L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2707
Quella di martedì 28 gennaio alla Pasticceria Stella è stata una serata storica, in tutti i sensi. A 700 anni esatti dalla vittoria di Castruccio Castracani degli Antelminelli nella battaglia di Altopascio, contro i fiorentini di parte guelfa, si è tenuto il primo incontro su “Lucca nel Medioevo” con lo storico Daniele Zucconi dal titolo “Lucca al tempo di Castruccio Castracani”.
E’ stata la prima volta, in tanti anni di storia, che la pasticceria Stella ha organizzato un incontro culturale rivolto a tutti i propri clienti ed amici. Ma andiamo con ordine. Intorno alle 20.30 è stato allestito, per i partecipanti, un meraviglioso cocktail di benvenuto a base delle specialità della casa. Ad introdurre l’incontro è stato, poi, il proprietario della Stella Stefano Buralli che ha presentato il professor Zucconi ma, prima del suo intervento che poi è stata una vera e propria “lectio magistralis” con tanto di maxi schermo allestito per l’occasione, c’è stata una rievocazione storica da parte degli attori Sabrina De Ranieri, nei panni di Donna Irene, e Massimo Canneti in quelli Castruccio Castracani. La circostanza è la testimonianza che Donna Irene rende nel corso del processo proprio contro Castruccio Castracani. La donna rivela, di fronte al giudice, circostanze così particolari ed “intime” che perfino il Duca di Lucca rimane sbalordito. A seguire ha preso la parola il professor Zucconi che tiene, soprattutto, conferenze di storia medievale ma anche di storia moderna legate al XV e XVI secolo. Dopo la lezione, a cui erano presenti oltre 90 invitati, abbiamo scambiato due parole con Zucconi. “Fare questo incontro – ci ha detto il professore – per gli amici della Stella è stato molto stimolante, con la presenza anche di due attori che hanno recitato uno stralcio del processo a Castruccio, che è la trasposizione teatrale del romanzo storico”. Ripercorrere le vicende legate al Duca di Lucca è anche l’occasione per raccontare le vicende riguardanti la città, in quel particolare periodo storico. “Proiettandoci un po’ in avanti – ha continuato il professore – credo che un fatto importantissimo sia la scomunica della città di Lucca da parte di Papa Giovanni XXII. Per una città che viveva di pellegrinaggi, dovuti alla presenza del Volto Santo, ricevere una scomunica, le creò non poche difficoltà. Solo dodici anni dopo la morte di Castracani Lucca poté riaccogliere i pellegrini”. Il 2025 è l’anno del Giubileo ed il primo della storia fu proprio nel 1300. “Il primo Giubileo è in piena epoca di Castruccio Castracani – continua Zucconi – e ce ne parla anche Dante Alighieri, a dire il vero non molto positivamente perché, anche secondo lui, era chiaramente prioritario, per la chiesa di Roma, l’aspetto finanziario rispetto a quello spirituale”. L’importanza della figura del Duca di Lucca lo dimostra anche l’opera biografica scritta dal Machiavelli, pubblicata nel 1520, dal titolo “La vita di Castruccio Castracani da Lucca”. “A mio avviso – sottolinea il professore – anche per l’opera “Il Principe”, Machiavelli non prese a riferimento Cesare Borgia, ma proprio Castruccio Castracani. Questo grazie proprio alle sue capacità militari e strategiche. Riuscì infatti a conquistare tutta la Garfagnana, la Lunigiana, la Lucchesia, la Val di Nievole fino a Firenze e perfino Pisa. Se non si fosse inimicato lo Stato Pontificio, non avrebbe avuto difficoltà a consolidare il potere, anche dopo la sua morte, con i propri figli. E non scordiamoci che è morto giovanissimo, all’età di 47 anni”. Un'altra grande nemica fu la città di Firenze con cui avrebbe potuto rapportarsi diversamente sia politicamente che diplomaticamente. “Si – conferma Zucconi – pensiamo che studiò anche il modo per poter chiudere l’Arno per poter allagare tutta la città, un progetto quasi folle”. Castruccio Castracani riuscì a vincere due battaglie, quella di Montecatini e quella di Altopascio con la metà degli uomini a disposizione rispetto ai suoi avversari. Queste sue grandissimi doti militari, grazie anche alla grande conoscenza del territorio, gli valsero la nomina di Principe da parte dell’imperatore Ludovico il Bavaro. “Aveva una grandissima prestanza fisica – conclude Zucconi – era uno dei pochissimi condottieri che sapeva nuotare, attraversava perfino i fiumi a nuoto. Era il primo ad entrare in battaglia, né combatté 77 uscendone sempre indenne, e l’ultimo ad abbandonare e, per questo, era adorato dalle sue truppe che avrebbero fatto qualsiasi cosa per lui”. Ringraziamo il professore e lo lasciamo al suo firma copie, tra cui il libro “Il Filo e la corda”, sulla vigilia della battaglia di Monte Catino del 1315 e “Dio ne guardi dai bisogni”, storia di un notaro in terra di Toscana. A chiusura della bella serata, realizzata anche grazie alla collaborazione delle Contrade San Paolino ed a cui erano presenti anche alcuni esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui Remo Santini e Simona Testaferrata e l’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, è stato offerto un bellissimo e buonissimo dolce, ispirato e dedicato a Castruccio Castracani, oltre ad un buffet di dolci con degustazione di prosecco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1583
Siamo felici di annunciare l’apertura della nuova sede Ennebi a Lunata, a pochi passi dal nostro storico punto vendita. Abbiamo completamente rinnovato lo spazio, creando un ambiente moderno e accogliente per offrirvi un’esperienza ancora più completa.
Perché una nuova sede?
Per noi, ogni punto vendita è più di un semplice negozio: è un luogo dove privati e aziende possono scoprire, toccare con mano e ottenere supporto sui migliori prodotti informatici del momento.
Per celebrare questo importante traguardo, vi invitiamo all’inaugurazione ufficiale:
Quando? Sabato 1° febbraio, dalle ore 16:00
Dove? Via Pesciatina 98, Lunata
Un evento speciale per scoprire le novità, incontrare il nostro team e brindare insieme al futuro di Ennebi!
Non mancate!
- Galleria: