L'evento
Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 7740
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a Villa Puccetti nei pressi di Arsina e poco distante dalla via per Camaiore, è andata in scena una festa da favola che ha visto protagonisti Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, belli tutti e due, lei un po' di più magari con quegli occhi meravigliosi e contorniata da circa 200 invitati, la maggior parte dei quali amici e amiche degli sposi. Prima il rito liturgico alla chiesa di Monte S. Quirico dove l'emozione dei due sposi era, comprensibilmente, palpabile e dove Alessandro, figlio dell'imprenditore Massimo e di mamma Cristina, aveva collocato numerosi mega-ventilatori per alleviare i presenti dal caldo implacabile. Quindi, dopo le foto di rito, il salto alla villa immersa nel verde dove il catering dell'azienda Cuore ha, realmente, centrato il bersaglio sia per qualità che per quantità. Musica sia nella zona piscina sia in quella, più tardi, della cena, un tramonto stupendo ha accompagnato la serata.
Gli sposi hanno voluto, prima dell'inizio del banchetto nuziale, salutare amici e parenti e lo hanno fatto prendendo la parola, prima lo sposo, poi Beatrice che ha sapientemente espresso alcuni concetti profondi e condivisibili. Il matrimonio non è uno scherzo e richiede partecipazione e impegno, dedizione e amore, da coltivare e rinnovare per tutta la vita. Beatrice è figlia di Manuela Giuliani, fondatrice dei centri Das a Lucca, psicoterapeuta, evidentemente buon sangue non mente.
Una volta iniziato il banchetto, tutto a base di pesce, la musica del dee-jay ha scatenato gli animi più giovani e propensi al gettarsi nella mischia. Ottimo il pescato del giorno cotto nel sale con tartare di frutta e verdura. Quindi è stata la volta della torta, made in pasticceria Stella di S. Anna e, in particolare, del pasticcere Joseph Di Masi, siciliano di nascita, ma, ormai, lucchese di adozione. Un pan di spagna alla frutta del peso di circa 20 chili. E proprio mentre la coppia di sposi stava scambiandosi, a beneficio dei fotografi e non solo, un bacio di fronte al dolce, ecco partire dei fuochi di artificio da fare invidia alle più importanti commemorazioni. Commozione, per loro due, i protagonisti, ormai felicità e voglia di divertirsi, una serata magnifica, non abbiamo esitazione nel definirle le nozze più glamour dell'anno.
Sono rimasta colpita - ha commentato una delle ospiti - dalla bellezza a tutto tondo che si è respirata durante tutta la giornata, dalla celebrazione nella chiesa di Monte S. Quirico (in ottime condizioni e impreziosita dagli ornamenti floreali) al ricevimento in villa. La bellezza è stata il minimo comune denominatore anche tra gli invitati, tutti bellissimi e curati nei minimi dettagli".
Concludiamo con una citazione, addirittura, del Mahatma Gandhi il quale, a proposito del matrimonio, ebbe a dire: "Il matrimonio è un lungo viaggio, fatto a due, con affinità e differenze, ma guidato dalla stessa stella.": a Beatrice e Alessandro l'augurio di una viaggio che non... finisca mai.
Andrea Rivieri Fotografo
Diego fuochi d’artificio
Emilio Tieri musicista
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 129
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), con la rassegna concertistica, per una serata all'insegna dell'allegria in musica.
La rassegna è a ingresso libero, ha la direzione artistica di Vivien Hewitt, è nata per ricordare i natali del Maestro Giacomo Puccini ed ha la particolarità di svolgersi proprio sull'uscio della casa che fu della famiglia Puccini per 5 generazioni, e dove egli trascorse le estati dell'infanzia.
Per questa serata è prevista l'apertura del museo con visite guidate e l'esecuzione di un repertorio di musiche dalle opere Barbiere di Siviglia, Carmen, La Rondine, oltre ad arie e canzoni di Puccini, Lara, Bixio e Rusconi.
Ad interpretarlo saranno il mezzosoprano livornese Maria Salvini, il tenore italo-americano Rocco Sharkey e il baritono italo-venezuelano Pedro Carrillo, che si esibiranno nei brani più amati de Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Pagliacci e in rarità pucciniane come Le Villi e La Rondine, oltre a brani del repertorio melodico popolare, accompagnati al pianoforte dal giovane e talentuoso compositore e direttore d'orchestra Stefano Teani.
Maria Salvini è un'artista che si è già esibita in diversi titoli al Festival Puccini e con i Progetti Mascagnani del Teatro Goldoni di Livorno. Rocco Sharkey si è esibito recentemente con il Taranto Opera Festival, il Festival Puccini e al Teatro dei Rinnovati di Siena. Pedro Carrillo è un artista molto amato dal pubblico lucchese, la cui carriera si snoda tra l'Italia e i principali teatri spagnoli.
La rassegna è organizzata dall'associazione LNM grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del Comune di Pescaglia e di Mondialcarta; proseguirà venerdì 5 settembre: l'associazione parteciperà infatti, con un concerto, al Barga Scottish Weekend Festival, dopo il successo del concerto pucciniano tenuto a Glasgow l'anno scorso in occasione del centenario della morte del compositore.
Il Museo, sostenuto dalla Regione Toscana in quanto riconosciuto di rilevanza regionale, sarà per l'occasione aperto per visite guidate.
Il calendario completo e le informazioni: https://www.museodicelledeipuccini.it/