L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 316
Great American Songbook: giovedì 27 aprile 2023 alle 21,30, per la rassegna TD in Jazz, arriva al TD Lemon 900 il Sara Maghelli Trio con Sara Maghelli alla voce, Ugo Bongianni al pianoforte e Mattia Mazzola al sassofono.
Il trio propone una accurata selezione di brani per un viaggio nelle composizioni dei più grandi autori della tradizione jazz quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Anita O'Day, Billie Holiday.
Sara Maghelli: attiva interprete del repertorio jazz, dalla voce duttile ed elegante, collabora, tra gli altri, con Ugo Bongianni, Flavio Boltro, Ben Paterson, Marc Devine, Massimiliano Pani, Matteo Cidale, Gianluca Tagliazzucchi, AndreaPapini.
Ugo Bongianni è pianista, arrangiatore e produttore che vanta numerose collaborazioni nel Pop e nel Jazz internazionale tra cui Mina, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Danilo Rea, Alfredo Golino, Faso, Luca Meneghello e molti altri.
Mattia Mazzola, sassofonista diplomatosi in sassofono classico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in sassofono jazz al Conservatorio P. Mascagni (LI), ha collaborato con Marco Panascia, Mauro Grossi, Franco Santarnecchi, Piero Frassi, Michela Lombardi, Ute Lemper, Machan Taylor, Chiara Galiazzo, Simone Cristicchi, Scott Page, Gary Wallis.
TD Lemo 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie. Ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 -
-
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 974
Si avvicina il 27 aprile, festa di Santa Zita, tanto cara ai lucchesi. Il fulcro di tutte le iniziative religiose è, ovviamente, la Basilica di San Frediano dove il corpo incorrotto della Santa è custodito da sempre e da sempre venerato dai fedeli. Quest'anno la Basilica però può fregiarsi anche di un'altra ricorrenza d'indubbio spessore: l'ottavo centenario della fusione della campana di Santa Zita, opera di Giovanni Pisano. Fusa nel 1223, è l'unica superstite dell'antico concerto di campane che suonò, con le altre, alla morte di Santa Zita. Possiamo considerare questa campana non solo un reperto storico ma una reliquia legata alla vita della Santa dato che spontaneamente annunciò il suo "Dies Natalis", come tramandato lungo i secoli, in un doppio a festa con le altre campane, senza l'intervento dei campanari. La campana in questione, per anni visibile all'interno della Basilica, lì depositata a causa di una fessura, presto tornerà ad essere visibile ma alla base del campanile di San Frediano che sarà interamente aperto al pubblico, quindi visitabile con biglietto, prima dell'inizio dell'estate. Questa campana, fusa dal Pisano nel 1223, in anni recenti è stata scannerizzata per fonderne una nuova del tutto uguale e così ripristinare l'antico e famoso "doppio di S. Frediano". È stata benedetta nel 2020 e poi posta in campanile iniziando a suonare il 25 aprile del 2021 all'inizio delle feste annuali di S. Zita. Anche quest'anno, con martedì 25 aprile inizia il triduo in preparazione alla festa liturgica di Santa Zita e nel pomeriggio, per l'occasione, si riuniranno le associazioni dei campanari del territorio – i Campanari Lucchesi, della Mediavalle e di Bargecchia – sciogliendo in festosi doppi l'antico e celebre concerto delle campane di San Frediano.
Programma del triduo in San Frediano:
Il corpo incorrotto della Santa sarà esposto alla venerazione nella navata centrale della Basilica di San Frediano dal martedì 25 aprile al giovedì 27. Martedì 25 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Mercoledì 26 aprile messe alle ore 9 e alle ore 18. Giovedì 27 aprile, festa liturgica Santa Zita, messe alle ore 8, 9.30, 10.30, 16. Poi messa solenne presieduta dall'arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti alle ore 18, animata dalla Polifonica lucchese diretta dal Maestro Egisto Matteucci.