L'evento
Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 205
In un momento delicato come questo nel quale l'emergenza Coronavirus ha immobilizzato i pagamenti e ingessato i crediti, anche le Gazzette, come tutte le attività che vivono di introiti pubblicitari privati, rischiano di esaurire le proprie risorse entro pochi mesi. Abbiamo, complessivamente tra www.lagazzettadilucca.it, www.lagazzettadelserchio.it, www.lagazzettadimassaecarrara.it e www.lagazzettadiviareggio.it, circa 900 mila visitatori unici al mese ossia un bacino di utenza che spazia dalla nostra penisola in tutto il globo. Siamo, effettivamente, una voce libera che, proprio perché tale, ha bisogno di poter contare su un minimo per andare avanti e garantire ai lettori una informazione libera e provocatoria, senza bavagli, censure né imposizioni di qualunque tipo.
Qualcuno potrebbe obiettare che, in tempi di crisi come questa, chiedere aiuto per sovvenzionare una voce sia pure libera, del web, è indelicato, ma è proprio in questi frangenti che si avverte ancora di più la necessità di mantenere, anche per il futuro, veicoli di informazione e critica quotidiane che sono diventate, ormai, parte integrante della vita di una enormità di lettori.
Ecco la decisione di creare un crowdfunding Aiutate le Gazzette dove anche un minimo contributo, per un servizio che, da dieci anni, è assolutamente gratuito, può contribuire a far durare e migliorare ancora di più il prodotto e a evitare il rischio di chiusura. E' un appello che rivolgiamo a tutti gli italiani e non soltanto che da ogni parte del globo ci seguono: dateci una mano. Ne abbiamo bisogno adesso che l'economia, soprattutto quella locale e di medie e piccole imprese, è inchiodata su se stessa. Non ve ne pentirete.
Vai a questo link per donare: https://www.facebook.com/donate/668487917256612/?fundraiser_source=external_url
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 192
È stata un grande successo la puntata di Giallo Criminale andata in onda su Radio Caffè criminale lo scorso giovedì e ripetuta in replica ieri sera su youtube, spotify e apple podcast. Al centro del dibattito svoltosi nel salotto di Davide Cannella,– tra gli esponenti di spicco nella ricostruzione del caso del “Mostro di Firenze”– ,uno degli effetti secondari dell’emergenza Covid-19 che non cancella ma amplifica irrimediabilmente la violenza domestica. Gli ascolti da record e gli elevati numeri di condivisione hanno testimoniato quanto la popolazione sia sensibile rispetto alla tematica della violenza di genere. Virtualmente in studio, considerato il momento storico, c’erano la criminologa Anna Vagli e la scrittrice Alessandra Hropich.
L’attenzione si è concentrata soprattutto sull’impatto che le restrizioni decise dal nostro Paese per contenere il coronavirus avranno sulle dinamiche familiari e quindi in situazioni di convivenza forzata. La violenza di genere, tuona Vagli: “È epidemica e letale al pari del Covid-19. La convivenza forzata non fa altro che esacerbare situazioni già difficili relegando la donna 24 h su 24 nelle mani del proprio partner maltrattante”. Sul punto hanno concordato anche il conduttore Cannella che ha sapientemente riportato l’attenzione su tutte le diverse tipologie di abuso, non solo su quello fisico.
Il conduttore radiofonico ha infatti ribadito quanto “La violenza psicologica possa per certi versi essere più distruttiva di quella fisica” , contribuendo così ad animare il dibattito. E’ toccato poi alla Hropich ribattere e sottolineare come in un regime di coabitazione ristretta ed isolata “Emergano lati caratteriali e risentimenti passati che, a fine quarantena, potrebbero addirittura condurre a drammatiche separazioni e divorzi”.
È stata una lunga chiacchierata e l’obiettivo degli ospiti, con un contributo arrivato anche dalla criminologa Mery Petrillo, è stato quello di far sentire la vicinanza a tutte quelle donne in ascolto e che in generale stanno vivendo una condizione di isolamento e di privazione di qualsiasi contatto con l’esterno. Davide Cannella ha infatti ricordato l’istituzione di un numero, il 1522, sempre attivo e pronto a dare supporto psicologico alle madri, mogli e compagne abusate anche in una situazione emergenziale come quella che sta attraversando in queste ore. Ricordiamoci che non possiamo uscire ma a certe donne deve comunque essere data la possibilità di fuggire!!