L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 350
Prosegue con successo la nona edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro per le famiglie con spettacoli ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Martedì 27 giugno 2023 (alle 21,30) appuntamento nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca (ingresso da via delle Trombe) con lo spettacolo in Prima Nazionale de I Racconti di Filastorio, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi. Di e con Alessandro Gigli. Lo spettacolo è come un racconto dei racconti, storie del passato e storie inedite messe in scena utilizzando tante tecniche del teatro di figura, e non possono mancare fiabe e filastrocche narrate e animate con grande maestria. Una produzione: Terzostudio.
Mercoledì 28 giugno IN SCENA - IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ ore 18 nella Sala Dell'affresco, del Real Collegio a Lucca TI REGALO UNA STORIA in collaborazione con Unicef – Lucca, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e Scuolina Raggi di Sole.
Venerdì 30 giugno appuntamento con i VENERDÌ A REGOLA D'ARTE con il laboratorio creativo LA POESIA DELLE PICCOLE COSE DI MIRÒ dalle ore 17 alle ore 18,45 nel chiostro del Centro Culturale Agorà di Lucca. Evento In collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Sabato 1 luglio (ore 21,30) un nuovo appuntamento con IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ con il Cortometraggio LE DONNE, I CAVALLIER, L'ARME, GLI AMORI nel Chiostro del Convento Sant'Anna a Pieve a Fosciana. A seguire lo spettacolo TI REGALO UNA STORIA, infine conversazione con la scrittrice TALATOU CLEMENTINE PACMOGDA, in collaborazione con Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole e La Cattiva Compagnia Teatro.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
ECCO IL PROGRAMMA CON TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Martedì 4 luglio 2023 ore 21,30
Nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca 100% PACCOTTIGLIA, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 6 luglio 2023 ore 21,30 , all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana MAGO PER SVAGO in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Venerdì 7 luglio 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE nel chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca IAM: INSETTI ARTISTICAMENTE MODIFICATI
in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Sabato 8 luglio 2023, ore 21, all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara – Porcari, l'ospite d'onore GIOVANNI MUCIACCIA in ATTACCHI D'ARTE CONTEMPORANEA, in collaborazione con Comune di Porcari e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 11 luglio 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca CRACRÀ PUNK
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Mercoledì 12 luglio 2023, ore 21,30, all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana
LE BELLE BOLLE, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Giovedì 13 luglio 2023, ore 21,30 nel Chiostro Santa Caterina, Real Collegio - Lucca
SAEED FEKRI in L'INCANTATORE in collaborazione con Real Collegio Estate
Venerdì 14 luglio 2023 dalle 17 alle 18,45,LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE
Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca CORPI PREZIOSI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 18 luglio 2023 ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: BIANCANEVE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 25 luglio 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: UN CASTELLO DI CARTE
in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 27 luglio 2023 ore 21,30 Chiostro Santa Caterina, Real Collegio – Lucca: IL MAGO E LA VALIGIA
in collaborazione con Real Collegio Estate.
Venerdì 28 luglio 2023 dalle 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla biblioteca comunale di Porcari: SOULAGES L'ARTISTA DEL NERO in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
LABORATORIO TEATRALE per ragazzi: da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari UNO, NESSUNO O CENTO DI ME, in collaborazione con Comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 1 agosto 2023 ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto 2023 ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali che attraverso il gioco e il teatro insegnano ad apprendere e a socializzare con i compagni. I laboratori creativi VENERDÌ A REGOLA D'ARTE dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno, 7 e 14 luglio 2023 nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca e il 28 luglio e 4 agosto 2023 alla Biblioteca Comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale UNO, NESSUNO O CENTO DI ME dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni. Per i laboratori è necessario iscriversi,
compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione
scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Per i Laboratori Creativi e Teatrale è OBBLIGATORIO iscriversi,
compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it
e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 485
Come a New York, Milano e Parigi, anche a Lucca numerosi stilisti nazionali e internazionali hanno quest’anno potuto presentare al mondo le loro collezioni inedite. La Lucca Fashion Week(end), tenutasi venerdì 23 e sabato 24 giugno, è stata infatti il primo evento lucchese interamente dedicato alla moda che ha saputo coinvolgere tutta la città.
Un fine settimana che, su impulso dell’amministrazione comunale, ha visto come assoluti protagonisti moda e artigianato, promossi ed esaltati da un eclettico programma diviso in due proposte parallele: Lucca Fashion Weekend e Lucca Fashion weekend Off. Oltre 30 singoli eventi e iniziative hanno caratterizzato centro storico e periferie in appena 48 ore, con protagonisti brand internazionali, ma anche artigianato e tipicità locali. Da sottolineare le numerose sinergie che hanno preso vita per LFW, con interi gruppi di attività della stessa zona che hanno saputo unirsi e condividere le idee per un prodotto unico e apprezzatissimo. E’ il caso ad esempio del quartiere dell’Arancio o di molti commercianti di via Fillungo e non solo, che hanno coinvolto tutti i cittadini, appassionati di moda, artigianato e curiosi.
Lucca Fashion Weekend è stata anche l’occasione per vivere e valorizzare i suggestivi sotterranei delle Mura, tra San Regolo, San Colombano, Santa Croce e San Martino, che per l’occasione hanno fatto da cornice ad eventi esclusivi e alle nuove collezioni di brand nazionali ed internazionali, alla presenza di addetti ai lavori, critici e giornalisti di settore. Una scenografia unica al mondo che ha saputo rappresentare al meglio il progetto.
“Siamo molto soddisfatti per la grande partecipazione agli eventi di LFW e per il lavoro creativo che in sinergia ha coinvolto davvero tutta la città – ha dichiarato l’assessore Paola Granucci - Un evento attrattivo, con focus moda, che ha saputo creare opportunità e nuove vetrine per i commercianti, rappresentando la solida base di un piano per rilanciare e innalzare ulteriormente l’immagine della città come contesto adatto a rappresentare una piazza ricca di proposte commerciali di alta qualità, in termini di costume, moda e artigianato. E’ stato bellissimo poter arricchire, giorno dopo giorno, il calendario della manifestazione con nuove proposte e iniziative che nascevano grazie alla cooperazione e alla sinergia tra le varie realtà della città, entusiaste per il dinamismo e l’interesse che l’evento ha creato. Ringrazio per questo tutte le attività del centro storico e delle periferie che hanno partecipato, le realtà e gli enti che insieme all’amministrazione hanno supportato il progetto e ovviamente la direzione artistica della manifestazione, guidata da Beatrice Taccini, per lo scrupoloso e impeccabile lavoro. Salutiamo l’edizione zero di LFW con grande soddisfazione – conclude – e visti gli ottimi risultati ci metteremo ben presto a lavoro per rinnovare e sviluppare ulteriormente la manifestazione in vista di traguardi sempre più ambiziosi”.