L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 625
Al via I Giorni di San Paolino, l'insieme d'iniziative ogni anno dedicate al patrono della città di Lucca: una settimana di eventi e manifestazioni promossa dall'amministrazione comunale di Lucca in programma da domani (9 luglio) a domenica 16 luglio che vedrà protagoniste le Contrade San Paolino. L'associazione di rievocazione storica lucchese, da sempre attenta alla valorizzazione della storia cittadina, ospiterà in città per I Giorni di san Paolino i gruppi storici di Casteldurante e Coreglia e il gruppo dei Grifoni Rampanti di Lucca.
Ad inaugurare le manifestazioni domani (9 luglio) alle 21 circa in piazzale Arrigoni sarà la Parata di San Paolino, spettacolo a cura degli Sbandieratori e Musici città di Lucca. L'associazione delle Contrade San Paolino, come da tradizione, entrerà in scena martedì 11 luglio sfilando nella Luminara di San Paolino nata con le Contrade San Paolino nel 1994, insieme alle altre associazioni: per un totale di quasi 200 figuranti in costume. Il corteo storico con partenza alle 20,30 da piazzale Verdi attraverserà via San Paolino per snodarsi tra le vie del centro e giungere in piazzale Arrigoni. Qui alle 21 circa avverrà la Lettura del Bando per il Palio di San Paolino del giorno successivo (12 luglio) e la Benedizione del Palio e dei gruppi storici che collaborano con il Comune alla realizzazione delle celebrazioni: Contrade San Paolino, Sbandieratori Lucca, Compagnia Balestrieri e Historica Lucense. A seguire l'esibizione dei gruppi stessi.
Come stabilito dall'antico Ordo Pro Balistarii, alle 22,15 circa dell'11 luglio si terrà l'estrazione dell'ordine di tiro dei balestrieri partecipanti alla 49esima edizione del Palio di San Paolino in programma la sera del 12 luglio: al suo termine – alle 23 - tutti i partecipanti della Luminara si dirigeranno in corteo verso la casermetta San Paolino.
L'apice dei festeggiamenti sarà mercoledì 12 luglio, data del patrono di Lucca. La giornata si aprirà alle 10,30 con la Solenne messa Pontificale nella Basilica di San Paolino, per proseguire alle 12 al baluardo San Donato con la Prima Gazzarra di San Paolino, dove con Historica Lucense si rivivrà con i colpi di artiglieria il noto "miracolo" del patrono di Lucca. Si racconta infatti che il 12 luglio 1664 i cannoni posti sulle mura adiacenti a Porta San Donato vennero fatti sparare per onorare la memoria del Santo e primo vescovo di Lucca, ma accidentalmente, i colpi furono diretti sulla folla, senza provocare tuttavia né morti né feriti. Questo miracolo fu attribuito a San Paolino.
Durante il pomeriggio dalle 15 alle 19 nella Basilica di San Paolino, due balestrieri delle Contrade San Paolino in costume veglieranno le spoglie del patrono, esibendosi a ogni cambio dell'ora nel cambio della guardia, scortati dai tamburini dell'associazione.
La sera di mercoledì 12 luglio alle 21,30 in piazzale Arrigoni torna quindi in scena il Palio di San Paolino riproposto dal 1972, che vedrà sfidarsi i migliori balestrieri lucchesi delle Contrade San Paolino e della Compagnia Balestrieri. I partecipanti, suddivisi in terzieri, cercheranno di effettuare il miglior tiro sul bersaglio chiamato corniolo o brocca (un fusto di legno lungo 50 centimetri) ad una distanza di 36 metri utilizzando le balestre antiche da banco. La sfida sarà anticipata da un corteo diretto nel piazzale, seguita dall'inizio del torneo.
Sul campo saranno posizionate un totale di quattro postazioni di tiro, due postazioni delle Contrade San Paolino e due della Compagnia Balestrieri: per ogni batteria tireranno due balestrieri di ciascuna associazione. Alle quattro migliori verrette sarà consegnato un riconoscimento, inoltre al vincitore sarà assegnato fino al prossimo Palio di San Paolino un collare d'argento con un medaglione a forma di scudo raffigurante in bassorilievo l'effige di San Paolino, che lo contraddistinguerà in tutte le altre competizioni cittadine. Le premiazioni saranno tenute dalle autorità.
La settimana carica di eventi proseguirà nel week end successivo, con iniziative ed esibizioni collaterali. A partire da sabato 15 e domenica 16 luglio alle 18 nella casermetta San Paolino – sulle mura urbane -, con la prima edizione della mostra a tema dal titolo Cimeli del Palio: l'esposizione, in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e delle balestre che hanno partecipato e vinto al Palio di San Paolino. Sarà l'occasione per ripercorrere la storia del Palio lucchese, accompagnati dall'esibizione di musici e tamburini delle Contrade.
In Casermetta San Paolino, domenica 16 luglio alle 19 appuntamento con Partecipare al palio cittadino: i balestrieri veterani del Palio e i nuovi partecipanti racconteranno ai cittadini l'esperienza di questa competizione unica, fra emozioni, sensazioni e aneddoti, seguiti alle 21 dall'esibizione dei musici delle Contrade. Alle 21,30 sempre in Casermetta San Paolino, si terrà la conferenza a cura del professor Zucconi dal titolo Dai Terzieri la potenza della Lucca Medievale: sarà l'occasione per conoscere la storia della divisione della città in terzieri, con focus sul Terziere di San Paolino.
In conclusione, domenica 16 luglio alle 12 alla cannoniera del baluardo di San Donato ci sarà la Seconda Gazzarra di San Paolino, a cura di Historica Lucense.
Il programma completo
Martedì 11 luglio: Luminara di San Paolino. Alle 20,30 partenza del corteggio storico Luminara di San Paolino da piazzale Verdi fino a piazzale Arrigoni; alle 21 Lettura del bando e benedizione dei gruppi storici e del Palio in piazzale Arrigoni; alle 21,30 Esibizione in piazzale Arrigoni dei gruppi storici; alle 22,15 Estrazione ordine di tiro del Palio di San Paolino; alle 23 circa tutti i partecipanti alla Luminara si dirigeranno in corteo verso la casermetta San Paolino dove verrà offerto il rinfresco ai partecipanti in abito storico.
Mercoledì 12 luglio: Palio di San Paolino. Alle 10,30 partecipazione alla Solenne messa Pontificale alla Basilica di San Paolino; dalle 15 alle 19 guardie alle reliquie di San Paolino nella Basilica di San Paolino; alle 21,30 partecipazione al Palio di San Paolino.
Sabato 15 luglio: Esposizione e spettacoli. Alle 18 in Casermetta San Paolino Cimeli del Palio, l'esposizione in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e delle balestre che hanno partecipato e vinto al Palio San Paolino. Esibizione dei musici.
Domenica 16 luglio: conferenza, esposizione e spettacoli. Alle 18 in Casermetta San Paolino Cimeli del Palio, l'esposizione, in onore del patrono, dei Palii, dei bersagli (cornioli) e balestre che hanno partecipato e vinto al Palio di San Paolino ed esibizione dei musici; alle 19 in Casermetta San Paolino Partecipare al palio cittadino, dibattito e confronto con la popolazione; alle 21: esibizione dei musici; alle 21,30 in Casermetta San paolino la conferenza a cura del professor Daniele Zucconi Dai Terzieri la potenza della Lucca Medievale; alle 22,30: esibizione dei musici.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.
Maggiori informazioni sulle Contrade San Paolino e su tutti gli eventi in programma su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2353
Classe 2000, studente di scienze dell'educazione e appassionato dei big della musica italiana quali Rino Gaetano, De Gregori, Guccini, Zarrillo, Vecchioni e Venditti. Giovane ma pieno di talento , ha inciso il suo primo brano dal titolo "Caporale". Così, Federico Del Libano, giovane artista lucchese e residente a Sant'Alessio, scrive e compone testi reperibili su tutte le piattaforme online: da Spotify a Youtube. A pochi giorni dall'uscita del suo secondo singolo " Il biciclettaio magico" dedicato a Marco Pantani e a Mario Cipollini, il cantante si è raccontato in una lunga intervista alla Gazzetta di Lucca.
Federico, come ti sei avvicinato al mondo della musica?
Mi sono avvicinato al mondo della musica alle elementari dove ho imparato nozioni di flauto e ho continjuato alla scuola media di Mutigliano con il professore Antonio Della Santa.
Quali sono stati gli insegnamenti di Antonio Della Santa?
Discussioni a parte... mi sono reso conto solamente adesso che mi ha lasciato veramente un patrimonio culturale tile per il mio percorso musicale
Il tuo percorso musicale ad un certo punto si interrompe: perché?
Si interrompe alle superiori e in modo particolare durante la pandemia. In quel periodo, tra divieti e restrizioni, ho riscoperto gli angoli più nascosti del mio paese, cioè Sant'Alessio - come facevo già da bambino - Via del Caporale mi ha ispirato e da qui è nata la mia prima canzone.
"C'era una volta un signore di paese, viaggiava nei vicoli, erano poche le spese". Così inizia la tua prima canzone "Caporale" musicata grazie a Marco Livolsi.
Sì, è stata messa in musica per poi iscrivermi a un concorso scolastico provinciale sulla Shoah vincendo il primo premio. Ho inoltre collaborato con Arena Live, la mia scuola di canto e adesso collaboro con Matteo Teani della Tana del Lupo.
Ti sei avvicinato al mondo della musica alle scuole elementari ma la tua vera passione quando e come nasce?
La mia passione nasce ascoltando il cd di Rino Gaetano in macchina insieme a mio padre. Mi sono avvicinato così alla musica di quegli anni cantando anche le canzoni di Michele Zarrillo, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti e tanti al
E' vero che alle elementari lasciavi i temi in bianco e le maestre si lamentavano?
Le maestre si lamentavano con i miei genitori perchè a volte scrivevo solo alcune frasi ma poi...
Poi?
Adesso vinco concorsi con le mie canzoni e la scrittura è migliorata dalle medie in poi. Molto probabilmemnte all'epoca dei fatti non avevo ancora ben sviluppato la mia parte creativa.
Tornando al presente... suoni o canti in qualche gruppo?
Non suono in nessun gruppo ma sarei contento se avessi persone vicino a me ma è difficile dato il tipo di musica che faccio. Prima di far parte di un gruppo musicale è importante fare amicizia per dare un toco in più alle esibizioni. Sarebbe - come dico io - una di quelle cose che il pubblico vorrebbe vedere e percepire fuori dal palco.
Quante canzoni hai pubblicato?
Per adesso "Caporale" ma a breve uscirà un nuovo singolo.
Come si intitolerà? Qualche anticipazione?
"Il biciclettaio magico (Marco Pantani & Mario Cipollini). Ho anche altre canzoni con melodia già completata ma verranno pubblicate in futuro, gradualmente.
Dove si possono ascoltare le tue canzoni?
Sul mio canale Youtube e su Spotify.
Pensi di scrivere altre canzoni in futuro?
Certamente! Ho tantissimi testi pronti su cui lavorare e spero che nel tempo ci possa essere l'opportunità di fare tante belle cose. Cerco sempredi scrivere testi che - a mio avviso - fanno emozionare chi li ascolta. Testi che non possono essere trovati altrove se non nella popolarità della gente, popolarità di cui penso che ci sia ancora bisogno e che possa unire in qualche modo la comunità in un senso di appartenenza comune creato da tanti artistic nel passato.
Dove canti? A Lucca o anche fuori provincia?
Per il momento non avendo un vero e proprio repertorio non faccio concerti ma solo aperture a eventi di qualsiasi tipo. Ho però in mente di esibirmi in un centro civico a Lucca insieme ad altri artisti che porteranno i loro inediti.
Di cosa parlano le tue canzoni?
Cerco di scrivere canzoni trovando nel passato un'attualità in modo che le persone possono riconoscersi e pensare al loro vissuto.
Quando componi un brano ti ispiri a qualcuno o a qualcosa in particolare?
Ti faccio un esempio. La canzone "Caporale" è stata un pò criticata sia per il valore politico sia per il fatto che, secondo alcuni, la canzone sarebbe palesemente ispirata a De Gregori o a Guggini che stimo entrambi. In realtà non vi è alcun legame alla politica perchè io racconto semplicemente una storia e non simpatizzo per nessun partito.
Come ti immagini il tuo futuro? Sempre nel panorama musicale?
Ti racconto un aneddoto mai detto a nessuno. Tempo fa, durante la notte di San Lorenzo a Crotone, ho incontrato una signora anziana lungo la passeggiata con la quale ho scambiato due parole. Mi disse di essere una cartomante - anche se ero scettico - e che mi avrebbe letto la mano.
E che cosa emerse da quell'incontro lungomare?
Mi disse che sarei stato un uomo realizzato in tutto (nonostante all'epoca stava andando tutto male) ma che sarei morto molto giovane. Rimasi molto impressonato e per questo motivo temo il futuro; non saprei come immaginarmelo.
Scrivi, componi e hai un canale Youtube e i tuoi brani sono disponibili su tutte le piattaforme: a breve uscirà una seconda canzone, poi una terza e molte altre. Chi è il signore che descrivi nella canzone "Caporale"?
Era un uomo molto chiuso e di poche parole. In questa canzone mi sono permesso di prendere la figura di mio nonno e raccontarla tramite i suoi racconti di guerra. Racconti che passano certamente dalla nostra Lucchesia e che sono stati immaginati in quel momento in "Via del Caporale" a Sant'Alessio. La via fino a qualche anno fa era piena di boschetti e di paesaggi che, durante le giornate uggiose, ricordavano quelli della guerra e delle trincee. Stessa via che, secondo l'immaginario della canzone, porterebbe a Sant'Anna di Stazzema attraverso i ricordi delle persone.
Ci hai aticipato che uscirà il tuo secondo inedito " Il biciclettaio magico". Spiegaci meglio il titolo della canzone.
Il biciclettaio magico è una canzone dedicata alla squadra di ciclismo Mercatone Uno e più precisamente a Marco Pantani e a Mario Cipollini attraverso le loro storie.. La canzone la dedico soprattutto a chi ha amato i due sportivi. Nel brano compare una terza figura, quella del biciclettaio appunto. Rappresenta un insieme di sogni realizzati e non, ma allo stesso tempo rimangono nel cuore della gente per cultura, carisma e amore.