Anno XI 
Domenica 27 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
29 Agosto 2023

Visite: 516

Settembre è il mese più rappresentativo della storia e dell’identità cittadina e per celebrare insieme a tutta la comunità le più sentite ricorrenze nasce September Lucensis, un programma unico, all'interno del progetto Lucca Historiae, che raccoglie tutte le iniziative organizzate dal Comune di Lucca e dalle associazioni storiche cittadine: Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori Città di Lucca e Historica Lucense.

Si parte domenica 3 settembre, quando alle ore 17 in piazzale Arrigoni tornerà il Palio della Santa Croce, che vedrà sfidarsi e competere i migliori balestrieri lucchesi. Sabato 9 alle 19 presso il baluardo San Martino l'antico sistema di difesa e di avvistamento rivivrà invece con l'Occhio di Lucca. Per domenica 10 alle ore 12 è previsto nel medesimo baluardo il primo spettacolo di artiglierie con la Gazzarra di Santa Croce. Si prosegue martedì 12 alle ore 16:30 presso la casermetta San Frediano con l’inaugurazione della mostra dedicata alle miniature del Sercambi. La sera di mercoledì 13 invece, per le vie del centro, si svolgerà la tradizionale Luminara di Santa Croce, l'evento principale del settembre lucchese. Giovedì 15 seconda Gazzarra di artiglieri al baluardo San Martino. Domenica 17 presso i sotterranei del baluardo San Pietro dalle ore 10 si svolgerà il mercato medievale e dalle 15:30 il Trofeo del Balestrone. La mattina di venerdì 22 sarà la volta dell'incontro tra i gruppi storici e gli alunni delle scuole lucchesi, mentre domenica 24 sono in programma spettacoli degli sbandieratori con il Torneo della Santa Croce, alle 15:30 presso Piazza Napoleone.

Il mese di settembre sarà caratterizzato anche dal centenario dell'Aereonautica Militare all'ex-Cavallerizza di Piazzale Verdi, aperta dal 1 al 30 del mese. Una parte della mostra sarà interamente dedicata ai cittadini lucchesi che hanno scritto pagine indelebili dell'aviazione nazionale. Oltre all'esposizione, saranno previsti momenti di approfondimento e aneddoti storici sul tema.

Nell’ambito del centenario dell’Aeronautica Militare, il 15 settembre alle ore 16:30 è prevista una conferenza sul Sistema Aereoportuale Lucchese, il 16 alle ore 17 la presentazione del libro "Carlo Del Prete eroe senza Tempo", il 17 alle ore 17 la presentazione del libro "Gli aviatori lucchesi", infine il 23 alle ore 16:30 l’omaggio a Carlo Del Prete.

Il programma completo è consultabile alla sezione Eventi del sito del Comune di Lucca e sui canali social di Lucca Historiae.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie