L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 352
Questa mattina nel giardino della scuola primaria di via Giorgini a San Vito è stato messa a dimora una pianta di Corbezzolo. Oltre a alunni e insegnanti erano presenti gli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani, all'ambiente Cristina Consani , all'istruzione Simona Testaferrata e per Croce Rossa Lucca la responsabile del progetto “Una Albero per Lucca” Veronica Lodovici.
“Croce Rossa pianterà un corbezzolo in ogni scuola comunale del territorio in coordinamento con il Comune di Lucca che sta seguendo il progetto di forestazione urbana dedicato alle scuole: oltre 420 nuovi alberi 19 giardini scolastici – affermano gli assessori Buchignani, Consani e Testaferrata – si tratta di una nuova occasione ecologica vista l'importanza anche del verde urbano per il futuro del nostro pianeta e di un'opportunità didattica per i nostri bambini che rappresentano le nuove generazioni più consapevoli e sensibili ai problemi della sostenibilità ambientale”.
Il Corbezzolo – Arbutus unedo – a Lucca e in Toscana è chiamato più comunemente Albatrello - è una delle piante che può notevolmente contribuire al miglioramento della biodiversità urbana perché offre ospitalità e aiuto a molte specie di insetti e di uccelli come merli, tordi, ghiandaie e capinere o a piccoli rettili come le lucertole che si nutrono dei suoi frutti; ospita perfino una meravigliosa farfalla la Ninfa del corbezzolo. Inoltre fiorendo in autunno ed inverno aiuta le api e gli altri impollinatori in periodi di scarsità di fioriture. Presente in quasi tutti i boschi delle regioni italiane è stato scelto come albero nazionale italiano perché ha i colori della bandiera tricolore: fiori bianchi, foglie verde scuro, frutti rossi.
Il progetto di Croce Rossa https://www.criluccaprogetti.it/un-albero-in-piu-per-lucca/ consente di indirizzare donazioni alla messa a dimora sul territorio lucchese di alberi che contribuiranno alla compensazione delle emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera responsabili del cambiamento climatico.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 924
102 persone con disabilità o vulnerabili coinvolte e 64 tirocini attivati: un convegno per raccontare i risultati e le domande aperte del progetto SecOnda. Si chiude il progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato dal Comune di Lucca, in campo nuove risorse dalla Fondazione per la Coesione Sociale per continuare l'azione.
Sono 102 le persone con disabilità o vulnerabili in carico ai servizi pubblici della Piana di Lucca che hanno potuto frequentare attività di orientamento, laboratori di osservazione e corsi di formazione propedeutici per i tirocini. È il frutto del progetto SecOnda, avviato a maggio del 2021, e finanziato dalla Regione Toscana all’interno del programma Por Fse 2014/2020 - Asse B inclusione sociale. L'obiettivo era la promozione di servizi di accompagnamento al lavoro attraverso percorsi di orientamento e formazione che hanno permesso a 64 soggetti di svolgere anche attività di stage rimborsate presso numerose e importanti realtà del territorio.
SecOnda è un progetto promosso dalla Zona Piana di Lucca – Comuni di Altopascio, Capannori, Montecarlo, Pescaglia, Porcari e Villa Basilica - e il Comune di Lucca ne è stato soggetto capofila collaborando con numerose realtà del privato sociale, dall'Azienda Usl Toscana nord ovest, al Centro per l'Impiego alla Fondazione per la Coesione Sociale attraverso la realizzazione di percorsi di orientamento, formazione e tirocini retribuiti in azienda. L’obiettivo di SecOnda è stato quello di praticare un modello di sussidiarietà, sinergia e integrazione tra pubblico, privato e privato sociale finalizzato alla costruzione di percorsi di accompagnamento al lavoro
L'evento conclusivo del progetto, nel corso del quale verranno raccontati i risultati, si intitola “Oltre i limiti dell'immaginabile” e si terrà il 12 dicembre alle 9 nella Sala Convegni “Da Massa Carrara” della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (Complesso di San Micheletto). Sarà occasione anche per riflettere sui limiti incontrati nello svolgimento delle attività, sulle molte questioni ancora aperte e su quanto potrà essere messo in atto nel prossimo futuro.
I lavori saranno aperti dal sindaco di Lucca Mario Pardini, in qualità di presidente della Conferenza integrata della zona Piana di Lucca, e da Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente della Fondazione per la Coesione Sociale, l'ente di scopo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che opera nell'ambito del welfare. Sonia Biagi, direttore del Progetto SecOnda, parlerà della co-progettazione e integrazione degli interventi, mentre Gabriella De Pietro, coordinatore scientifico, illustrerà i risultati e il modello di intervento generativo di accompagnamento al lavoro. Momento centrale del convegno sarà la videonarrazione del progetto SecOnda, curato dall’Agenzia Zefiro, in cui verrà data voce ai protagonisti e alle aziende che hanno ospitato gli stage, con un racconto non convenzionale dell’inclusione e dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Dopo il video alcuni dei partecipanti al progetto porteranno direttamente sul palco di S. Micheletto la propria testimonianza e sarà l’occasione per ascoltare l’esperienza vissuta e le difficoltà che percorsi così complessi e che richiedono investimenti importanti – in termini sia di risorse che di coinvolgimento di soggetti, enti e istituzioni – possono svelare.
Seguiranno due tavole rotonde con interventi dal campo dei soggetti e enti che hanno concorso ad attuare gli obiettivi di SecOnda: servizi sociali, tutor, coordinatori, aziende ospitanti parleranno delle buone pratiche sperimentate, della capacità di saper lavorare in rete e saper dare risposte integrate, ma anche di come superare, evidenziandoli, i limiti culturali, organizzativi e relazionali delle istituzioni e di tutti coloro che concorrono alla costruzione di risposte appropriate ai bisogni espressi dai beneficiari degli interventi. Ma sarà anche lo spazio nel quale raccontare come il progetto si sia confrontato con le complessità del mercato del lavoro e le difficoltà a costruire percorsi concreti di inserimento per persone con fragilità, ma con competenze e aspettative.
Dopo il buffet, curato dalle persone che hanno partecipato al laboratorio di cucina del progetto, ci sarà la seconda tavola rotonda dove si confronteranno Eluisa Lo Presti, direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca, Alessandro Cartelli, dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Lucca, Giuseppe Fanucchi, direttore del Centro per l’Impiego e Donatella Turri, direttrice della Fondazione per la Coesione Sociale. Occasione per riflettere sul tema della sostenibilità degli interventi anche dopo la conclusione di percorsi progettuali sperimentali. Le conclusioni saranno lasciate a Regione Toscana, che attraverso i fondi del FSE ha ammesso a finanziamento il progetto della zona Piana di Lucca. La giornata vedrà impegnato come moderatore Mirco Trielli, che ha curato anche il video racconto del progetto.
L'evento è aperto al pubblico previa registrazione obbligatoria al seguente link: https://doodle.com/meeting/participate/id/egZPB0Gd
Il progetto è stato coordinato dal Comune di Lucca, in qualità di Ente capofila individuato dalla Conferenza integrata della zona Piana di Lucca, in partenariato con l’Agenzia Formativa Per-Corso, La Mano Amica, Polaris, Giovani e Comunità, Donne e Lavoro, Agenzia Zefiro, La Luce, Consorzio Mestieri Toscana, Consorzio SoecoForma e in collaborazione con i servizi dell’Azienda Usl Toscana nord ovest - Lucca, Centro per l’Impiego di Lucca e Fondazione per la Coesione Sociale.