Economia e lavoro
Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 579
Il professor Emanuele Neri, docente del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, è stato eletto presidente della Scuola interdipartimentale di Medicina, carica che ricoprirà fino al 31 ottobre del 2025. Succede al professor Riccardo Zucchi, che dal 1° novembre è il rettore dell'Università di Pisa. Il professor Neri ha nominato come vicepresidente la professoressa Marta Mosca, ordinaria di Reumatologia.
"Ringrazio i componenti del Consiglio della Scuola di Medicina – ha commentato il professor Neri - che con il loro voto unanime hanno riposto in me la fiducia dell'area medica universitaria. Il ruolo che vado a ricoprire è di grande responsabilità e molteplice, dall'armonizzazione della didattica dell'area medica al supporto al rettore nei rapporti Università-Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana sul fronte didattico e assistenziale. Siamo di fronte a un momento epocale della sanità pisana, con le opportunità di aggiornamento tecnologico legato ai finanziamenti del PNRR, la costruzione del nuovo ospedale di Cisanello, la necessità di rinnovare e dare maggiore sinergia ai rapporti tra Ateneo e AOUP. Sono consapevole e grato per il mandato che il rettore ha voluto dare al presidente della Scuola, già in campagna elettorale, e farò del mio meglio per esserne all'altezza".
Nato a Pisa nel 1966, il professor Emanuele Neri è ordinario di Radiologia e direttore della Unità Operativa di Radiodiagnostica Universitaria della AOUP. Coordina il gruppo di ricerca dell'Università di Pisa "ImagingLab", è partner di quattro progetti Horizon 2020, di un progetto Horizon Europe e di un progetto Bando Salute, sviluppando attività di ricerca su temi di sanità digitale e in particolare di intelligenza artificiale. È autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e di sette monografie su argomenti di radiodiagnostica.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 838
I disturbi dello spettro autistico sono le più frequenti condizioni patologiche legate allo sviluppo cerebrale nell'uomo e portano a gravi problemi di comunicazione e di interazione sociale. Una delle cause recentemente individuate per i disturbi dello spettro autistico sono le mutazioni nel gene SETD5 che generano l'inattivazione di una delle due copie del gene (aploinsufficienza).
Un nuovo studio, appena pubblicato su "International Journal of Molecular Sciences", ha messo a punto per la prima volta un modello di aploinsufficienza di SETD5 nel pesce zebra (zebrafish) che riproduce importanti tratti dei disturbi dello spettro autistico. La ricerca è stata condotta da un team del Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, coordinato dal professor Massimiliano Andreazzoli, che vede coinvolti la professoressa Chiara Gabellini, il dottor Davide Martini, il dottor Matteo Digregorio e, tra i collaboratori esterni, il dottor William Norton della University of Leicester (UK).
Mutanti di zebrafish con aploinsufficienza di setd5, generati nell'unità di Biologia Cellulare e dello Sviluppo con l'innovativa tecnologia del CRISPR/Cas9 (un sistema che consente di modificare in modo rapido una precisa regione del DNA), presentano difetti nei comportamenti sociali legati all'aggregazione e al riconoscimento di nuovi stimoli sociali. L'analisi molecolare ha permesso di evidenziare una significativa riduzione dell'espressione di RNA messaggeri che codificano per proteine fondamentali nel funzionamento delle sinapsi neurali, suggerendo, come conseguenza, una ridotta connettività del cervello nei mutanti per il gene setd5.
La validità di questo modello di malattia è ulteriormente sostenuta dall'osservazione che i deficit comportamentali possono essere notevolmente ridotti dal trattamento dei mutanti con risperidone, un farmaco usato per alleviare alcuni sintomi negli individui con disturbi dello spettro autistico. Questi dati indicano un promettente futuro utilizzo di questo modello di aploinsufficienza di SETD5 per lo screening di molecole atte a compensare i deficit causati dalla mutazione, contribuendo quindi allo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici per i disturbi dello spettro autistico.
Link all'articolo: