L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 604
Un successo oltre le aspettative l'anteprima del Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia cittadina che ha subito in gran parte un rinvio a causa del maltempo di questi giorni.
Tantissimi i lucchesi e i turisti che nelle tregue dalla pioggia hanno visitato le mostre allestite e assistito agli eventi in programma.
Grande soddisfazione per l'amministrazione comunale e per le associazioni, vista la nutrita partecipazione alle varie iniziative. Alla casermetta San Martino i visitatori hanno potuto ripercorre l'evoluzione nei secoli degli armamenti, grazie alle esposizioni di armi curata da Historica Lucense; alla Casa del Boia hanno ammirato le miniature storiche, tra cui le vere e proprie opere d'arte scolpite e dipinte a mano da Pier Sergio Allevi e Danilo Cartacci. Il Laboratorio Brunier alla casermetta Santa Croce ha curato la mostra sull'evoluzione degli abiti nel tempo, accompagnando la visita con musiche e canti. I cittadini hanno potuto ripercorre la storia delle mura di Lucca con la mostra predisposta nei sotterranei del baluardo San Colombano, eccezionalmente aperto per l'occasione a già di per sé un’attrazione per il pubblico. Le opere di Sergio Toppi, uno dei più grandi illustratori italiani, sono state infine visibili al Caffè delle Mura, dove è stato possibile anche godere della splendida vista dalla terrazza dell'edificio.
La manifestazione è stata impreziosita dagli spettacoli di alcuni gruppi legati al territorio. Il venerdì è andata in scena alla chiesa di San Tommaso l'esibizione dell'Associazione Campanari Lucchesi, mentre il sabato la Compagnia Balestrieri di Lucca ha dato vita a un torneo, vinto contro gli omologhi pisani di Porta San Marco. A chiudere la manifestazione ieri, domenica, si è tenuta la Parata Nazionale della Tradizione che ha visto la partecipazione di oltre 350 tra musici e sbandieratori provenienti da tutta Italia. Un evento promosso dall'associazione degli Sbandieratori Lucca per festeggiare nella nostra città il quarantennale della Lega Italiana Sbandieratori.
"Nonostante il rinvio per il maltempo e il programma ridotto – ha commentato il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – , la risposta del pubblico è andata oltre le aspettative. La progettualità di Lucca Historiae quindi prosegue nella consapevolezza del grande interesse che iniziative come questa suscitano sia tra i cittadini e che tra i turisti. L'amministrazione è determinata infatti a sviluppare un percorso più ampio di valorizzazione della storia lucchese, che costituisce un vero e proprio tesoro in cui quotidianamente viviamo, senza nemmeno spesso accorgercene".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 678
Avere cura dell'ambiente e tenerlo sempre pulito: tutti insieme si può! È questo lo spirito dell'iniziativa "Io amo l'ambiente" che si è svolta sabato, 13 maggio, alla Fattoria Urbana degli Albogatti. Una cerimonia di premiazione, voluta da Sistema Ambiente e dal Comune di Lucca, per dare un riconoscimento speciale e concreto a tutte le associazioni e a tutti i cittadini volontari che quotidianamente operano sul territorio, con azioni di pulizia programmata delle zone maggiormente colpite dagli abbandoni.
"L'iniziativa di sabato – commenta la presidente Sandra Bianchi – per noi riveste un ruolo davvero importante ed è stato anche davvero molto emozionante vedere così tante persone impegnate nella tutela e cura dell'ambiente. Sono passati pochi mesi da quando sono stata nominata presidente di Sistema Ambiente, ma da subito, insieme anche all'amministrazione comunale, mi sono impegnata per far emergere un aspetto particolare: la necessità di valorizzare il gioco di squadra per vivere in una città più curata, per far compiere alla sostenibilità e alla tutela ambientale quel salto di qualità oggi più che mai necessario. Quando penso al gioco di squadra ho esattamente questo in mente e con l'iniziativa di sabato ne ho avuto l'ennesima conferma da parte di associazioni, singoli cittadini, volontari, giovani e meno giovani. La capacità di fare rete tra Sistema Ambiente, Comune di Lucca e cittadinanza è fondamentale e voglio ringraziare tutte quelle realtà che ogni giorno con il loro prezioso impegno ci aiutano e ci spingono a fare sempre meglio il nostro lavoro".
"Da parte dell'amministrazione comunale – commenta l'assessore all'ambiente Cristina Consani – voglio ringraziare le associazioni e i volontari perché il loro impegno è inestimabile. Il nostro ambiente merita tanta cura e tanto rispetto e grazie a coloro che hanno raccolto il nostro invito, il nostro territorio è sempre più bello e vivibile. Credo che collaborare, lavorare di squadra, impegnarci tutti per la sostenibilità e per la cura ambientale passi anche da una diversa concezione di ciò che è bene comune: cioè che appartiene a tutti e come tale va curato e amato da tutti, non solo da chi è preposto a farlo per lavoro. Voglio ringraziare le associazioni anche perché riescono a coinvolgere sempre più persone con le loro iniziative aperte a tutti e avvicinarle, in questo modo, a un'attenzione maggiore verso le buone pratiche ambientali".
LE ASSOCIAZIONI PREMIATE. Quest'anno sono 12 le associazioni premiate che, negli ultimi 12 mesi, hanno organizzato molti appuntamenti per ripulire le zone più critiche del territorio. I volontari, oltre all'attestato, sono stati omaggiati di altri 3 ritiri gratuiti (che si sommano ai 3 già previsti da regolamento) di materiali ingombranti a domicilio da utilizzare entro giugno 2024.
Sono stati premiati i rappresentanti di Coscienze Ecologiche, Plastic Free Lucca, Legambiente Lucca, Gruppo pulire insieme – Mammoli, Mastiano, Gugliano e Aquilea, Uniti per l'Oltreserchio, Centro cittadinanza Oltreserchio – Il Bucaneve, L'amore non conta i cromosomi, Scuolina "Raggi di sole", Asd Sport&Fun, Pons Tectus e Comitato Viabilità e Ambiente. Inclusi nella premiazione anche le associazioni Talea e Terr