L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 213
L’ Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara con il Club per l’UNESCO di Lucca celebrano il 24 gennaio 2020 la seconda edizione della Giornata Mondiale dell’Educazione, una giornata proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per onorare l'educazione e la sua centralità per il benessere umano e lo sviluppo sostenibile.
Per l’occasione saranno illustrate le buone pratiche attivate dalle scuole lucchesi relative al tema lanciato dall’UNESCO per l’edizione 2020 della giornata: "Imparare per le persone, il pianeta, la prosperità e la pace", che, come ha sottolineato il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale IX Donatella Buonriposi, “evidenzia la natura integrata dell'istruzione, i suoi obiettivi umanistici, nonché la sua centralità rispetto alle ambizioni di sviluppo collettivo”.
Il Presidente del Club per l’UNESCO di Lucca, Raffaello Nardi, auspica che “questa giornata venga celebrata ogni anno a Lucca dalle parti interessate, in quanto si tratta di una celebrazione adatta ad un pubblico diversificato, ad una varietà di contesti e temi sostanziali per il futuro delle nuove generazioni che per l’edizione 2020, si concentrano su tre aspetti prioritari a livello globale: persone, prosperità e pace”.
Proprio su quest’ultime 3 tematiche, che rappresentano le note concettuali della campagna 2020 della giornata (che sarà celebrata con un grande evento al Palazzo di vetro delle Nazioni Unite a New York e presso il quartier generale dell’UNESCO in Parigi), saranno presentate presso la sede dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Piazza Guidiccioni, 2 alle ore 11.30 durante una conferenza stampa alcuni progetti attuati dalle scuole lucchesi che mirano al raggiungimento dell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 in linea con le linee guida date dall’UNESCO.
Interverranno i dirigenti e responsabili dei progetti dei seguenti Istituti:
Istituto Comprensivo Lucca 3, Scuola Associata all’UNESCO, presenterà il progetto “Comunicazione empatica non violenta di Marshall Rosenberg, attività laboratoriali di Life skills e pratiche di gentilezza” che coinvolge circa 1000 studenti
Istituto Comprensivo Lucca 6, presenterà il Progetto Erasmus+ KA2 “Our heritage is our treasure” che coinvolge 1100 studenti.
Polo Fermi Giorgi presenterà il progetto: " Valore Acqua- Valore Cibo" che coinvolge 1800 studenti.
Liceo Scientifico Vallisneri con il progetto “ Frontiere” che coinvolge oltre 300 studenti.
Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia “JazzWithout Borders” con il coinvolgimento di 50 studenti
Massimo Fontanelli ISI Carrara NottoliniBusdraghi “ Sommercamp in Sant’Anna”con il coinvolgimento di 20 studenti
ISI Pertini con il Progetto “ Educhange e l’Ambiente” che coinvolge circa 400 studenti.
Il Liceo delle Scienze Umane Paladini, l’Istituto Comprensivo di Altopascio, l’Istituto Comprensivo Lucca 2, l’Istituto Comprensivo di Porcari, presenteranno il Progetto Gaia Network con il coinvolgimento di 550 studenti
L’ Istituto Comprensivo di Gallicano con il Progetto “Io faccio … la differenza!” e il laboratorio del Parco delle Apuane “ Apuan-Geo-Lab” che vede il coinvolgimento di 200 studenti.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 241
"Top gun" per due settimane! E' questa l'esperienza unica che l'Aeronautica Militare, grazie ad un accordo fra il Ministero della Difesa ed il MIUR, offre agli studenti della citta' di Lucca. Il Corso di Cultura Aeronautica, attivita' completamente gratuita e facoltativa, si svolge dal 27 gennaio al 6 febbraio ed è rivolto a 200 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori della citta' di Lucca. Il corso e' suddiviso in due parti: la prima settimana i giovani studenti seguiranno un ciclo di lezioni teoriche che trattano le basi dei principi aerodinamici del volo, gli strumenti di volo, la sicurezza volo ed accenni alla meteorologia ed al controllo del traffico aereo.
Al termine di questa prima settimana di lezione, nel pomeriggio di giovedi' 30 effettueranno un test delle conoscenze acquisite cosi' da creare una graduatoria che permettera' di determinare coloro che avranno la possibilita' di sedersi nel posto di pilotaggio e provare a pilotare un aereo, i restanti ragazzi voleranno come passeggeri.
Durante la seconda settimana gli studenti vivranno l'esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il Siai U-208. Ad accompagnarli in questa esperienza unica, i Piloti Istruttori di Volo del 60° Stormo dell'Aeronautica Militare. Al termine delle attivita' teoriche e dell'attivita' di volo, sara' stilata una graduatoria finale ed i primi classificati riceveranno quale premio uno stage presso l'Aeroporto di Guidonia, sede del 60° Stormo, durante il quale indosseranno i panni dei piloti dell'Aeronautica Militare e voleranno con l'aliante Twin Astir. A tutti i partecipanti sarà consegnato l'attestato di frequenza che, oltre a poter essere valutato ai fini dei crediti formativi per il conseguimento della maturità, assegna anche un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare. Per i ragazzi il corso rappresenta un'occasione per avvicinarsi al mondo del volo, un mondo che offre grandi emozioni, ma che richiede impegno, competenza e passione. Per l'Aeronautica Militare, invece, è un'opportunità per essere in mezzo ai giovani e per trasmettere loro come impegno, competenza e passione possano diventare una professione. Nella giornata di venerdi' 31 gennaio, alle ore 10:30, presso l'Aeroporto di Lucca-Tassignano, si svolgera' il Media Day. Durante questa giornata sara' presentato il Corso di Cultura Aeronautica citta' di Lucca 2020 alle autorita' locali ed agli organi di stampa. Inoltre, al termine della conferenza stampa sara' possibile venire in volo, nelle stesse modalita' che saranno offerte la settimana successive agli studenti, cosi' da provare le stesse emozioni e vedere la propria citta' dall'alto. Per motivi organizzativi e logistici, si richiede l'accredito entro e non oltre la mattina di mercoledì 29 gennaio.