Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
E’ iniziata nei giorni scorsi la rottamazione quater delle cartelle esattoriali.
A chi è rivolta. La rottamazione è rivolta ai cittadini che hanno ingiunzioni e accertamenti esecutivi relativi a pagamenti di somme dovute al Comune, ad esempio per Ici e Imu, contravvenzioni al codice della strada, Tari, sanzioni amministrative e ambientali, e riguarda il periodo compreso fra gennaio 2000 e il mese di giugno del 2022. In tutti questi casi saranno eliminati, solo su richiesta del contribuente, sanzioni e interessi, mentre resteranno da corrispondere il capitale e le spese. Per le sanzioni diverse da quelle elevate per violazioni tributarie, saranno eliminati solo gli interessi e le somme maturate a titolo di oneri di riscossione. I cittadini interessati a sanare la propria posizione, possono scegliere di saldare il loro debito (capitale e spese) in un’unica rata, con versamento al 31 marzo 2024, oppure in più rate, fino a un massimo di 18 rate bimestrali. Per farlo, devono fare richiesta a Lucca Riscossioni Servizi entro il 31 ottobre.
“Come amministrazione comunale – spiega l’assessore ai tributi Moreno Bruni – abbiamo deciso di aderire all’iniziativa del Governo che non si presenta come un condono, dal momento che il capitale da corrispondere per tributi non pagati resta invariato, ma si va a togliere solo la parte che riguarda le sanzioni e gli interessi. Poiché si tratta comunque di una importante opportunità per i contribuenti, che attraverso questa definizione agevolata possono rateizzare e chiudere la propria posizione debitoria nei confronti del Comune, invitiamo tutti gli interessati ad informarsi in maniera accurata presso gli uffici di Lucca Riscossione e Servizi, per poter procedere così alla definizione del proprio debito”.
Lucca Riscossioni e Servizi e gli uffici comunali stimano che la somma potenzialmente interessata a questa operazione sia di oltre 7 milioni di euro, questo nel caso in cui tutti i contribuenti decidessero di aderire, su un totale da riscuotere di oltre 34 milioni di euro. Per avere tutte le informazioni di dettaglio i cittadini possono consultare il sito del Comune alla pagina www.comune.lucca.it, oppure rivolgersi direttamente a LRS al numero telefonico 0583/1971472, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 8.45 alle ore 13.15 e martedì e giovedì dalle ore 8.45 alle ore 17.15.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 612
La Gamer Heroes Academy, la prima scuola in presenza tesa alla formazione di una consapevolezza profonda sul mondo del videogioco e su ciò che vi ruota intorno, è entusiasta di annunciare una serie di eventi di presentazione che si terranno a settembre 2023 presso la propria sede di Lucca.
Iniziative pensate per giovani appassionati di gaming, desiderosi di scoprire le opportunità nei campi del New Media, del Game Design e degli eSport.
-
Gli Open Day
Gli Open Day di presentazione si terranno
Sabato 16 settembre, dalle 15 alle 19
Sabato 23 settembre, dalle 15 alle 19
Sabato 30 settembre, dalle 15 alle 19
presso la nostra sede di Lucca in via Vittorio Veneto, 33.
I nostri eventi sono pensati per giovani appassionati di gaming, con età compresa tra i 13 e i 18 anni, che desiderano scoprire le opportunità offerte da un'istruzione avanzata nei campi del New Media, del Game Design e degli eSport, ma anche ai genitori che si preoccupano per la sana educazione e sviluppo in questo mondo.
Nel corso di ciascun evento, poniamo un'attenzione speciale all'aspetto educativo che circonda il mondo dei videogiochi. Riconosciamo che i videogiochi non sono solo un passatempo ma anche una potente piattaforma per l'apprendimento, la creatività e lo sviluppo personale. Non solo fonti di intrattenimento ma anche strumenti creativi e formativi dell’espressione artistica e dello sviluppo delle competenze digitali.
Discuteremo l'importanza di promuovere valori positivi e un comportamento etico sia nei giochi che nella comunità di giocatori. Esamineremo come i videogiochi possano essere strumenti per affrontare tematiche sociali e morali in modo coinvolgente.
