Economia e lavoro
Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1926
Il cantante lucchese Daniele Barsotti entra a far parte della Etichetta Discografica "Kicco Music" di Giovanna Nocetti, fondatrice nel 1980 dell'etichetta, discografica, nonché cantante, regista e talent scout di successo che, ha rivolto il suo interesse verso i grandi, ma anche giovani artisti del panorama musicale sia lirico che pop.
Dopo la positiva esperienza nella quale la Nocetti aveva curato la regia di uno spettacolo di Daniele Barsotti, ha deciso di scritturarlo e produrre i suoi lavori musicali.
La casa discografica milanese ne curerà infatti la produzione e realizzazione del nuovo album, di prossima uscita.
Giovanni Balduini, manager e curatore d'immagine del Barsotti, con una nota esprime grande soddisfazione:
"È con immenso piacere che comunichiamo l'imminente passaggio dell'artista Daniele Barsotti presso la prestigiosa etichetta musicale "Kicco Music" di Giovanna Nocetti, per la quale è stato firmato un contratto discografico. Una collaborazione che ci rende molto felici".
Daniele già Premio Siae 2018 a Castrocaro, e noto per i numerosi spettacoli portati in tournee nei teatri italiani, sta lavorando ad un disco con sonorità pop nei quali affronta con tatto e poesia tematiche sociali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 934
Si è insediato martedì 4 luglio nella sede della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino 4, il nuovo Consiglio di Indirizzo dell'ente, espressione del territorio secondo i principi stabiliti dal d.lgs. 153/1999. Ecco i nomi tra conferme e nuovi ingressi con un ampio rinnovamento e la presenza di 6 donne su 11 componenti.
Il processo di nomina dei componenti del Consiglio di Indirizzo, tramite la designazione per terne, la previsione di requisiti di onorabilità ed eticità e professionali e di cause di innominabilità, ineleggibilità e incompatibilità per i componenti di tutti gli Organi, è funzionale alla salvaguardia della indipendenza e terzietà dell'Ente, valori primari, la cui difesa è compito della Fondazione e di ciascun componente dei suoi Organi.
Sono confermati nell'organo: Raffaello Ciucci, docente di Sociologia all'Università di Pisa; Franco Baccelli, direttore amministrativo in una grande multinazionale del settore cartario; Lelia Parenti, avvocato, già presidente dell'Ordine di Lucca; Selvaggia Schiavi, manager d'orchestra.
Entrano per il primo mandato: Massimo Bonino, restauratore specializzato all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze; Maria Bruna Caproni, presidente onorario della Fondazione Pascoli e attiva da molti anni nel volontariato; Barbara Caterini, laurea e dottorato di ricerca in scienze agrarie, dirigente scolastico; Simone Giusti, direttore di produzione di spettacoli musicali; Fulvio Mandriota, che ha svolto funzioni amministrative in aziende private e ricoperto incarichi di amministratore pubblico; Adriana Pieroni, laureata in scienze agrarie, che si è occupata a lungo di scuola, cultura e volontariato per conto dell'Unione dei Comuni della Garfagnana; Luisa Torre, avvocato iscritto nell'elenco egli amministratori di sostegno del Tribunale, socio dell'Osservatorio Nazionale per il Diritto di famiglia.
Il mandato dei componenti del consiglio di Indirizzo dura 5 anni. Il consiglio di Indirizzo è composto da 11 membri, escluso il Presidente della Fondazione, che lo presiede senza diritto di voto. È stato rinnovato per sette undicesimi e per la prima volta la percentuale di donne è maggioritaria. La designazione viene effettuata, nell'esclusivo interesse della Fondazione, mediante la proposizione di una terna di candidati da parte di soggetti o gruppi di soggetti rappresentativi del territorio e degli interessi sociali sottesi all'attività istituzionale della Fondazione, all'interno delle quali il consiglio di Indirizzo uscente è chiamato a scegliere.
Il Consiglio di Indirizzo ha competenza sulla determinazione degli obiettivi e dei programmi della Fondazione, nell'ambito della finalità e dell'attività definite all'art. 2 del d.lgs. 153/1999 e all'art. 1 dello statuto, nonché sulla scelta dei criteri di priorità per raggiungere gli obiettivi e realizzare i programmi e dei criteri per la verifica dei risultati.
Il presidente Andrea Palestini ringrazia i consiglieri uscenti per l'impegno profuso: Fosco Bertoli, vicepresidente uscente dell'organo di indirizzo, Pietro Paolo Angelini, Tiziano Bianconcini, Pierluigi Cinquini, Claudio Grandi e Gianpiero Tartagni.