L'evento
Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

Grande attesa per la mostra-mercato dell'azalea
Tante novità per la mostra-mercato dell'Azalea: sabato 12 e domenica 13 aprile torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario borghigiano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 106
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione Cluster in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Lucca, Comune di San Daniele del Friuli, Comune di Cascina, MIUR - Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio, Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca e Cesvot. Direzione artistica di Girolamo Deraco.
Come è noto il Festival rappresenta il coronamento degli studi realizzati l’anno precedente durante il Corso internazionale di composizione organizzato anch’esso dalla Puccini IOCAL e dalla Cluster nel quale vi affluiscono giovani musicisti provenienti da tutto il mondo e selezionati in base al loro progetto lirico. Questi progetti diventano splendide realtà l’anno prossimo sul palco del Teatro di San Girolamo, e si tratta quindi di prime assolute che quest’anno saranno undici (oltre sessanta dalla prima edizione).
Il Festival ha beneficiato di un’anteprima il 28 marzo al PARC – Fabbrica Europa di Firenze con la presentazione dello spettacolo di Sergio Talenti “Non più uomo ma scimmia”. Musiche di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo e Alex Biagi, con la regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.
Lo spettacolo inaugurale di sabato 26, inserito in Lucca Classica Festival, comprende due opere liriche da camera: GLITCH, a chamber opera, di Daniel Toledo Guillén; IMAGO, simulacro da camera in un prologo e tre scene. Musica e libretto di Mauro Bedendi.
Da evidenziare che l’ensemble musicale, diretto da Daniel Toledo, è composto dal trio di percussionisti Q-Sion (Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo) provenienti dal Mexico (Monterrey). A dicembre alcune opere saranno selezionate per essere eseguite in Mexico in collaborazione con l’associazione Sol Sonoro.
Sabato 3 maggio, (ore 18, Teatro di San Girolamo) secondo appuntamento col Festival.
In programma altre due opere: UNOTRASOTO, ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor di Noé Gutiérrez; EroS, ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media di Paula Piñeiro: Karla Flores, Paula Piñeiro libretto. Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video. Regia di Girolamo Deraco e Alessandro J. Bianchi.
Sabato 10 maggio il Festival si trasferisce alle ore 17 al Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno (importante collaborazione esterna) con altre due opere in prima assoluta: INFINITI LIEDER per soprano, baritono, attore e percussioni che vede la collaborazione musicale di Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla; EsSenti per attore, percussioni e live electronics di Alessandro J. Bianchi autore dei testi e della regia assieme a Girolamo Deraco.
Domenica 18 maggio ci sarà la trasferta del Festival allo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele del Friuli, consolidando una felice collaborazione legata anche al Corso estivo di composizione. In programma tre opere da camera: la replica di EsSenti per attore e percussioni di Alessandro J. Bianchi, CHOQUIZILHUITL | Día de llanto, per tenore e percussioni di Eduardo Caballero e CANTI NĀHUATL, canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni, nell’orchestrazione di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria. Si tratta di un lavoro realizzato dagli allievi della classe di composizione di Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey in Mexico.
Chiusura del Festival domenica 25 maggio alle ore 21. Anche in questo caso si tratta di una trasferta. Per l’esattezza nella Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano di San Casciano (Pisa).
In programma tre lavori lirici: FIGLIA DEL TUO FIGLIO, opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica di Marco Simoni. Libretto di Giampiero Pizzol. Regia di Girolamo Deraco; STABAT MATER minimodramma sacro per baritono performer e video di Girolamo Deraco, libretto di Debora Pioli; GEMMA mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum) di Lorenzo Petrizzo. Regia di Alessandro J. Bianchi.
Il Festival beneficia delle collaborazioni della Fondazione Giacomo Puccini, Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno, Experia, Q-Sion - ensamble de percusiòn de Mexico, Sol Sonoro Asociación Mexicana de Músicos Concertistas A.C, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Lucca Classica Music Festival, EMA Vinci, Scuola di Musica Sinfonia.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
PUCCINI CHAMBER OPERA FESTIVAL 2025
28 MARZO - Firenze
PARC - Fabbrica Europa, ore 19 - ingresso gratuito
NON PIU’ UOMO MA SCIMMIA
reading teatrale di Sergio Talenti
musica di Girolamo Deraco, Lorenzo Petrizzo, Alex Biagi
Sergio Talenti autore e voce, Pierpaolo Capovilla attore in video, Maria Elena Romanazzi soprano performer, Lucia Guerra chitarra, Francesco Carmignani violino elettrico, Luca Incorvaia film maker, Fulvio Renzi colonne sonore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
26 aprile - Lucca
Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5 €
GLITCH
a chamber operapara actor, soprano, baritone Bb clarinet, percussion, live electronics y video
Daniel Toledo Guillén idea, libretto and music
IMAGO
simulacro da camera in un prologo e tre scene
per soprano, baritono, clarinetto, vibrafono, live electornics e video
Mauro Bedendi concept, libretto e musica