Attraverso il nostro focus educativo, intendiamo dimostrare che i videogiochi vanno oltre il mero intrattenimento e possono essere strumenti di apprendimento, sviluppo personale e costruzione di competenze. Siamo impegnati a coltivare una visione equilibrata e arricchente dell'uso dei videogiochi nella vita dei giovani.
Siamo entusiasti di iniziare questa avventura con la Gamer Heroes Academy attraverso gli eventi di presentazione. Non vediamo l'ora di accogliere i futuri studenti per l’anno accademico 2023/2024.
-
Eventi in programma
-
Presentazione del Corso di Game Design - 16 Settembre
-
Presentazione del Corso di eSport - 23 Settembre
-
Presentazione del Corso di New Media - 30 Settembre
-
Obiettivo degli Eventi
Ogni evento rappresenterà un'anteprima dei nostri corsi educativi e sarà arricchito dalla presenza di ospiti speciali: professionisti di spicco dell'industria del gaming condivideranno le loro esperienze, fornendo un quadro realistico delle carriere nel mondo dei videogiochi e dei social media.
-
Scaletta Open Day
-
Presentazione del Corso di Game Design - 16 Settembre
-
Introduzione GHA e Aspetti Sociali del Game Development
-
-
-
Cos’è GHA. Vision e Mission di un’iniziativa necessaria: Una scuola unica, nata per trasmettere conoscenza e consapevolezza su un mondo solo apparentemente conosciuto ed esplorante dai nostri ragazzi. Un viaggio attraverso i videogiochi e il loro impatto sulla cultura contemporanea (Francesco Palmieri).
-
L'Industria dei Videogiochi: Esplorare le opportunità e le sfide dell'industria dei videogiochi e le prospettive di carriera (Filippo Cosentino).
-
Aspetti Economici del Game Development
-
Videogiochi come Strumento di Narrazione e Inclusione Sociale: Come i videogiochi possono essere usati per creare storie coinvolgenti e promuovere l'inclusione (Antonio Bianco).
-
Istruzione e Videogioco
-
Ruolo dell'Istruzione nel Game Development: Esplorazione del legame tra istruzione e sviluppo di videogiochi (Carlo Cuomo).
-
Esperienze e Consigli da Professionisti del Settore: Conversazione con professionisti di successo nel campo del game development.
-
Presentazione del Corso di eSport - 23 Settembre
-
Introduzione agli eSport
-
-
Storia e Impatto Culturale degli eSport: Esplorazione dell'evoluzione degli eSport e del loro ruolo nella cultura globale (Filippo Cosentino).
-
Ecosistema degli eSport in Italia: Analisi delle opportunità di investimento e crescita nell'ambito degli eSport sul territorio (Luigi Caputo).
-
Aspetti Economici e Aspetti Sociali degli eSport
-
Inclusione e Comunità negli eSport: Discussione sulla inclusività e sull'importanza della comunità negli eSport (Andrea Mileto).
-
Competizione negli eSport
-
Panel Discussion: Sfide e Successi nel Mondo degli eSport: Conversazione con esperti degli eSport su come affrontare le sfide e ottenere successi (Giorgia Casciaroli /Lucca Sim Racing).
-
Borse di Studio e Premiazioni: Riconoscimenti per talenti emergenti e premi per la comunità (Lucca Sim Racing).
-
Presentazione del Corso di New Media - 30 Settembre
-
Ruolo dei Content Creator nell'Industria dei Media
-
-
Impatto Culturale dei Content Creator: Esplorazione del ruolo dei content creator e del loro impatto sui media moderni (Emanuele Gregori).
-
Evoluzione del Content Creation: Come il content creation è cambiato nel tempo e le sfide dell'industria (Emanuele Gregori).
-
Strategie e Successo dei Content Creator
-
Strategie di Crescita e Successo per i Content Creator: Approfondimento sulle strategie per creare un pubblico e ottenere successo (Simone Santoro “Dudubbi”).
-
Segreti dei Canali di Successo: Conversazione con content creator di successo su come hanno raggiunto il loro status (Simone Santoro “Dudubbi”).
-
Creazione di Contenuti e Interazione con il Pubblico