L'evento
Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 355
Secondo anniversario per l'Albero dello Sport offerto dall'Unione dei Comuni della Garfagnana e messo a dimora dal Panathlon Club di Lucca il 27 marzo 2021, in pieno periodo pandemico, al Campo Moreno Martini di via delle Tagliate a Lucca come simbolo di rinascita dal Covid-19 della pratica sportiva e di tutte le attività.
Ancora estremamente attuale e importante il messaggio lanciato due anni fa: "Questo è un luogo di sport, dove si esprime una sana energia vitale. Qui oggi mettiamo a dimora una giovane quercia, forte come i giovani che vedrà correre davanti a lei. Cresceranno insieme e si riconosceranno con gioia quando di questo periodo pandemico rimarrà solo un brutto ricordo".
"Lo sport, in particolare quello giovanile - evidenzia il presidente del Panathlon di Lucca Guido Pasquini - deve essere forte e vitale come la quercia che abbiamo piantato al Campo Martini nel 2021. Quella piccola iniziativa, che abbiamo organizzato quando ancora si parlava di seria emergenza Coronavirus, era stata un segnale forte di unione e di vitalità del mondo dello sport, nonostante i gravi problemi causati dalla pandemia. Adesso la situazione sanitaria è meno preoccupante ma i problemi per il mondo dello sport sono ancora molti e dobbiamo lavorare tutti insieme per risolversi, per il bene dei giovani. Il movimento e l'attività fisica rappresentano, infatti, un presupposto fondamentale per la salute: lo sport è prima di tutto benessere ed è una necessità, soprattutto per i nostri ragazzi".
L'evento del 27 marzo 2021 era stato organizzato dal Panathlon International Club di Lucca insieme a Comune di Lucca, Unione dei Comuni della Garfagnana, Coni e Cip, ufficio scolastico territoriale.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 358
Dopo il successo dell'edizione dello scorso anno torna, anche nel 2023, "Nice to meet EU", l'iniziativa della Provincia di Lucca che intende avvicinare i giovani all'Europa e l'Europa ai giovani promuovendo un ciclo di incontri nelle scuole del territorio coi rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles.
Durante gli incontri gli studenti avranno modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti della stesse scuole superiori coinvolte.
Sono previsti 7 incontri che cominceranno mercoledì 29 marzo per concludersi il 21 aprile e vedranno, per la maggior parte degli appuntamenti, la partecipazione del presidente della Provincia Luca Menesini che condivide l'impegno sul territorio con quello a Bruxelles come membro del Comitato Europeo delle Regioni.
Il programma completo degli incontri: il 29 marzo al Galilei-Artiglio di Viareggio interverrà Andrea Gentili funzionario della Commissione Europea; il 3 aprile incontro al Chini-Michelangelo di Lido di Camaiore, ospite Deborah Riccetti, funzionaria della Commissione Europea; il 4 aprile all'ISI Garfagnana di Castelnuovo di nuovo con Deborah Riccetti. Il 5 aprile incontro al Liceo scientifico Vallisneri di Lucca con Bianca Maria Petteruti che lavora al Parlamento Europeo (ex studentessa della scuola); il 12 aprile all'ItE Carrara di Lucca ci sarà David Ferroni, funzionario della Commissione Europea (ex studente della scuola) che incontrerà, sempre lo stesso giorno, gli studenti del Polo Fermi-Giorgi di Lucca.
L'ultimo incontro del ciclo è in programma il 21 aprile al Liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio con Fulvia Raffaelli, funzionaria della Commissione Europea (ex studentessa della scuola).
Da segnalare che "Nice to meet EU" rientra anche nel quadro dell'iniziativa 'Back to School' che permette ai funzionari delle istituzioni europee di poter tornare a parlare di Europa e della propria esperienza professionale, in qualità di ex studenti, nella scuola superiore da essi frequentata.
Il progetto "Nice to meet EU" intende essere un laboratorio di cittadinanza attiva in cui gli studenti possono elaborare idee e proposte su tematiche di attualità e di interesse europeo. Quest'anno il focus sarà sui temi dell'energia e della sostenibilità, sulle sfide dell'era digitale e su quelle dell'economia circolare.
I risultati di questo lavoro verranno presentati in occasione dell'evento conclusivo del 9 Maggio 2023 a Lucca.