Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Agosto 2023

Visite: 602

Il G.R. Toscana Outdoor (escursioni, viaggi, nordic walking, sentieristica, docenze consulenze team building) organizza per questo fine settimana, sabato 2 e domenica 3 settembre, due escursioni a piedi, la prima in Val Freddana e la seconda sulle Alpi Apuane.

Sabato 2 settembre per l’iniziativa Escursioni del Sabato con orari 9-12 e 17-20 camminata ad anello a Castagnori. Un'escursione già conosciuta, ma che è cambiata radicalmente, attraverso nei boschi della Val Freddana, un ambiente così selvaggio che non ti aspetti a due passi da casa. Il primo tratto di salita, addirittura, diventa un torrente nella stagione umida. Il percorso continua poi nel folto della vegetazione, salendo fino alla strada che porta a Vecoli, dove si apre un panorama inaspettato, con la vista che arriva alla piana di Lucca da un lato e fino al mare dall'altro.
La discesa verso Castagnori si sviluppa lungo la (stretta) strada asfaltata, che oggi è chiusa al traffico a causa di una frana mai riparata e dove la vegetazione sta lentamente ricoprendo il manto stradale. Il borgo è davvero piccolo ma, data la sua posizione dominante sulla valle, era sede di un vecchio castello medioevale. Continuando a scendere si trovano nuovamente sentieri abbandonati e pieni di vegetazione (consigliatissimi pantaloni lunghi) fino ad arrivare nuovamente al punto di partenza. Dettagli escursione: sviluppo 7 Km. circa; dislivello complessivo 250 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo 10 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap).

Domenica 3 settembre dalle ore 9 alle 19: monte Pelato e Cava Valsora. Escursione breve per una giornata lunga, nel cuore delle Alpi Apuane. Il monte Pelato, ai più, non dirà nulla, si tratta infatti del crinale, dalla forma arrotondata e priva di alberi (da cui il nome), che divide le Apuane tra Massa e Lucca, all'ombra del monte Altissimo. Vetta secondaria che gode però di un panorama unico e strabiliante. Essa, infatti, si trova nel bel mezzo delle montagne, con la vista che spazia su tutte le Apuane settentrionali, con il Sagro in bella mostra, e poi il Contrario, le gobbe del Cavallo, la cresta del Tambura, la bella linea del Sella e Macina, il gruppo Fiocca-Sumbra, la valle della Turrite, le Panie, il Corchia e, dall'altra parte, la costa Ligure Toscana con lo sguardo che arriva al golfo di La Spezia.
“L'escursione, parzialmente ad anello, - spiega la guida ambientale Guido Sesti - si esaurisce in mezza giornata., ma è un vero spettacolo! Potremo poi pranzare presso il locale rifugio e, nel pomeriggio, visitare un'altra meraviglia di queste montagne: la Cava Valsora. La cava si trova quasi sul crinale, in posizione estremamente panoramica e presenta un sito davvero interessante: un biolago, ovvero un meraviglioso specchio d'acqua color smeraldo formatosi nell'anfiteatro della cava scavata a pozzo e circondato da alte pareti di marmo. Andremo così alla ricerca del Tritone Alpestre Apuano, piccolo anfibio della famiglia delle salamandre che nelle sue acque ha trovato l'habitat ideale. E per finire, possibilità di aperitivo, al tramonto, dalle montagne con vista mare! Pranzo al rifugio, visita alla Cava Valsora e aperitivo finale sono attività facoltative che però vanno prenotate”.

Dettagli escursione: sviluppo 6 Km. circa; dislivello complessivo 400 metri; costo 20 euro che comprende servizio di guida ambientale, copertura assicurativa (L. 4/13; LRT 42/2000; Soci Lagap). Dettagli della visita alla Cava Valsora: durata: 2 ore circa; costo ingresso 8 euro con
possibilità di aperitivo al tramonto.

Per iscrizioni sia del sabato che per la domenica scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie