Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
Enogastronomia
20 Marzo 2022

Visite: 1664

Ha preso il via questa mattina tra le bellissime sale affrescate di Villa Bottini la prima edizione del GD Show, un evento organizzato da Marco Gonzadi, amministratore della G&D Food & Beverage e rivolto ad un pubblico di addetti ai lavori, produttori e grandi professionisti.

L'evento, già dalle prime ore, si è rivelato un enorme successo date le oltre cinquanta aziende partecipanti e il gran numero di operatori presenti. Tra questi, infatti, spiccano molti nomi importanti sia a livello locale che a livello nazionale, che hanno portato a Lucca e nel centro storico prodotti di altissima qualità e tradizione.

E' proprio la tradizione, infatti, il tema principe della giornata, affrontato tanto all'interno dei numerosi incontri, talk-show e masterclass, che hanno permesso agli esperti di spiegare il loro lavoro e confrontarsi quanto, soprattutto, attraverso le degustazioni di vini, birre e spiriti, la cui qualità può - ovviamente - parlare da sola, raccontando direttamente, attraverso i sapori e gli odori, realtà e aziende con spesso decine e decine di anni di esperienza e attività alle spalle.

A tenere le masterclass durante la mattinata ed il pomeriggio diverse "special guest" provenienti da tutto il mondo, che hanno potuto spiegare sè stessi all'interno di spazi e tempi dedicati.

Primo a prendere la parola è stato Leonardo Taddei, delegato dell'AIS di Lucca, sommelier e grande conoscitore tanto della tradizione quanto della cultura del vino, che proprio al territorio toscano ha dedicato i suoi due talk.

Dopodichè lo ha seguito, per il settore "beer", Gabriele Bertucci, sommelier della birra, beer judge, membro della British Guild of Beer Writers e fondatore della comunità digitale "What's in the glass", che partendo dalla Toscana è sbarcato a Londra nel 2012 inseguendo la sua passione per le birre e trasformandola in un successo completo, anche grazie alle sue evidenti capacità di comunicatore.

Tra i grandi ospiti internazionali merita certamente una nota di merito la coppia che scoppia, Salvatore Megna e Benoit Prevost, rispettivamente head bartender e manager dell'American Bar dello Staffor Hotel, hotel storico ed uno dei primi bar "all'americana" di Londra. Originario di Pozzuoli, Salvatore ha iniziato il suo percorso a 16 anni per sbarcare a Londra quasi subito, dove ha scoperto, capito e reso sua una cultura del bere - come ha affermato lui stesso - completamente diversa, che va ben oltre il vino e le comuni concezioni che abbiamo qui in Italia.

Dulcis in fundo, sempre per il settore "spirits" e per il troppo sconosciuto mondo del bartending ha tenuto una masterclass Luca Rapetti, anch'esso bartender d'eccezione, giornalista storico del bartending e oggi bar-manager del Gong Bar, presso lo Shangri-La Hotel nella Shard Tower, uno degli edifici più iconici della skyline londinese. Grande conoscitore e appassionato della storia del bartending, Rapetti ha mostrato la sua esperienza nel coniugare la modernità con la grande tradizione del settore.

Oltre alle masterclass, la giornata è stata arricchita dai talk-show moderati dal giornalista Lodovico Poschi Meuron, come quello tenuto assieme agli ospiti Mauro Celli, proprietario della fattoria La Torre, Massimo Motroni, enologo e “divulgatore” della cultura del vino, Christian Jensen, vero e proprio “rivoluzionario tradizionale” del mondo del gin – di cui parleremo meglio anche nei prossimi giorni – e Fabio Goti dell’opificio Nanquam di Prato, baluardo della tradizione e dei sapori di una volta.

L’evento, dunque, è stato un'occasione importantissima per le aziende e i professionisti di "fare community", incontrarsi di nuovo dopo due lunghi anni di pandemia e restrizioni che hanno colpito duramente un settore iconico e fondamentale in Italia come quello del food and beverage. Nonostante i traguardi già raggiunti, comunque, si aspettano altre due giornate di grandi eventi ed ospiti mentre si respira già nell'aria la volontà ed il desiderio di riproporre il GD Show anche l'anno prossimo.

https://youtu.be/S7ZepTf7nVo

Foto Ciprian Gheorghita

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

Martedì 29/4/2025, presso la sede della Misericordia S. Gemma, in via Stradone 47, è convocata, in 1a convocazione alle…

"Abbiamo scorto tutta la lettera aperta rivoltaci dal consigliere Giannini senza individuare le uniche parole che doveva contenere:…

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie