L'evento
Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

Il giovanissimo mago Matthew X a Real Collegio Estate con 'Mi garbava fare questo'
Un telo blu, qualche fascio di luce e la voglia di sorprendere: bastano pochi elementi perché la magia accada davvero. Domani sera 17 agosto alle 21,15 il chiostro…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 703
A partire dal 7 ottobre la discoteca Bussola Versilia, chiusa dalla fine di agosto per rinnovamento, tornerà ad animare le notti versiliesi. Aprirà tutti i Sabati, dalle 23:45, con un format commerciale e latin house, un sistema audio/luci rinnovato per migliorare l’esperienza degli ospiti, e una novità per i clienti più esclusivi che troveranno due nuove aree privé.
L’ingresso è riservato a un pubblico over 17.
Non mancheranno gli appuntamenti della domenica pomeriggio.
L’ormai noto BUSSOLAND, progetto nato lo scorso autunno, rivolto ad un pubblico minorenne, che si sviluppa dalle 15 alle 19, prenderà vita una volta al mese: il primo appuntamento è già fissato per domenica 15 ottobre.
L’ingresso sarà consentito esclusivamente a ospiti dai 13 ai 17 anni, per una festa no alcol, con molte attrazioni come l’angolo dello zucchero filato e dei chupachups, gadget a tema in regalo, e molte altre sorprese da scoprire.
Non mancheranno le giornate revival, rivolte ad un pubblico più adulto, che vedranno cimentarsi i migliori dj degli anni ruggenti della Versilia.
“La Bussola torna alle origini, vogliamo dare ai nostri ospiti un appuntamento fisso: il Sabato sera. Per migliorare l’esperienza abbiamo investito nel perfezionare il nostro sistema tecnologico, vogliamo creare e garantire un ambiente suggestivo che non abbia niente da invidiare alle più importanti realtà nazionali. La pista sarà un luogo dove provare una vera e propria esperienza. Inoltre, abbiamo sviluppato due aree privè in collaborazione con due noti brand, Grey Goose e Mood, per garantire una maggiore esclusività e migliorare la cura del cliente. Siamo veramente orgogliosi di iniziare questa nuova stagione, che sarà ricca di sorprese e di artisti nazionali e internazionali. L’obiettivo è chiaro: oltre ad essere un punto di riferimento per un pubblico giovane, vogliamo diventare un locale trasversale che può accogliere tutte le generazioni, dai giovanissimi agli adulti. Vi aspettiamo in pista! “. CosìLorenzo Angeli CEO della Bussola.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 580
Lunedì 9 ottobre in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale (istituita il 10 ottobre) la Fondazione Mario Tobino organizza la visita guidata 'Sorella Follia' per sensibilizzare, attraverso la storia degli ambienti che un tempo accoglievano i pazienti dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, su un tema di crescente importanza e sul quale ancora pesano molti pregiudizi. Sarà offerto un gradito omaggio ai partecipanti.
Al link https://insiemeperlasalutementale.it/la-gm-della-salute-mentale/ informazioni sulle origini della ricorrenza e sui disturbi mentali.
Altra data importante è quella di lunedì 16 ottobre. La Fondazione Mario Tobino organizza Sorella follia visita guidata dell'ex manicomio di Maggiano e del percorso espositivo della Fondazione Tobino 'Stanze con vista sull'Umanità'
Alla scoperta degli ambienti dell'ex Ospedale Psichiatrico di Lucca, dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo accompagnati dalle parole di Mario Tobino.
A seguire, durante il percorso espositivo sarà possibile ripercorrere la storia della psichiatria attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica, e scoprire il mondo tobiniano visitando le due stanzette di Mario Tobino scrittore e psichiatra della divisione femminile che ha lavorato e vissuto nell'Ospedale Psichiatrico per oltre quarant'anni. Nelle famose stanzette, hanno infatti preso vita i suoi romanzi più noti: Le libere donne di Magliano, La brace dei Biassoli (Premio Veillon '57), Il clandestino (Premio Strega '62), Per le antiche scale (Premio Campiello '72) e La bella degli specchi (Premio Viareggio).
La visita sarà accompagnata delle grandi sculture in cartapesta della mostra "Da vicino nessuno è normale" di Matteo Raciti che fino al 4 novembre abiteranno gli ex ambienti manicomiali.
Prenotazioni online: http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=vis