Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 481
“Cosa fa il Comune e con quali risorse”: i principali documenti di programmazione del comune di Lucca vengono messi a disposizione online, in una forma agile e meno tecnica, per la consultazione da parte dei cittadini.
Lo ha deciso l'amministrazione Pardini, con l'obbiettivo di avvicinare tutti, e non solo gli addetti ai lavori, a quelli che rappresentano gli atti fondamentali del Comune. Il Documento Unico di Programmazione (DUP), che contiene gli obbiettivi strategici per il governo del territorio e il Bilancio di previsione, che stabilisce con quali risorse si portano avanti questi obbiettivi, sono consultabili da ieri (20 luglio) direttamente sulla home page del sito del Comune, scritti in modo sintetico, utilizzando per quanto possibile un linguaggio non tecnico e supportato dalla grafica.
A spiegare il senso dell'operazione è l'assessore al Bilancio Moreno Bruni, che l'ha fortemente voluta. “Non si tratta di assolvere a un mero dovere di trasparenza – spiega – cosa che il Comune già faceva e continua a fare, per legge, attraverso un'apposita sezione del sito. Si tratta invece di provare ad avvicinare in maniera concreta le persone a ciò che le riguarda direttamente, vale a dire i programmi dell'amministrazione comunale, con gli obbiettivi previsti per lo sviluppo del territorio da qui al 2025, e l'utilizzo delle risorse finanziarie. E' un po' come succede nelle famiglie, dove si stabilisce cosa si vuol fare e come farlo, solo che qui si parla non di una famiglia, ma di un'intera comunità. Mi auguro che questo lavoro, che è sicuramente migliorabile e che cercheremo di migliorare, sia utile ai cittadini, perché con questo preciso intento è stato fatto”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1381
Dopo un breve stop riparte la distribuzione dei sacchetti gialli per il multilaterale direttamente a casa. Una decisione presa in sinergia dall'amministrazione comunale e da Sistema Ambiente. Gli operatori, dunque, consegneranno di nuovo i sacchi ai cittadini che li richiederanno: è infatti possibile lasciare un bigliettino sul bidone in modo visibile o segnalare la richiesta al numero WhatsApp 333.6126757.
Il pacco di sacchi è strutturato per durare diversi mesi, considerando un ritiro settimanale di multimateriale. Per questo motivo l'azienda ricorda che i sacchi gialli vanno utilizzati solo ed esclusivamente per il multimateriale leggero, ovvero: imballaggi in plastica e metallo, tetrapak, polistirolo, pluriball. Il corretto conferimento e il giusto utilizzo dei sacchi è importante per garantire maggiore durata dalla scorta e soprattutto una migliore raccolta differenziata. Grazie ai sacchetti gialli semitrasparenti sarà facile per l'operatore individuare rifiuti errati all'interno e in tal caso il sacco non verrà ritirato. Non è dunque possibile utilizzare il sacco giallo per le altre tipologie di rifiuto (organico, non riciclabile, vetro o carta).
I sacchi gialli potranno, come sempre, essere ritirati anche in tutte le stazioni ecologiche e all'ufficio kit nella sede di Borgo Giannotti.
Per eventuali ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; 0583.33211;