Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 344
“Verso un turismo accessibile e inclusivo”, così l’assessore al turismo Remo Santini e l’amministratore di Metro srl Roberto Di Grazia hanno presentato questa mattina (venerdì 28 aprile) al Centro di Informazioni Turistiche di Piazzale Verdi i dispositivi Veloplus e Joelette, che saranno attivi dal mese di maggio su prenotazione e consentiranno una visita completa delle bellezze territoriali anche alle persone con disabilità.
Veloplus è un dispositivo a forma di bicicletta, condotto da unico operatore, con pedalata assistita e pedana inclinabile su cui poter fissare tramite apposite cinghie una carrozzina. Un macchinario che consente un trasporto comodo e agevole.
Joelette è un macchinario condotto invece da due operatori, costituito da una comoda seduta dotata di maniglie poste nella parte anteriore e un manubrio nella parte posteriore, dove sono posti i comandi per la trazione assistita di una ruota, sotto la seduta. Questo dispositivo, a differenza del Veloplus, consente il trasporto anche su terreni moderatamente disconnessi, come sentieri collinari o sterrati.
I macchinari, gestiti in collaborazione con le associazioni Aeliante e Sentieri di Felicità, sono disponibili gratuitamente previa prenotazione, contattando l’indirizzo di posta
Un nuovo, importante passo verso un piano di turismo accessibile che sarà approfondito e potenziato dall’amministrazione, mettendo a disposizione nuovi servizi in modo che le persone con disabilità o bisogni speciali possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e comfort.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 810
Oltre 80 mila euro (per la precisione 80.450) di finanziamenti per i 17 progetti dell'area di Lucca vincitori del bando "Siete presente. Con i giovani per ripartire", realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana.
Il bando "Siete presente. Con i giovani per ripartire" che nasce dal progetto "Generazione Giovanisì. Creatività, innovazione, partecipazione" punta a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell'associazionismo toscano, dare forza e ruolo a una generazione nuova perché sia capace di rinnovare la proposta del terzo settore, la sua capacità di radicamento sul territorio nonché di facilitare il ricambio generazionale all'interno delle organizzazioni.
"La grande partecipazione al bando conferma la vitalità del tessuto associativo del territorio, il crescente coinvolgimento dei giovani nel mondo del volontariato e la voglia di ripartenza del Terzo settore" afferma Luigi Paccosi, presidente di Cesvot. "Dopo il successo della prima edizione, abbiamo deciso di rinnovare il bando anche quest'anno perché crediamo sia necessario rendere i giovani protagonisti del cambiamento e del loro futuro, promuovendo percorsi di cittadinanza attiva: il dialogo tra generazioni può solo arricchire le associazioni e quindi le comunità a cui si rivolgono, facendo incontrare l'esperienza e nuove idee ed energie".
"Giovanisì è sempre più riferimento per i giovani toscani che possono contare oltre alle opportunità di studio e lavoro su un bando che li rende protagonisti delle loro comunità sostenendo la realizzazione, nelle associazioni, delle loro idee" commenta Bernard Dika, portavoce del presidente della Regione Toscana.
"L'associazionismo rappresenta un luogo privilegiato dove si imparano e si esercitano le prerogative dell'essere cittadini – afferma il vice sindaco e assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti – questo bando rappresenta un'opportunità per ridare slancio alle attività delle associazioni, coinvolge tanti giovani che si arricchiranno di quel patrimonio immateriale che caratterizza il volontariato contribuendo sul nostro territorio a tessere quella rete di rapporti e di relazioni che sono indispensabili per costruire un futuro migliore e solidale per la nostra società".
"Si tratta di una occasione importante, come Fondazione, per sostenere, in maniera coordinata sul territorio, idee, proposte e azioni di giovani che, come risulta dai progetti presentati, dimostrano di cogliere le necessità delle nostre comunità e trovare nuovi modi di incanalare e distribuire risorse fatte di idee, tempo, rete, opportunità di crescita. È da questo tipo di 'terreno' che nascono e crescono non solo azioni concrete in favore delle persone, ma capacità organizzative e responsabilità collettive in quei giovani che si preparano ad operare, da adulti, nella nostra società" afferma Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
"Progetti, futuro giovani. Non possiamo che esprimere la soddisfazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – spiega il presidente Marcello Bertocchini – per i risultati del bando e per il lavoro di rete tra istituzioni e associazioni che ha permesso tutto questo. Le iniziative che verranno sostenute sembrano proprio restituire una fotografia della varietà e articolazione del tessuto sociale lucchese ma soprattutto della vivacità del suo associazionismo. Una grande opportunità di rinnovo generazionale e nuova linfa per il terzo settore nel nostro territorio."
Diciassette i progetti vincitori:
"Buon Compleanno Daccapo, Buon Compleanno Ascolta La Mia Voce!", ente capofila Ascolta La Mia Voce Odv, ente proponente Aps Percorso In Fattoria, partner Nanina Società Cooperativa Sociale, Quindi Ecosistema Solidale. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"ESCI, CRESCI, RIESCI", ente capofila Ente Diocesano per le Opere di Culto e Religione, enti gruppo proponente Associazione Amici del Villaggio Odv, Fondazione Villaggio del Fanciullo Onlus, Oratorio e Circolo S. Anna Anspi Associazione Sportiva Dilettantistica Aps Ets, partner Agesci Gruppo Lucca Ponte 1, Arcidiocesi Di Lucca - Ufficio Caritas, Istituto Comprensivo "Ungaretti" Di San Concordio - Lucca, Parrocchia di San Concordio in Contrada. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"La Croce Verde Lucca per la Sicurezza Stradale", ente capofila Croce Verde di Lucca Pubblica Assistenza - Organizzazione di Volontariato OdV, ente proponente Il Mondo di Claudio Marchini Onlus, partner Aci Di Lucca, Associazione Dei Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) Lucca. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"M.O.O.D, Migranti tra Oblio e Opportunità Defraudate", ente capofila Ass. Amani Nyayo, ente proponente Lucca Tuareg Ets Odv, partner Agricola Calafata Società Cooperativa Agricola Sociale di Comunità - Impresa Sociale, Arcidiocesi di Lucca Centro Missionario, Istituto Storico Della Resistenza E Dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Istituto Superiore N. Machiavelli. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Un calcio all'esclusione", ente capofila Amici Dell'Oratorio Don Carlo Serafini Di San Vito Odv, ente proponente Associazione delle Famiglie per la Salute Mentale Odv, Parrocchia di San Vito. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Speed-Up", ente capofila Lucca Creative Hub Aps, enti gruppo proponente Amici Dell'Agorà Lucca Odv, Giardini del Futuro Aps, S.O.F.A. Shared Office For The Arts Aps, partner Comune Di Lucca. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Scuola di "LIVE" terza edizione: come diventare un giocatore di ruolo dal vivo", ente capofila Frd Fantasy Real Dreams Aps, ente proponente Onda Espressiva Odv, partner Comune Di Lucca, Federludo Aps, Kraken, Ludus In Tabula Aps. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4mila euro.
"Adolescenti in viaggio: "Per aspera ad astra", ente capofila Ass. culturale Cre.A., ente proponente Associazione WOM, partner Comune Di Capannori, Istituto Superiore Liceo Artistico Musicale A. Passaglia. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"I volontari come strumenti musicali, sono diversi ma insieme, come un'orchestra, producono armonia", ente capofila Associazione Volontari Ospedalieri Avo Odv, enti gruppo proponente A.V.O. Versilia Odv, Cineforum Ezechiele 25 17 Aps, partner Croce Verde di Lucca Pubblica Assistenza Organizzazione di Volontariato Odv, Istituto Superiore Liceo Scientifico A. Vallisneri. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.900 euro.
"Ricevere Donando: il Futuro è nel Presente", ente capofila Gruppo Fratres Di Quiesa Odv, enti gruppo proponente Ancora In Viaggio Diabetes No Limits e Povertà No Limits Odv, Confraternita di Misericordia di Quiesa Odv. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Semi di Teatro: i Giovani mettono in scena il Futuro", ente capofila Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori Associazione di Promozione Sociale, ente proponente Scuolina Raggi di Sole Odv, partner Ascolta La Mia Voce Odv, Comitato Italiano Per L'Unicef Onlus, Comune di Capannori, Istituto Comprensivo Lucca 7, L'Amore Non Conta I Cromosomi Aps, Parrocchia di San Jacopo Apostolo in San Macario in Piano. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Punto e virgola", ente capofila Arciconfraternita di Misericordia di Lucca Odv, ente proponente Ass. Centro Chiavi D'Oro, partner Associazione di Promozione Sociale "Ferdinando Martini" Aps di San Jacopo Della Tomba -Ets. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.900 euro.
"Volontari e volontarie per lo sport", ente capofila Associazione Italiana Cultura Sport Aics Aps, enti gruppo proponente A.I.C.S. Solidarietà Lucca, Fraternita di Misericordia di Corsagna Odv. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 3.800 euro.
"Giovani Volontari crescono!", ente capofila Croce Verde Lido di Camaiore Odv, ente proponente Pubblica Assistenza Stazzema Organizzazione di Volontariato, partner Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"P.OV", ente capofila Muttley'S Group Versilia Odv, enti gruppo proponente Radio C.B. Nuova Azzurra Odv Società Nazionale Salvamento Sezione Viareggio Versilia Odv. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 3.600 euro.
"Noi ci siamo", ente capofila Experia Aps, ente proponente Toc Tau Officina Cultura Aps. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro.
"Storie in circolo dalla memoria al digitale – generazioni insieme per vivere nel territorio", ente capofila La Giubba Aps, ente proponente Compagnia Il Giunco Odv. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 4.250 euro.