L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 420
Dalla competizione di balestra antica da banco allo spettacolo dei tamburini, in costumi storici curati minuziosamente da esperti del settore. Si rinnova il tradizionale appuntamento primaverile con il Palio delle Contrade, torneo organizzato dalle Contrade San Paolino giunto quest'anno alla sua quinta edizione, che vedrà sfidarsi in costume storico 35 balestrieri delle quattro contrade lucchesi nella cornice delle mura urbane, davanti alla Casermetta San Paolino. Un vero e proprio spettacolo in abito medievale accompagnato dall'esibizione di tamburini e figuranti, capace ogni anno di attrarre a Lucca in tantissimi, fra cittadini e turisti anche stranieri.
Durante la mattina di domenica 21 maggio a partire dalle 9,30, i balestrieri delle quattro contrade che si sfideranno nel Palio si troveranno davanti alla sede dell'associazione, la Casermetta San Paolino, per i tiri di prova in rotella su bersaglio e il sorteggio dell'ordine di tiro della competizione pomeridiana. A seguire, la seconda delle cinque gare sociali che le Contrade San Paolino svolgono durante l'anno all'interno della propria associazione, per ottenere una classifica generale in vista del Campionato Italiano di Balestra che si terrà a Pisa il 16 e 17 settembre, cui parteciperanno i primi 16 balestrieri delle Contrade San Paolino.
Al via, nel pomeriggio alle 16, al Palio delle Contrade. La gara sarà aperta dalla consueta lettura del bando, preceduta da un corteggio con l'esibizione dei tamburini che sarà riproposto anche a conclusione della competizione per intrattenere il pubblico durante il conteggio dei punti.
I 35 balestrieri delle quattro contrade alle 16 si sfideranno quindi in abito storico in un confronto individuale al corniolo: il bersaglio composto da un fusto di legno di forma allungata su cui ogni tiratore, a turno, scocca la propria verretta, senza che siano rimosse le precedenti fra un tiro e l’altro. Chi si avvicina di più al centro ottiene la vittoria, e la contrada si aggiudica il Palio: un drappo realizzato quest'anno dalla pittrice Maria Guida e raffigurante i drappi delle quattro contrade nella cornice della città di Lucca. Ai primi quattro balestrieri saranno inoltre assegnate una medaglia ciascuno. Le premiazioni sono affidate a un rappresentante dell'amministrazione comunale.
"Il nostro obiettivo – spiega il presidente delle Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti - è promuovere, valorizzare, conservare e incentivare la cittadinanza allo studio del patrimonio storico e culturale del nostro territorio. Con il Palio delle Contrade ci rivolgiamo alla popolazione per divulgare quello che era la vita, gli usi e i costumi della Lucca del tempo di Castruccio, nell'ottica di avvicinare e coinvolgere sempre più persone nell'attività della nostra associazione".
L'appuntamento con Le Contrade San Paolino è domenica 21 maggio davanti alla Casermetta San Paolino dalle 9,30 con i tiri di prova e dalle 16 alle 17,30 con la quinta edizione del Palio delle Contrade. Tutta la cittadinanza è invitata ad assistere allo spettacolo.
Maggiori info sulle attività delle Contrade San Paolino su www.consanpaolino.org.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 537
Tanti gli appuntamenti che si tengono in questi giorni e che continuano ad arricchire il programma di Thesaurum fidei.
Mercoledì 17 Maggio alle ore 15.30 presso la Biblioteca Statale di Lucca seminario di studi intitolato: «Angelo Orsucci e San Romano». Introduce Monica Maria Angeli, Direttore della Biblioteca Statale di Lucca e interverranno Antonio Carlomagno, Federico Caruso e Margherita Montanari.
Poi giovedì 18 maggio alle ore 18 nella chiesa di San Cristoforo a Lucca si terrà la presentazione del catalogo della mostra Thesaurum fidei curato e coordinato dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti e dalla professoressa Olimpia Niglio (Università di Pavia). Il volume è edito da Maria Pacini Fazzi e per la stesura dei testi si è verificata la collaborazione del personale di tutti gli enti e le istituzioni coinvolti nella mostra stessa. Inoltre la sera di giovedì 18 alle ore 20.30 nella chiesa dei Servi sarà proiettato il film Silence di Martin Scorsese. L’iniziativa, a cura del Meic, offre l’opportunità di approfondire il fenomeno delle persecuzioni e dei «cristiani nascosti» in Giappone nel 1600 con un’opera cinematografica d’indubbio spessore artistico.
Venerdì 19 alle ore 17 nella chiesa di San Cristoforo incontro interreligioso «Cristiani e buddhisti: i tesori del dialogo» dove, oltre all’arcivescovo, interverranno: il prof. Roberto Catalano (Istituto Universitario Sophia), Fausto Taiten Guareschi (Abate emerito del tempio e monastero Zen Soto Fudenji), Giuliano Savina Direttore, Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso Cei.