L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 900
Si sono svolte al Cinema Troisi di Roma le premiazioni della quinta edizione di Corti di Lunga Vita, il concorso internazionale di cortometraggi ideato e promosso dall'Associazione 50&Più. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata l'opera dal titolo "L'arringa", realizzata dalla lucchese Lucrezia Ridolfi. Durante l'evento anche l'assegnazione di una menzione speciale e le premiazioni del concorso riservato ai soci 50&Più. In questa categoria, è salita sul podio l'opera "Ginnastica dolce" di Lorenzo Follari. "Il successo di quest'anno, come quello degli anni precedenti, dimostra quanto sia importante creare e diffondere momenti di cultura e aggregazione" ha commentato Carlo Sangalli, Presidente di 50&Più a margine dell'evento.
Per l'edizione 2023, i partecipanti al concorso hanno inviato opere incentrate sul tema 'Energia', scelto dall'Associazione per raccontare il tema dell'anzianità; energia come forma di comunicazione non verbale forte e autentica che racchiude una valenza sociale inestimabile. Oltre cinquanta - tra registi e videomaker dai 16 ai 74 anni – hanno inviato la loro opera. Dopo la valutazione del Centro Studi 50&Più, una giuria d'eccezione – presieduta da Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto – ha decretato i vincitori. Nella scelta dei finalisti, il regista siciliano è stato accompagnato da Flavio De Bernardinis, critico cinematografico e docente al Centro Sperimentale di Cinematografia; Doriana Leondeff, sceneggiatrice e vincitrice di un David di Donatello e di un Nastro d'argento per la sceneggiatura di "Pane e tulipani"; da Claudio Noce, regista e sceneggiatore, vincitore di un David di Donatello e di due Nastri d'argento; e da Lidia Ravera, giornalista e scrittrice della collana "Terzo Tempo" dedicata a romanzi che narrano storie di over 60.
I vincitori della quinta edizione di 'Corti di Lunga Vita'
Al primo posto "L'arringa" di Lucrezia Ridolfi di Lucca. "I momenti di silenzio raccontano le emozioni più intime racchiuse nella storia. L'energia viene messa in scena come tentativo di mostrarsi adeguati di fronte al senso di impotenza. La malattia d'Alzheimer, la complicità di una coppia di lunga data, l'identità che non viene cancellata dalla malattia: una storia che colpisce ed emoziona attraverso una narrazione densa di verità" è il commento della giuria. www.spazio50.org/l-arringa/
Al secondo posto 'A cena con delivery', realizzato da Daniele Catini di Roma. Un'opera che la giuria ha definito: "Una commedia che sa filtrare l'abisso, facendo trasparire il tema della solitudine attraverso l'ironia. Lo spettatore rimane in bilico e in tensione, nell'attesa che accada qualcosa di irreparabile. L'eccellente interpretazione della protagonista riesce a far percepire la tragedia anche nelle sequenze apparentemente divertenti". www.spazio50.org/a-cena-con-delivery/
Al terzo posto il corto 'VV' realizzato a quattro mani da Diego Fossati e Gabriele Redaelli, entrambi di Milano. "La tecnologia diventa lo strumento attraverso cui riscoprire emozioni e condividere ricordi nascosti nel tempo. Il racconto mette al centro il tema dell'energia narrato dalla forza di un amore intimo, dapprima infantile e poi adolescenziale, con un buon bilanciamento tra ironia e malinconia" è la motivazione della giuria. www.spazio50.org/vv/
A ricevere la Menzione Speciale è stata l'opera "A botta du mastru", realizzata da Francesco Petrantoni di Caltanissetta perché "lo stile documentaristico fa emergere l'energia e la positività di un personaggio con cui è facile entrare in empatia. Un uomo che racconta il lavoro di una vita con sincerità e semplicità; la sua instancabile volontà di svegliarsi tutti i giorni in un angolo di mondo in cui la modernità sembra non essere ancora arrivata" ha spiegato la giuria. www.spazio50.org/a-botta-du-mastru/
"Tornare a presiede la giuria di Corti di Lunga Vita mi ha lusingato da un lato, mentre mi ha messo in difficoltà dall'altro. Rimango essenzialmente un regista e per questo mi dispiace dover dare un giudizio su un lavoro, qualunque esso sia, che ha richiesto una fatica intellettuale e fisica. Senza contare le emozioni investite. Ma bisogna pensare che il giudizio fa parte poi della carriera ed è sempre un aiuto a crescere. È un concorso artistico quindi ognuno ha interpretato l'Energia secondo la propria sensibilità" ha commentato Pif, Presidente della giuria tecnica del concorso.
