L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 920
Cinema Moderno, Cinema Astra e Cinema Centrale da tutto esaurito per la tradizionale iniziativa natalizia promossa dalla Croce Verde di Lucca, appuntamento fisso con cui l'Associazione porta nelle sale cinematografiche della famiglia Gialdini le studentesse e gli studenti del polo "Fermi-Giorgi" di Lucca per la visione di film con particolare valore culturale e sociale.
Quest'anno, l'occasione è stata la proiezione di Freaks Out, uscito nelle sale nel 2021. Storia del Novecento e tematica dell'alterità: la pellicola narra infatti uno spaccato della seconda guerra mondiale attraverso le vicende di alcuni cosiddetti freaks, persone con aspetto allora considerato insolito o anomalo, impiegate nei circhi itineranti per impressionare gli spettatori e attirare visitatori alle fiere.
Prima della proiezione, oltre ai Volontari della Croce Verde Lucca sono intervenuti i rappresentanti de Il mondo di Claudio Marchini Onlus, che da anni collabora con il Sodalizio di viale Castracani per la sensibilizzazione dei più giovani nell'ambito dell'educazione stradale.
Per la riuscita dell'iniziativa, la Croce Verde Lucca desidera ringraziare ancora una volta la famiglia Gialdini per aver messo a disposizione gratuitamente le sale, Il mondo di Claudio Marchini Onlus per la collaborazione, la DS del polo "Fermi-Giorgi" Francesca Bini, il corpo docente e quello discente dell'istituto per la partecipazione. Il ricavato verrà destinato alle numerose attività che la Croce Verde di Lucca porta avanti a favore della cittadinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 544
Oggi è una data importante per i lucchesi e per tutte quelle persone che, nel mondo, amano la musica e l’arte. Il 22 dicembre 1858 nasceva Giacomo Puccini, uno dei più significativi e noti compositori italiani. Le sue opere sono oggi nel repertorio dei maggiori teatri del mondo, un successo che si rinnova di continuo. Grazie ad un talento sensibile, Puccini ha saputo creare opere comprensibili dalle melodie orecchiabili.
LIBERAMENTE ricorda questa data con gratitudine, facendosi promotrice di eventi culturali riguardanti il Maestro che da oltre un secolo, emoziona generazioni sempre nuove.
In occasione di questa data ecco gli eventi da seguire:
a partire da mezzogiorno, visite guidate a Lucca-Viareggio- Torre del Lago e Pescaglia, presso le dimore pucciniane.
A Milano, il Conservatorio Giuseppe Verdi inaugura alle 18 la mostra dal titolo “Giacomo Puccini, studente a Milano”.
Torre del Lago, ospita il 53° Premio Puccini, con il Concerto dell’Orchestra del Festival Puccini.
Il 1 Gennaio alle 12 si terrà invece il Concerto di Capodanno all’Auditorium Caruso di Torre del Lago.
Lo stesso concerto si sposterà poi alle 17 al Teatro del Giglio di Lucca.