L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 364
L'amministrazione comunale sta lavorando per poter garantire l’avvio puntuale, a partire dal mese di giugno prossimo, delle attività estive rivolte ai bambini più piccoli e ai ragazzi in età scolare.
Per garantire un servizio educativo efficace, in grado di creare integrazione a tutti gli effetti e improntato su parametri di qualità e accessibilità, è stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso pubblico che servirà ad individuare i soggetti interessati alla organizzazione e gestione dei centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Queste realtà potranno rispondere all’avviso solo se sono già iscritti, o se sono in fase di iscrizione, nell’apposito elenco zonale che raccoglie i soggetti gestori qualificati e che operano sul territorio per coprogrammare e coprogettare attività formative ed educative e di supporto alla didattica.
“I centri estivi del Comune – dichiara l’assessore all’istruzione e alla famiglia Simona Testaferrata – sono frequentati da migliaia di bambini e ragazzi, che in questo modo, nei mesi di vacanza dalla scuola, possono praticare attività divertenti, fare sport, stare a contatto con i propri coetanei, il tutto in ambienti sereni e sani, che contribuiscono alla loro crescita e alla loro socializzazione. In questo modo i genitori che lavorano possono usufruire di un servizio importante e che grazie all’utilizzo dei voucher riusciamo ad estendere a tutte le famiglie che ne hanno necessità. Per tutto questo risulta fondamentale avere a disposizione soggetti che abbiano maturato esperienza nel settore e che siano in grado di offrire ai nostri ragazzi e ai nostri bambini un’ampia gamma di scelta di opportunità di crescita”.
Tutti i soggetti che intendono partecipare all’organizzazione delle attività dei centri estivi, dovranno presentare domanda, come da modello allegato all’avviso, entro il 21 aprile. Maggiori dettagli su www.comune.lucca.it. Informazioni inerenti l'iscrizione nell'elenco zonale possono essere richieste scrivendo alla mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 637
Il nostro patrimonio culturale e paesaggistico non è fatto solo di monumenti e scorci ma comprende varie straordinarie forme di biodiversità. Per questo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha deciso di ospitare nel grande giardino del Complesso di San Micheletto un frutteto decisamente speciale: l’Antico Pomario in cui, grazie alle competenze del Professor Paolo Emilio Tomei, sono state individuate e piantate ben 81 cultivar differenti, tra cui 19 peri, 13 susini, 10 peschi, 9 meli, 8 fichi e ancora albicocchi, ciliegi, lazzeruoli, mandorli, giuggioli, cotogni e una varietà di avellano, noce, sorbo e nespolo.
Un elenco lungo, ma che vale la pena di essere scorso con attenzione, perché vi troviamo una porzione, anzi, uno spicchio importante della storia vegetale della provincia di Lucca.
Il frutteto presenta infatti un interesse didattico e culturale di divulgazione della storia del territorio, ma soprattutto un angolo verde protetto dove salvaguardare un inestimabile patrimonio.
“È in atto - ha ricordato lo stesso Professor Tomei – un processo di erosione genetica che mette in serio pericolo la biodiversità. Una ‘valanga’ inarrestabile anche se parliamo di alberi a frutto commestibile. Voglio esprimere tutta la gratitudine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per aver reso possibile un presidio in grado di preservare questa ‘memoria’.”
Un angolo verde pensato per tutelare, dunque, ma anche per divulgare. Infatti in occasione dell’imminente tre-giorni di Verdemura la Fondazione, in accordo con Lucca Crea e con l’Orto Botanico aprirà i cancelli che la collegano a quest’ultimo, consentendo visite guidate al Pomario e alla collezione di camelie adiacente allo stesso frutteto, in cui si possono ammirare ben 19 esemplari, tra cui una celebre Principessa Baciocchi, la camelia dedicata ad Elisa Bonaparte.