un leggero calo, con gli investimenti scesi al 19%.
Nel 2024, le imprese della provincia di Pisa hanno programmato 36.630 assunzioni, segnando un incremento dell'1% rispetto al 2023, ma con un netto rallentamento rispetto alla crescita dell'11% registrata l'anno precedente. La difficoltà di reperimento riguarda il 51% delle posizioni.
Le aziende pisane attribuiscono grande importanza alle competenze trasversali: flessibilità e adattamento sono richiesti nel 67% delle assunzioni (+2 punti rispetto al 2019-2023), seguiti dalla capacità di lavorare in gruppo (56%, +6 punti), autonomia (41%) e problem solving (39%, +2 punti). Le competenze digitali e tecnologiche si mantengono stabili, con il 20% delle assunzioni che richiedono capacità digitali, il 12% competenze nelle tecnologie 4.0 e il 13% conoscenze matematiche e informatiche (-1 punto). Al contrario, le competenze green sono in crescita, con il 41% delle aziende che richiede abilità legate al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale (+3 punti).
Gli investimenti in tecnologie innovative sono in forte aumento. Il 32% delle imprese punta sull'analisi dei comportamenti dei clienti (+7 punti), il 31% sul digital marketing (+12 punti) e il 35% sui Big Data (+11 punti). Sul fronte tecnologico, si registrano aumenti significativi negli investimenti in sicurezza informatica (41%, +7 punti), connessioni ad alta velocità, cloud e mobile (39%, +8 punti), nonché realtà aumentata e virtuale (23%, +8 puntiIl 22% delle imprese pisane ha investito in tecnologie green, un dato in calo rispetto alla media 2019-2023 (25%). Tuttavia, il settore delle costruzioni registra un forte incremento (27%, +11 punti), trainato dalla scadenza degli incentivi del 2024, che ha spinto molte aziende a concentrare gli investimenti nell'ultimo anno. Anche l'industria mostra una lieve crescita (31%, +2 punti). Al contrario, il settore dei servizi evidenzia un calo significativo, con il 17% di imprese coinvolte rispetto al 23% del periodo precedente.
La nota completa di grafici e tabelle per ciascuna delle tre province è allegata a questo comunicato stampa ovvero scaricabile dal sito www.isr-ms.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 160
Tre giorni per andare al cuore del funzionamento delle organizzazioni scolastiche, discutere esperienze, valutare criticità e proporre un cambiamento, per induzione, all'insegna della cosiddetta leadership leggera e del nudge, quella spinta gentile che orienta verso la soluzione, anziché imporre e opprimere.
Hanno preso il via questo pomeriggio alla Scuola IMT Alti Studi Lucca le "Giornate di approfondimento sulla leadership leggera", iniziativa che raccoglie le esperienze che hanno fatto seguito alle due edizioni del master executive in "Leadership leggera e innovazione nelle organizzazioni scolastiche e della formazione".
Il Master, la cui terza edizione inizierà alla Scuola IMT nel prossimo marzo, è organizzato in collaborazione con l'Associazione Senza Zaino e l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, agenzia formativa Percorso, agenzia formativa Soecoforma ed è pensato per dirigenti e docenti con funzioni di coordinamento.
Una scuola, quella ordierna, appesantita da procedure e burocrazia ma che dovrebbe invece essere agile e snella, anche per accogliere le tante sfide che le si pongono di fronte, tra cui quella dell'intelligenza artificiale: "L'intelligenza artificiale è già presente nella scuola, così come lo è in vari ambiti della nostra vita - spiega Ennio Bilancini coordinatore scientifico del Master, docente di Economia comportamentale alla Scuola IMT e prorettore a open science, orientamento e intelligenza artificiale - la questione non è evitarla e non è gareggiare con o contro di lei. La vera sfida è nell'utilizzarla a nostro favore e fornire a dirigenti scolastici e insegnanti gli strumenti più opportuni affinché sia un aiuto e non un ostacolo alla didattica e all'organizzazione".
Marco Orsi, presidente onorario dell'Associazione Senza Zaino, tra i coordinatori scientifici del Master, spiega perché nella scuola oggi c'è bisogno di innovazione e di leggerezza: "Il nostro sistema scolastico si trova spesso ad essere lento e appesantito come un vero e proprio pachiderma, un enorme mammut che cammina e si trascina con lentezza in un mondo che invece va sempre piú veloce e muta rapidamente. Cosa lo rende cosí monolitico? La burocrazia, gerarchie rigide, la mancanza di relazione tra merito e responsabilità, l'uso della logica bastone e carota e il continuo aumento di pratiche obsolete. Questo si manifesta con un eccesso di piani strategici, una miriade di incarichi e una didattica astratta e virtuale, che portano ad una "ridondanza formativa" e ad una 'mistica del management' che non producono risultati efficaci".