L'evento
Al Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi due giorni per comprendere le opportunità di business e investimento a Dubai
Il 19 e 20 agosto, nella splendida cornice del Versilia Golf Club Resort di Forte dei Marmi, si terrà un evento imperdibile per scoprire le opportunità di business e investimento a Dubai

Aldo Grandi lascia la Gazzetta e fonda La Repubblica di Lucca
All things must pass scriveva nel 1970 George Harrison nel suo album, probabilmente, il più bello e contenente la canzone divenuta famosissima My Sweet Lord. Pensavamo proprio a…

Vittoria De Benetti di Vinci nuova Miss eleganza Toscana. E' stata eletta a Castellina in Chianti
Anche lei è già qualificata per le semifinali nazionali di Miss Italia. Ancora seconda Aurora Bacciarelli di Ponsacco, terza Giada Carfora di Viareggio.

Il successo di Tiziana Rivale al Concerto d'estate
Sul sagrato della pieve di S. Gennaro da anni si esibisce in un concerto serale la Filarmonica Luporini diretta dal suo maestro. In occasione del 25esimo anniversario della…

Alessandro Puccetti e Beatrice Gentilini, in scena le nozze più glamour dell'anno
"Un matrimonio di successo richiede l'innamorarsi molte volte sempre della stessa persona". Potrà sembrare una frase scontata, ma che contiene una robusta dose di verità. Ieri sera, a…

Visita e concerto al Museo di Celle dei Puccini
Visite guidate e musica lirica al Museo di Celle dei Puccini per la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle" dell'associazione Lucchesi nel Mondo. Appuntamento sabato 9 agosto alle 21…

Chiara Sebastio 21 anni di Barberino Tavarnelle vince un titolo regionale satellite di Miss Toscana a Castiglione della Pescaia
Vincendo a Castiglione della Pescaia anche lei si è qualificata per le prefinali di Miss Italia nelle Marche. Seconda Gaia Pardini di Pescia, terza Aurora Bacciarelli di Ponsacco

Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 698
Sabato 30 settembre a Lucca si tiene una giornata formativa regionale dei giovani impegnati nel Progetto Policoro, un progetto organico della Chiesa Italiana che vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione a una nuova cultura del lavoro, promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, solidarietà e legalità. I percorsi formativi attivati in questo anno avevano come personalità di riferimento la vita e il pensiero della politica Maria Eletta Martini (Lucca, 1922-2011).
I giovani, provenienti da tutta la regione, dopo una mattina d’incontro all’ex Seminario di Monte San Quirico, alle 14.45 di sabato 30 settembre si ritroveranno nella Cattedrale di Lucca con il direttore della Caritas diocesana, don Simone Giuli, che li accompagnerà a conoscere il significato della vita del santo cui è dedicata la «Chiesa madre della Diocesi di Lucca»: San Martino.
Subito dopo i ragazzi e le ragazze si sposteranno nel Palazzo Arcivescovile (ingresso Piazzale Arrigoni, 2) per un incontro formativo che però sarà aperto a tutta la cittadinanza. Alle 15.30 infatti inizierà una tavola rotonda intitolata: «Maria Eletta: fede e impegno nella società». Porteranno i loro saluti introduttivi Andrea Bimbi, referente regionale del Progetto Policoro, e Luca Pighini, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro di Lucca. Poi, approfondendo la vita e la testimonianza della parlamentare lucchese, interverranno: don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale sociale e del lavoro (Cei), che si soffermerà sui temi della spiritualità e della politica e il professor Emanuele Rossi, Scuola Superiore Sant’Anna e Centro Ricerca Maria Eletta Martini, che invece parlerà dell’impegno politico e dell’attenzione al volontariato. Durante la tavola rotonda Giulia Perelli, attrice e regista, leggerà alcuni testi scritti dall’on. Martini. Modera l’incontro il giornalista di Toscana Oggi Lorenzo Maffei.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 436
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, nelle serre moderne dell’Orto botanico torna la Mostra dei funghi autunnali, realizzata in collaborazione con il Gruppo Micologico e Naturalistico Lucchese B. Puccinelli.
L'obbiettivo è quello di promuovere la conoscenza dei funghi del territorio, per prevenire, educando alla raccolta, gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari. Si tratta anche di un modo per valorizzare un’antica tradizione, non solo di raccolta ma anche di ricerca e studio, avviata proprio da Benedetto Puccinelli, professore presso il Liceo Reale di Lucca e direttore dell’Orto botanico dal 1834 al 1850.
La mostra, che sarà visitabile il sabato dalle 12.00 alle 18.30 e la domenica dalle 10.30 alle 18.30, espone tante specie di funghi freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del GMNL. Quest’anno il protagonista assoluto della mostra sarà il grifone, un fungo poco comune e molto ricercato.
La mostra sarà completata da una rassegna fotografica sui funghi tossici e da un’esposizione dedicata a Mario Sodini e ai suoi disegni realizzati nei tanti anni di attività dedicati alla micologia. Per i più giovani, sabato dalle 15.00 alle 17.30 e domenica (11.00-12.30 e 15.00-17.30) ci sarà lo spazio “Nel Meraviglioso Mondo dei Funghi”, con un percorso di pannelli illustrati e attività specifiche riguardanti l’osservazione de funghi.
In occasione dell’evento, l’ingresso all’Orto prevede una bigliettazione ridotta a 4 euro. Informazioni alla Biglietteria dell'Orto botanico, telefonando allo 0583 442482, oppure scrivendo a: