L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 8419
Sessant'anni e non sentirli. Stava scritto così, questa sera, sulla grande crostata circolare a base di crema e frutta sbarcata alla Casa del Boia in occasione di un evento tutto particolare: il compleanno dell'avvocato più smart di Lucca, al secolo Florenzo Storelli. Un evento che ha visto la presenza di numerosi amici che hanno voluto prendere parte a questa serata danzante per celebrare i primi sessant'anni di un professionista che è anche un personaggio ormai divenuto famoso e, nonostante le origini salentine, lucchese a tutti gli effetti.
Imperturbabile, sempre in tiro, fisico asciutto e da ex giocatore di basket, qualche capello brizzolato che gli dona e lo rende ancora più affascinante, gentile e rispettoso di ogni cerimoniale, Florenzo Storelli è una persona di gradevolissima presenza e di altrettanta piacevolissima conversazione. Intelligente, garbato, simpatico, ironico, mai una parola fuori posto anche quando il posto non c'è, alla festa dei suoi 60 anni non ha rinunciato nemmeno il sindaco Mario Pardini così come tanti altri personaggi alcuni dei quali abbiamo individuato ed altri che, sicuramente, sono sfuggiti alla fotocamera dell'i-Phone che ha tentato di immortalare l'evento. Tra i volti conosciuti, oltre a quello della splendida moglie del festeggiato, elegantissima, Michela Franchini, quelli di Alessandro Pachetti, presidente del nuovo Rotary club Lucca Giacomo Puccini costituitosi sul finire dell'anno scorso, il cardiologo Andrea Boni, il comandante provinciale della Guardia di Finanza di Massa Carrara Gabriele Di Guglielmo, anche lui lucchese di adozione, il presidente provinciale dell'ordine degli avvocati Flaviano Dal Lago, il colonnello della Guardia di Finanza di Lucca Franco Arena, l'ex capo della squadra mobile di Lucca Claudio Arpaia, il chirurgo di Cisanello Matteo Franceschi, l'ingegnere Andrea Ferro, il capo di gabinetto della questura di Lucca Marianna Stio, l'avvocato Marcantonio Gambardella con la compagna, anche lei avvocato Gioa Crippa, l'ex presidente dell'associazione industriali di Lucca Cristina Galeotti, il presidente del consiglio di amministrazione della Viareggio Patrimonio, Moreno Pagnini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 452
Sulla cresta del successo riscosso dalla sua apertura l'1 febbraio scorso, TD Lemon 900 offre musica e intrattenimento, ma anche ottimo cibo e cocktail ricercati in un ambiente unico nel panorama lucchese, per cene e serate non ordinarie, e apre in grande stile alla musica jazz con un nome di primo piano, per iniziare una stagione dal vivo per orecchie da gourmet, su grande richiesta del pubblico.
Si parte benissimo, domenica 16 aprile 2023 alle 21,30, con il Mauro Grossi Trio. Mauro Grossi, pianista, compositore, leader ideatore di innumerevoli progetti, musicista completo, propone un nuovo trio d'eccezione con due grandi musicisti: Michele Vannucci, batterista e percussionista di grande raffinatezza ed inventiva, e uno dei più forti giovani contrabbassisti a livello nazionale, Matteo Bonti.
La loro proposta è un contributo al "tempio sacro" del classico trio pianistico con brani originali, rivisitazioni di famosi standards e new-standards provenienti dal pop, dal rock e dalla musica etnica, con grandi interplay, affinità, libertà stilistica e facilità comunicativa.
Mauro Grossi è pianista, compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra. Esordisce nel Jazz a 16 anni al Folkstudio di Roma e appare al fianco di importanti musicisti in concerti e collaborazioni discografiche, come in innumerevoli festival e rassegne in Italia, Austria, Belgio, Canada, Francia, Germania, Paraguay, Polonia, Russia, Svezia, Svizzera, Turchia e Ungheria. Collaboratore RAI dall'età di 18 anni, è stato vice direttore e co-direttore dell'Orchestra Nazionale di Jazz, direttore arrangiatore e pianista della "Compagnia la Strada" sorprendente All Stars Italiana, arrangiatore per l'orchestra della Radio Tedesca, per l'Eurovisione e per svariati enti teatrali nazionali ed esteri. Ha al suo attivo più di cinquanta dischi, (LP e CD) come collaborazioni e a proprio nome alcuni dei quali per etichette prestigiose come Blue Note, Emarcy, Universal, EMI. È docente di Jazz dai primi anni '80 (C.A.M. Firenze, Siena Jazz, numerosi seminari e master class in Italia e all'estero) è titolare dal 1993, della cattedra di Composizione Jazz al Conservatorio "P. Mascagni" di Livorno, del quale è stato vice direttore ed è capo del dipartimento di Jazz.
Matteo Bonti, vincitore di diversi premi sul panorama nazionale e internazionale, laureato in basso elettrico a Siena Jazz, nell'autunno del 2018 intraprende un secondo percorso triennale in contrabbasso jazz presso la Siena Jazz University, studiando con Silvia Bolognesi, Ferruccio Spinetti, Gabriele Evangelista. Nel 2019 suona con i SuRealistas in un tour europeo che comprende Slovenia, Slovacchia, Ungheria, Germania, Olanda, Belgio. Nel settembre 2021 è ammesso al biennio di contrabbasso jazz presso Siena Jazz. A luglio 2022 è vincitore del "Conad Jazz Contest" con i Five Angry Men, con i quali suona nelle edizioni invernali di Umbria Jazz. A dicembre 2022 vince il Premio Marco Tamburini suonando con Guglielmo Santimone Quartet.
Michele Vannucci, diplomato in percussioni e in composizione e arrangiamento jazz ai Conservatori di La Spezia e Livorno, ha iniziato giovanissimo l'attività concertistica collaborando con noti musicisti della sfera jazz nazionale e internazionale tra i quali Stefano Bollani, Tino Tracanna, Paul McCandless, Mauro Grossi, Ares Tavolazzi, Bjørn Vidar Solli, Gabriele Mirabassi, Scott Hamilton, Bruno Tommaso, Wayne Marshall, Giovanni Tommaso e Vito Tommaso.
Great American Songbook: giovedì 27 aprile 2023 alle 21,30 è la volta del Sara Maghelli Trio con Sara Maghelli alla voce, Ugo Bongianni al pianoforte e Mattia Mazzola al sassofono. Il trio propone una accurata selezione di brani per un viaggio nelle composizioni dei più grandi autori della tradizione jazz quali George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin e molti altri resi celebri dalle voci di Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Anita O'Day, Billie Holiday.
Sara Maghelli: attiva interprete del repertorio jazz, dalla voce duttile ed elegante, collabora, tra gli altri, con Ugo Bongianni, Flavio Boltro, Ben Paterson, Marc Devine, Massimiliano Pani, Matteo Cidale, Gianluca Tagliazzucchi, AndreaPapini.
Ugo Bongianni è pianista, arrangiatore e produttore che vanta numerose collaborazioni nel Pop e nel Jazz internazionale tra cui Mina, Adriano Celentano, Ivano Fossati, Tiziano Ferro, Danilo Rea, Alfredo Golino, Faso, Luca Meneghello e molti altri.
Mattia Mazzola, sassofonista diplomatosi in sassofono classico al Conservatorio A. Corelli di Messina e in sassofono jazz al Conservatorio P. Mascagni (LI), ha collaborato con Marco Panascia, Mauro Grossi, Franco Santarnecchi, Piero Frassi, Michela Lombardi, Ute Lemper, Machan Taylor, Chiara Galiazzo, Simone Cristicchi, Scott Page, Gary Wallis.
Ingresso libero.
Per informazioni e prenotazioni al ristorante: cell. 338 8913852 -