L'evento
KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

Luccacinema - special event dell'8 aprile al cinema Central
Martedì 8 aprile al cinema Centrale, doppio evento con anteprima dei cinque cortometraggi finalisti del David Donatello e la esclusiva presentazione di Pivio e Aldo De Scalzi del Docu-Film “I musicanti con la pianola”

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 482
Dopo il successo del concerto di Francesco Motta, venerdì 30 giugno un altro grande protagonista della musica italiana arriva a Lucca per festeggiare il decennale del San Francesco. Il cantautore, flautista e comico italiano Stefano Belisari, in arte Elio, performer eccentrico e straordinario, amatissimo dal pubblico, alle 21 porterà sul palco della chiesa di San Francesco Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci, uno spettacolo giocoso e profondo, a metà tra teatro e canzone, dove rivisita e reinterpreta il repertorio di Enzo Jannacci, scomparso a Milano nel 2013. L'esibizione chiude il doppio appuntamento con l'"Anniversario in concerto", che quest'anno, in occasione delle celebrazioni per i dieci anni dalla riapertura del complesso monumentale, ha proposto eccezionalmente non uno, ma ben due concerti.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha ritenuto di associare l'evento ad una vendita benefica dei biglietti a cura di Event Service SRL. Il ricavato sarà devoluto al Dipartimento Neuroscienze Pediatriche dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano che svolge ricerche su "Sindromi Genetiche con Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro Autistico". I biglietti, che hanno un costo compreso tra i 5 e i 20 euro, saranno acquistabili a partire dalle ore 12 di martedì 27 giugno su www.fondazionecarilucca.it.
Diretto da Giorgio Gallione, grazie agli arrangiamenti musicali di Paolo Silvestri, Elio permetterà al pubblico di riascoltare alcuni dei brani di maggior successo del cantautore. Tra questi Ci vuole orecchio, che dà il titolo all'esibizione, El purtava i scarp del tennis, in dialetto milanese, scritta con Dario Fo nel 1964, La luna è una lampadina, L'Armando, e ancora Saltimbanchi e Quando il sipario calerà. Brani comici e tragici, sempre bizzarri, con cui Jannacci sapeva spiazzare, stupire, raccontando la Milano delle periferie degli anni '60 e '70.
Sul palco, nella coloratissima scenografia, troveremo insieme al protagonista alcuni stravaganti compagni di viaggio, cinque musicisti che formano un'insolita carovana sonora: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone. Accompagneranno lo scoppiettante confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile, arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali o ideali, di Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo, da Francesco Piccolo a Marco Presta, fino a Michele Serra.
Informazioni
Comunicazione ed Eventi Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Andrea Salani Tel. + 39 0583 472661
e.mail
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 221
Con la conclusione dell’anno scolastico si è conclusa la campagna sulla sicurezza stradale tenuta nell’anno scolastico 2022-23.
Un progetto che parte da lontano, dalla tragedia avvenuta nel 2002 sull’attraversamento pedonale posto sulla circonvallazione, nei pressi dello stadio Porta Elisa, ove ora c’è un semaforo, dove persero la vita Claudio e un suo caro amico.
Nel mese di febbraio 2007 l’Associazione, nata nel ricordo di Claudio, fa il primo incontro al Liceo A. Vallisneri di Lucca con i ragazzi delle seconde classi. Fu la prima esperienza col fine di responsabilizzare e inculcare nei ragazzi l’amore per la propria vita, con riferimento al comportamento da tenere sulle strade.
Da allora sono aumentate le scuole e il numero dei ragazzi partecipanti rivolto negli anni successivi non solo alle seconde classi delle scuole superiori di II grado, ma anche ai ragazzi delle terze medie (molti di loro si apprestano ad utilizzare il motociclo). I ragazzi con la loro attenzione e le loro domande hanno dimostrato di apprezzare l’iniziativa.
Dai 200 ragazzi del primo anno siamo passati ai 1480 dell’anno scolastico che sta per finire, per complessivi 11650 incontrati in questi sedici anni.
I relatori di quest’anno sono stati Celestino Marchini (il padre di Claudio), il Gen. in congedo dei Carabinieri G. Deledda e i volontari della Croce Verde Lisa, Massimo e Lucia, che hanno affrontato alcuni argomenti che riguardano i giovani nel contesto dei comportamenti da tenere sulle strade, in particolare: il comportamento del pedone; l’uso di bicicletta, monopattino, ciclomotore e moto; guida di veicoli (spazio di frenata, visuale laterale, distanza sicurezza, ecc.); la velocità legata al uso di alcol e stupefacenti; il corretto uso del casco, delle cinture di sicurezza, del cellulare, delle cuffie; nozioni di primo soccorso; omissione di soccorso e legalità.
Quest’anno hanno partecipato i ragazzi dei licei Vallisneri, Classico Machiavelli, Scienze Umane Paladini, Artistico e Musicale Passaglia, ISI Civitali e I.T. Agrario Busdraghi di Lucca, liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio, ITI Borgo a Mozzano, ISI Barga Scienze Umane, Alberghiero e Linguistico, delle scuole medie Leonardo da Vinci di S. Concordio, E. Pea di Porcari, Ungaretti di Altopascio e Chelini di S. Vito. Si ringraziano i ragazzi partecipanti, i Dirigenti scolastici e i professori di rifermento.
L’auspicio è che l’iniziativa serva di monito ai ragazzi, affinché abbiano un comportamento corretto sulle strade, che causano tanti dolori alle famiglie, ai parenti ed amici delle persone colpite.