Economia e lavoro
Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

Cna Lucca, Sabrina Mattei eletta presidente provinciale
“Lavoreremo per creare alleanze fra diversi saperi, non c’è identità senza apertura, né futuro senza responsabilità. Il cambiamento non si amministra, si accompagna ed è necessario rendere accessibili…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 505
Sono stati in tutto 49 i giovani studenti che nella giornata di sabato scorso, 30 settembre, nell'ambito dell’iniziativa “Ci stiamo lavorando” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione per la Coesione sociale, hanno preso parte nel chiostro del complesso di San Francesco al laboratorio gestito dall’Informagiovani/Informadonna del comune di Lucca, che aveva lo scopo di aiutarli nella conoscenza di sé stessi e dei propri talenti, in previsione delle loro scelte future.
I ragazzi sono stati accolti dall’assessore all’Urp Moreno Bruni, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale a tutti gli intervenuti, e dalla presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri.
La maggior parte degli studenti proveniva dalla scuola secondaria di primo grado Carducci, altri da Montecarlo, altri ancora dalla Chelini e dalla Carlo del Prete. I giovani hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte, che erano mirate a far emergere una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie capacità. Al termine della giornata la maggior parte di loro ha dichiarato di essere soddisfatto e di avere imparato qualcosa di nuovo: 42 di loro non conoscevano prima il servizio dell’Informagiovani, col quale grazie a questa iniziativa sono potuti entrare in contatto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 375
Presentato ufficialmente questa mattina (3 ottobre) nella sede di Pisa dell'ente camerale il progetto SMARTIES for SMEs che riunisce otto partner di sei paesi europei Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nel ruolo di capofila. I referenti dei partner del progetto si sono dati appuntamento a Pisa per il kick-off meeting del progetto, che li vedrà impegnati per i prossimi tre anni.
Il Progetto "SMARTIES for SMEs: Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" presentato sul bando COSME SMP-COSME-2022-TOURSME, finanziato dal Programma COSME dell'Unione Europea con budget complessivo di 3mln di euro, è finalizzato a rafforzare la competitività delle Pmi del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea della UE.
"Il progetto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Rappresenta un'opportunità per le aziende turistiche di sfruttare le possibilità offerte dalla doppia transizione verde e digitale. Attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e la capacity building, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica in grado di rispettare l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano."
Il progetto, mette a disposizione 375.000 euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati avranno una dimensione massima di 25.000 euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale. I fondi sono destinati a 75 progetti innovativi, in cinque territori dell'area Mediterranea: l'area italiana della "Toscana Nord-Ovest" e altre quattro aree individuate nei paesi partner Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è affiancata per le attività relative alla gestione tecnica e finanziaria del progetto dalla società Timesis srl.