Felicita Brusoni soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore
Tommaso Andreoni clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Daniel Toledo Guillén direttore, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
3 MAGGIO - LUCCA
Teatro di San Girolamo, ore 18 - ingresso 5 €
UNOTRASOTO
ópera de cámara para voz, clarinete bajo, percusión, performer y actor
Noé Gutiérrez concepto y música
Antonio Noel libreto
EroS
ópera de cámara para acting soprano, video, clarinetes, set de percusión y fixed media
Paula Piñeiro concepto y música
Karla Flores, Paula Piñeiro libreto
Luis D. Vázquez, Paula Piñeiro video
María de los Ángeles Gómez Rojas soprano, Alessandro J. Bianchi attore
Gabriel Bechini clarinetto, Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Thomas Se Santi, Erica Vincenti live electronics e video, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
10 Maggio - LIVORNO
Conservatorio Pietro Mascagni, ore 17 - ingresso gratuito
INFINITI LIEDER
per soprano, baritono, attore e percussioni
Girolamo Deraco, Fabio De Sanctis De Benedictis, Eduardo Caballero, Alejandro Padilla musica
EsSenti
per attore, percussioni e live elctronics
Alessandro J. Bianchi testi e regia
Cristina Rosa soprano, Lorenzo Martinuzzi baritono, Alessandro J. Bianchi attore
Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
18 MAGGIO - San Daniele del Friuli
Sriptorium Foroliuliense , ore 18 - ingresso gratuito
Choquizilhuitl | día de llanto
per tenore e percussioni
Eduardo Caballero musica
EsSenti
per attore e percussioni
Alessandro J. Bianchi testi e regia
CANTI nāhuatl
canti in lingua nativa messicana per tenore e percussioni
orchestrazioni di Linda Aguirre, Cielo Padilla, Gerardo Sauceda, Clemente Longoria
allievi della classe di composizione del Maestro Eduardo Caballero della Escuela Superior de Música y Danza de Monterrey - Mexico
Armando Elizondo tenore, Alessandro J. Bianchi attore
Q-Sion: Eusebio Sánchez, Samuel Alejandro Reyes Guzmán, Celina Hernandez Montalvo percussioni, Alessandro J. Bianchi e Girolamo Deraco regia
25 Maggio - Cascina
Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano, San Casciano (PI), ore 21 - ingresso gratuito
FIGLIA DEL TUO FIGLIO
opera da camera per soprano, attore, violino ed elettronica
Marco Simoni musica
Giampiero Pizzol libretto
Girolamo Deraco regia
STABAT MATER
minimodramma sacro per baritono performer e video
Girolamo Deraco concept, musica e regia
Debora Pioli libretto
GEMMA
mysticum dramma per violino, soprano performer, attore fixed media e video (ad libitum)
Lorenzo Petrizzo concept, musica e libretto
Alessandro J. Bianchi regia
Greta Buonamici soprano, Francesco Lombardi baritono, Alessandro J. Bianchi attore, Lorenzo Petrizzo violino
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 128
Alle 11:30 e alle 16:30 sono previsti gli interventi della Filarmonica Puccini di Nozzano e della Filarmonica Puccini di Segromigno in monte, che partono dal loggiato di Palazzo Pretorio.
Nel pomeriggio alle 15, doppio appuntamento con la musica da camera: agli Angeli Custodi, il focus si sposta sul contrabbasso mentre nella chiesa di San Salvatore, due clarinettisti e un pianista esplorano pagine di Bruch e Mendelssohn (biglietti €2). Alle 15:30, la Casa di riposo don Gori di Marlia ospita un concerto del trio Onda Acustica, tra tarantelle e canzone d'autore (ingresso libero), mentre nel parco della splendida Villa Reale di Marlia prende vita il Silent Wifi Concert®, esperienza immersiva con musica in cuffia, parole e immagini (ingresso + cuffie €5, parco e musei della Villa €15). Alle 15:30, il Conservatorio "Boccherini" apre le porte della sua biblioteca, con una visita guidata e il concerto del Quartetto Lilium in Saletta Rossa (biglietto €5). Alle 16, sempre al "Boccherini" gli allievi del Master MAI contribuiscono al festival con uno straordinario appuntamento dedicato alla scalata del Khan Tengri dell'alpinista Riccardo Bergamini le cui immagini saranno accompagnate da composizioni in prima esecuzione assoluta (biglietto €5). Agli Angeli Custodi alle 16:15 Filippo Rogai eseguirà alcuni capolavori per flauto di Debussy, Berio, Telemann e altri autori (€ 5), mentre alle 17:15 si terrà la presentazione del libro di Angelo Foletto "La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili". Alle 16:30 in San Salvatore verranno eseguiti i preludi di Rachmaninov (ingresso € 2) e alle 18:15 si terrà il concerto della flautista Alessandra Aitini con pagine di Bach, Telemann, Castérède, Debussy e Marais. Alle 18:15 si torna agli Angeli Custodi per l'omaggio a Berio con Andrea Lucchesini, mentre alle 18:30 all'auditorium del Boccherini si perlerà e si ascolterà musica al femminile, da Ildegarda von Bingen a Beyoncé passando per Nina Simone, Billie Holiday e Tory Amos con Michela Lombardi e Ilaria Biagini.
Alle 21:15 nella chiesa di San Francesco, va in scena uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione di Lucca Classica. Il concerto si intitola "Metamorfosi e stagioni" e fa parte del progetto "Metamorfosi", promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. In programma Le Quattro Stagioni di Vivaldi eseguite da grandi interpreti con violini, viole e violoncelli realizzati con il legno delle barche dei migranti arrivate a Lampedusa. I liutai che li hanno costruiti sono detenuti, protagonisti di un percorso di rinascita che passa dal lavoro. Sul palco, il Quartetto Guadagnini, Marco Rizzi, Gabriele Ragghianti e Ottaviano Tenerani. L'introduzione è a cura di Arnoldo Mosca Mondadori (biglietto intero €10, ridotto €8).
Programma completo e info sui biglietti su www.luccaclassica.it.