Anno XI 
Sabato 12 Ottobre 2024
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da luciano luciani
Enogastronomia
12 Ottobre 2024

Visite: 109

Nello scrigno dei tesori regalati mezzo millennio or sono dal Nuovo Mondo al Vecchio, insieme alla patata, al pomodoro, al mais, al tabacco, all’albero della china e a quello della gomma, non va dimenticato il fagiolo. Dono americano al contrasto della fame degli Europei, dopo che l’imperatore Carlo V ne fece dono al papa Medici Clemente VII, il fagiolo, Phaseolus vulgaris, conobbe una sua progressiva e inarrestabile affermazione sulle tavole degli Italiani, soprattutto quelli delle classi meno abbienti. A dirla tutta non è che Greci, Romani e Medioevo non conoscessero questa leguminosa. originaria dell’Africa e dell’Asia, ma non ne stimavano granché le proprietà nutritive. La buccia dura e una resa piuttosto bassa allontanavano i consumatori e i coltivatori e così, il phàselos, il piccolo fagiolo greco “dall’occhio”, per secoli, sui deschi antichi riscosse solo un limitato apprezzamento che si ingigantì progressivamente dal momento in cui fece la sua apparizione il “parente americano”, più grasso e morbido, più tenero e pastoso. Coltura tropicale trapiantata felicemente nelle regioni temperate d’Europa, il fagiolo, la “carne dei poveri”, contribuì potentemente a salvare dall’inedia e dalle sue conseguenze generazioni e generazioni di Europei poveri: ne testimonia la veloce diffusione un celebre dipinto d’impianto naturalistico, quello di Annibale Carracci (Bologna, 1560-Roma, 1609), Il mangiatore di fagioli (1584/5). Forse - la butto lì in attesa di essere smentito - proprio a quest’opera meritoria si rifanno certi modi di dire come “cadere, capitare, venire a fagiolo” per indicare il momento adatto per un’azione comunque percepita come positiva.

I miei fagioli preferiti? Quelli cucinati “all’uccelletto”, così chiamati perché preparati e conditi con gli aromi tradizionalmente impiegati per preparare l’arrosto di uccelletti, aromatizzati con salvia e, secondo una scuola gastronomica non accettata da tutti, aglio. Ma, in proposito, utilizziamo le parole di Pellegrino Artusi e mezza pagina del suo popolarissimo best seller del 1893, La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, libro scritto in uno splendido italiano e patrimonio di tutte le famiglie del Bel Paese appena al di sopra della soglia dell’alfabetizzazione.

384. Fagiuoli a guisa d’uccellini

Nelle trattorie di Firenze ho sentito chiamare fagiuoli all’uccelletto i fagiuoli sgranati e cucinati così:

Cuoceteli prima nell’acqua e levateli asciutti. Mettete un tegame al fuoco con l’olio in proporzione e diverse foglie di salvia; quando l’olio grilletta forte buttate giù i fagiuoli e conditeli con sale e pepe. Fateli soffriggere tanto che tirino l’unto e di quando in quando scuotete il vaso per mescolarli; poi versate sui medesimi un poco di sugo semplice di pomodoro e allorché questo si sarà incorporato, levateli. Anche i fagiuoli secchi di buccia fine possono servire al caso dopo lessati.

Questi fagiuoli si prestano molto bene per contorno al lesso, se non si vogliono mangiare da soli. D’altra parte, qualche anno prima anche Niccolò Tommaseo, patriota e illustre letterato, (Sebenico, 1802 – Firenze, 1874) nel suo Dizionario della lingua italiana (in collaborazione con B. Bellini, 1858 – 1879) aveva notato che ”…ai Fiorentini piacciono molto i fagiuoli”.

Poi, per non farci mancare nulla, un bocconcino, tanto per restare in tema, dedicato ai cinefili. La scena, indimenticabile, dell'abbuffata di fagioli all’uccelletto di Terence Hill in Lo chiamavano Trinità, 1970, tra le pellicole più famose del filone western all'italiana, che sancì il passaggio da “spaghetti western” a “western fagioli”. E il nostro immaginario non fu più lo stesso.

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Prima trasferta lunga per la serie B Spring che sabato 12 alle ore 18.00 affronta Umbertide al Palastaccini. Le…

"A livello personale, come cittadino e, a maggior ragione, come rappresentante istituzionale, sono rimasto veramente…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sabato 12 alle ore 10 Isabella Nutini, Arturo Falaschi e Claudio Romanini al Podere-ostello Vipiana (

È ormai noto che Greenpeace ha evidenziato la presenza di PFAS nelle acque potabili sia di Lucca che…

Spazio disponibilie

Il 13 ottobre, Giornata Nazionale di sensibilizzazione sul tumore al seno metastatico, l'amministrazione comunale illuminerà di colore rosa Porta Elisa, su richiesta…

Ricorre domani sabato 12 ottobre il trigesimo della morte di Alberto Ceccarelli, sindacalista attivo della Cisl che ha…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 14 ottobre, alle ore…

Alloggi popolari: è stata pubblicata sul sito del Comune di Altopascio la graduatoria provvisoria relativa al bando di…

Spazio disponibilie

Doppio appuntamento con gli Erasmusdays a Lucca: il 15 e il 16 ottobre, a Palazzo Ducale si terranno due incontri, uno su 'Donne,…

Importante riconoscimento dal Ministero dell'Università e della Ricerca per Pietro Pietrini, direttore del Molecular Mind Laboratory della…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie