Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 324
La giunta comunale ha approvato questa mattina il progetto definitivo per la ristrutturazione degli impianti e degli allestimenti interni dell'auditorium di San Romano. In dettaglio sarà rinnovato l'impianto di climatizzazione alimentato attraverso una pompa di calore con impianto utilizzabile sia in inverno per i riscaldamento che in estate per il rinfrescamento degli ambienti e relativo adeguato l'impianto elettrico. Sotto le poltrone della platea sarà collocato un sistema di riscaldamento radiante ad alta efficienza. Sarà completamente rifatto l'impianto di illuminazione con nuove lampade led a risparmio energetico. Verrà rinnovato il palco con accorgimenti per renderlo più in armonia con la zona del presbiterio della chiesa. Saranno infine realizzati importanti lavori di risanamento degli ambienti retrostanti la tribuna della chiesa interessati da infiltrazioni di acqua piovana ed umidità. Il costo totale dei lavori ammonta a 917.660 euro.
“Si tratta di interventi attesi da tempo fondamentali per rendere l'auditorium di San Romano utilizzabile tutto l'anno – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – questo significa rafforzare il sistema congressuale della città, ma anche poter usufruire di uno degli spazi monumentali più grandi di Lucca per concerti e manifestazioni culturali. Appena approvato il progetto esecutivo procederemo all'affidamento per avviare il cantiere in autunno”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 483
Un corteo di Tir e Bus sulla Fi-Pi-Li partirà dall’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno) arrivando fino ad Empoli est e ritorno, per protestare contro una scelta ‘discriminante’. Si svolgerà sabato 15 aprile con partenza alle ore 10,00 all’Interporto Merci di San Miniato (uscita Santa Croce sull’Arno via Marco Polo) il raduno degli operatori del settore trasporti contro l’ipotesi del pagamento di un pedaggio selettivo sulla superstrada Firenze Pisa Livorno, organizzato da Cna Fita Toscana.
“Dopo aver fatto tutti i passaggi necessari, la volontà della politica è stata palesata in maniera inequivocabile – afferma Alessandro Albani presidente di Cna Fita Lucca -. Alla luce di ciò abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa che sarà strutturata in due momenti: prima il corteo dei mezzi che transiterà lungo la superstrada, per ritrovarsi, poi, all’interporto di San Miniato dove ribadiremo a tutti i presenti la nostra contrarietà alla misura. Valutata anche l’importanza che questo provvedimento avrà anche per le altre regioni, saranno presenti i rappresentanti di Cna Fita Nazionale. L’invito all’assemblea è stato esteso a tutti gli esponenti politici sia regionali che locali ed alcuni hanno già dato la loro adesione”.
L’iniziativa consisterà in un corteo di mezzi pesanti (camion e bus), si svolgerà di sabato per non creare disagi al traffico pendolare, non entrerà in nessun centro abitato, ma transiterà nella strettissima osservanza delle regole del codice della strada. L’intento, ribadiamo, è quello di non creare disagio agli utenti della superstrada, ma sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione.
PROGRAMMA di sabato 15 aprile
Ore 10,00 Partenza “corteo con le ruote” fino all’Uscita Empoli est e ritorno Interporto Merci di San Miniato;
Ore 11,30 Interporto Merci di San Miniato inizio della tavola rotonda dal titolo “Il pagamento del pedaggio sulla Firenze-Pisa-Livorno, una scelta discriminatoria e un precedente pericoloso”
Parteciperanno alla tavola rotonda, che si svolgerà su un semirimorchio stradale:
Patrizio Ricci: Presidente Nazionale Unione CNA Fita;
Mauro Concezzi: Responsabile nazionale CNA Fita;
Michele Santoni: Presidente Unione CNA Fita Toscana;
Riccardo Bolelli: Presidente nazionale e regionale CNA Ncc Bus;
Mariacaterina Frallonardo: Responsabile CNA Fita Toscana.
Coordinerà il dibattito la Giornalista Francesca Campanelli
- Galleria: