L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 427
Il prossimo appuntamento con Meraki Market sarà il 2, 3, 4 giugno al Portico di Santa Caterina, Real Collegio, Lucca. Un'occasione speciale per ammirare le novità di artisti e creativi dell'Associazione Meraki Lucca e per visitare il meraviglioso chiostro aperto al pubblico solo in eventi di questo tipo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 174
A 30dalla strage di Via dei Georgofili, i ragazzi della scuola Primaria Dante Alighieri e i ragazzi della scuola secondaria Carducci, sono Capaci di ricordare.
Il 26 maggio scorso, presso la Sala della Pia Casa, si è concluso il percorso sulla legalità guidato dall’associazione Libera con la rappresentazione teatrale messa in scena dal bravissimo Giovanni Esposito che ha saputo coinvolgere ed emozionare bambine, bambini e insegnanti, attentissimi spettatori. I ragazzi, durante tutto l’anno scolastico, avevano letto i racconti del libro “La classe dei banchi vuoti” di don Luigi Ciotti dal quale lo spettacolo trae ispirazione. Nello scorso mese di ottobre avevano ricordato il compleanno di Dodò, Domenico Gabriele, uno dei bambini vittima della ‘ndrangheta, organizzando una partita di calcio nel giardino della scuola.
La scena allestita presso la sala della Pia Casa, gentilmente messa a disposizione dal Comune di Lucca, consisteva in una cattedra e quattro banchi: quello di Dodò, bambino di Crotone, appassionato di conoscenza e di calcio; quello di Simonetta, figlia adorata del magistrato Alfonso Lamberti, sopravvissuto all’attentato organizzato per lui; quello di Giuseppe Letizia, colpevole di aver assistito all’omicidio del sindacalista Placido Pizzotto e tradito a sua volta dal medico mafioso che avrebbe dovuto curarlo; infine, il banco di Nadia Nencioni, affettuosa sorella maggiore della piccola Caterina di due mesi, entrambe vittime della bomba scoppiata trent’anni fa nel cuore di Firenze, in via dei Georgofili.
Il libro, oltre a queste, racconta le storie di altri cinque bambini e ricorda i nomi dei tanti, troppi, che hanno perso la vita per le assurde logiche del potere mafioso.
Al termine della rappresentazione teatrale e del dibattito che ne è scaturito, i ragazzi si sono esibiti cantando e accompagnando con la chitarra la canzone “Pensa” di Fabrizio Moro.
Il percorso seguito durante tutto l’anno si conclude per la fine imminente dell’anno scolastico, ma sarà foriero di nuovi spunti di memoria e impegno da proseguire in futuro con nuove iniziative e con il coinvolgimento di nuove forze, grazie alle ragazze e ai ragazzi delle future classi quinte, pronte e pronti ad accogliere il testimone dei compagni maggiori, guidati dalle loro insegnanti e dalla dirigente professoressa Dora Pulina .