L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 473
Sabato 27, ore 18 al Teatro di San Girolamo, si chiude con “Opera Labrys” il Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla associazione Cluster. Nei precedenti appuntamenti sono state eseguite le opere degli allievi del Puccini Internaitonal Opera Composition Course, mentre con questo ultimo appuntamento si entrerà nella sperimentazione. Ascolteremo un labirinto di idee musicali (da qui il titolo del pomeriggio musicale) che si legano fortemente alla tecnologia, utilizzando in modo creativo sia le video proiezioni che il live elettronics. Infatti, non vi saranno “strumenti musicali” ad accompagnare le opere.
Nicola Sani, docente dei corsi dell’anno passato e direttore artistico della “Chigiana” di Siena, presenterà in prima italiana “The Shofar Place per trombone e supporto digitale a 8 canali”, un brano commissionato dalla INA GRM di Parigi ed eseguito in quella città in prima assoluta nello scorso ottobre.
Il programma prevede inoltre due prime assolute: “Ariadne, installazione lirica in fili di lamenti per controtenore, soprano, trombone, video e live electronics” del compositore e direttore artistico del festival Girolamo Deraco (che farà anche la regia) e “|LA TANA| per voce, elettronica e corpo esterno” del compositore Eduardo Vella con la regia di Alessandro J. Bianchi.
A eseguire la musica saranno due interpreti di indubbio spessore come il controtenore e trombonista americano David Whitwell e il soprano performer Maria Elena Romanazzi (nella foto). A supporto dei due interpreti vocali ci sarà il sound designer Alberto Gatti.
Alla fine dello spettacolo saranno consegnati il Cluster Opera Prize alla migliore opera del festival scritta da un allievo del corso e il Premio Roni al miglior interprete vocale.
Il Puccini Chamber Opera Festival è organizzato grazie ai contributi delle Fondazione BML, Fondazione CRL e Vivi Lucca, con il patrocinio del MIUR di Lucca e Massa Carrara e in collaborazione con: Teatro del Giglio, Fondazione Franco Zeffirelli, Fondazione Scriptorium Foroiuliense, Lucca Classica Music Festival, Scuola di Musica Sinfonia, Verona Accademia per l'Opera, Istituto Superiore di Studi Musicali “Giuseppe Verdi” di Ravenna, Liceo Musicale “Augusto Passaglia” di Lucca, Museo Joyce del Comune di Trieste, UdineClassica, RiMe MuTe, Icne musica e parole per il domani di Ostra, Ema Vinci Records.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 575
Domenica 28 maggio la sezione del CAI (Club Alpino Italiano) di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).
Per celebrare questo bel traguardo, la Sezione offre la possibilità di partecipare a diverse escursioni organizzate per l'occasione. Saranno quindi disponibili tre itinerari che consentiranno, a soci e non, di scegliere in base alle proprie abilità e al proprio allenamento. Uno di questi itinerari, pensato per i più tenaci, prevede lo storico percorso che dalla Piazza Napoleone del nostro capoluogo porta all'Albergo Rifugio Alto Matanna. Già in occasione del cinquantenario un gruppo di appassionati fece una gita rievocativa lungo l'itinerario seguito dai primi soci.
Tutti i dettagli delle escursioni in programma sono disponibili sul sito del CAI di Lucca (http://www.cailucca.it/wp/2023/05/17/domenica-28-maggio-2023-centenario-cai-lucca/ ).
Alle ore 16, al termine delle escursioni, presso l'Albergo Rifugio Alto Matanna verrà scoperta la targa commemorativa della ricorrenza, laddove cento anni fa la Sezione lucchese del CAI fu fondata. Ai partecipanti alle escursioni verrà offerta dalla sezione una merenda grazie alla collaborazione e all'ospitalità del signor Alberto Giannecchini – proprietario del rifugio – e della sua famiglia. Dopo la merenda sarà possibile acquistare le magliette del centenario.
Il CAI di Lucca è presente sul territorio e opera in diversi ambiti, tra questi spicca quello educativo con particolare attenzione alla tutela, alla cultura della montagna e del suo ambiente naturale. Prezioso è il lavoro del gruppo della sentieristica che, grazie al valido aiuto di volontari individua, segna, cura e manutiene i sentieri. La Focolaccia ormai da diversi anni è diventata un punto di riferimento primario per lo scialpinismo di buona parte del territorio toscano e non solo. L'alpinismo giovanile ed il gruppo Pollicino propongono una serie di attività rivolte rispettivamente ai ragazzi di 9-18 anni e alle famiglie con bambini (5-10 anni). L'ambiente montano diventa uno spazio dove vivere con divertimento esperienze di formazione e di crescita.
Molto attivi i gruppi di escursionismo e MTB, con un calendario fitto di appuntamenti. Si apre ai neofiti almeno un paio di volte l'anno il gruppo Speleologico, riscuotendo sempre un ottimo successo. Il gruppo di torrentismo è riuscito a ottenere un buon seguito in pochi anni così come la scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata che sta vedendo il sold out ad ogni corso organizzato. Ultimo, ma non per importanza, il neonato gruppo di arrampicatori APEX che ha come obiettivo la valorizzazione e la manutenzione dei siti d'arrampicata del territorio apuano e delle falesie abbandonate.
Vale la pena ricordare che la sezione di Lucca è una delle più numerose dell'Italia centrale, con più di 750 soci. Vanto sezionale è la storica biblioteca istituita nel 1878 su iniziativa di alcuni soci del vicino CAI di Firenze, attualmente situata nella centralissima Piazza Napoleone a Lucca.
Purtroppo è anche nell'anno del centenario che la sezione si è trovata senza una sede operativa ove poter svolgere le serate organizzative, i corsi e gli eventi divulgativi.
Un ringraziamento particolare va al Cantiere Giovani che sta ospitando le attività della sezione nella speranza di trovare in tempi brevi uno spazio più adeguato alle esigenze di una sezione sempre più viva.
Nonostante questa nota dolente i soci non perdono il loro entusiasmo e anzi, vi aspettano numerosi per questo grande festeggiamento nella speranza che le istituzioni possano trovare al più presto uno spazio adeguato ad ospitarli!