I vincitori del Premio 50&Più
Nella categoria di concorso 'Premio 50&Più' si aggiudica il primo posto "Ginnastica Dolce", il corto realizzato da Lorenzo Follari di Roma. "Lo sguardo attento e preoccupato di Ingrid richiama quello di Lars producendo all'istante un'intesa che diventa complicità e che genera inaspettata e "vincente" energia. La trama, semplice ed efficace, propone una pregevole interpretazione del tema che si avvale anche della bravura degli attori", hanno convenuto i vertici di 50&Più e il Centro Studi 50&Più che hanno decretato i vincitori di questa categoria. www.spazio50.org/ginnastica-dolce/
Sale sul podio al secondo posto "Un pizzico di sale" Pietro Garuccio di Trapani. "La risposta positiva alla richiesta di solidarietà genera serenità e benessere tanto in chi la offre quanto in chi la riceve. "Sento la forza del vento dentro" dirà alla fine chi ha saputo superare l'inerzia per andare incontro all'altro. La "condivisione" del sale rappresenta in modo emblematico l'energia che si genera nella relazione". si legge nella motivazione. www.spazio50.org/un-pizzico-di-sale/
Al terzo posto 'Il segreto dell'energia' di Marcello Mamini. La motivazione: "Il segreto dell'energia... resta un segreto, ma è forte il sospetto che questa si generi proprio nell'innamoramento e in definitiva nell'amore; ad ogni età. Semplice e ironico, il tema è svolto in modo efficace grazie anche alla presenza di Francesco, il protagonista." www.spazio50.org/il-segreto-dellenergia/
"Il successo di eventi come questo per noi non è mai un traguardo raggiunto, ma sempre un tassello in più che aggiungiamo all'interno del meraviglioso mondo dell'associazionismo. Una dimensione che unisce e crea coesione. È stato davvero molto interessante e sorprendente vedere con quanta sensibilità e attenzione il tema dell'energia sia stato raccontato. Alla creatività dei registi si aggiunge la dedizione degli attori, uomini e donne di tutte le età che si sono messi in gioco. Una buona pratica che dà risalto alla tenacia e alla condivisione, i principi della nostra realtà" ha detto Carlo Sangalli a margine della premiazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 678
Torna la tradizionale rassegna regionale "Teatro della Scuola": giunta alla sua trentesima edizione, si svolgerà a Bagni di Lucca dal 20 maggio al 4 giugno. "Questa bellissima manifestazione ha raggiunto un traguardo importante che deve essere celebrato" ha affermato il presidente della provincia di Lucca Luca Menesini, nell'incontro di presentazione tenutosi oggi 17 maggio a Palazzo Ducale; e ha una certa rilevanza che sia stata presentata in provincia un'iniziativa del genere, che ha ormai assunto importanza a livello non solo regionale, ma anche nazionale, arrivando anche a spaziare oltre. "Io ho vissuto la nascita della rassegna, nel 1993, come dipendente del comune, e da allora l'ho vista crescere enormemente- ha osservato, non senza orgoglio, il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini- Sono stati raggiunti dei livelli davvero importanti: nel 2018 e 2019 hanno partecipato studenti da ogni parte d'Italia, dal Molise al Trentino, e abbiamo visto la partecipazione persino di alcune scuole straniere".
Quello della pandemia da covid è stato un momento di difficoltà per la rassegna, che pure non si è mai fermata: sono state trovate delle modalità che hanno permesso di mantenerla viva, anche se da remoto, così da diventare un punto di riferimento in un momento tanto complicato. Tra pochi giorni comincerà una rassegna aperta di nuovo a tutti, che permetterà al territorio di aprirsi a volontà molto forti: come è stato ricordato, alcune scuole hanno manifestato l'intenzione di iscriversi già da gennaio, desiderose di tornare a far parte di una manifestazione cui hanno partecipato per trent'anni.
Nella trentesima edizione come nella prima, teatro e formazione sono al centro della manifestazione e anche quest'anno saranno proposti, oltre ad una rassegna di teatro prodotto dalle scuole per le scuole, anche dei laboratori teatrali. "Noi offriamo laboratori teatrali gratuiti a tutti gli istituti della Media Valle, e siamo riusciti a organizzare anche delle attività extrascolastiche per Bagni Di Lucca- ha spiegato Maria Barsellotti, assessore al turismo con delega speciale proprio al Teatro della scuola, delega di cui si è detta molto orgogliosa in quanto lei stessa fruitrice della rassegna nei suoi anni di scuola- Si è trattato di qualcosa di molto importante dopo la pandemia, che ha permesso ai ragazzi di sviluppare nuove competenze sociali che altrimenti sarebbero andate perse. Per questo ringrazio Michela Innocenti, che come direttrice artistica è riuscita a cogliere una parte molto sociale del territorio".
"Quello di teatro e scuola è un binomio importante- ha affermato proprio la direttrice artistica Michela Innocenti, che anche il sindaco Michelini ha ringraziato per aver dato un'impronta moderna alla manifestazione- Genera integrazione e possibilità di comunicazione. Noi de Il circo e la luna abbiamo tanti anni di esperienza in quest'ambito, e siamo felici di poter lanciare questo collegamento con l'esterno". Si è espresso sul valore formativo del teatro anche Francesco Feola, dirigente dell'istituto comprensivo Bagni di Lucca, dicendo: "La scuola è un universo di relazioni: quando un insegnante entra in classe, può sperare di insegnare qualcosa solo se stabilisce una relazione con i ragazzi. Per questo, soprattutto nell'era post-covid, acquisisce un'importanza così grande il teatro, che permette ai ragazzi e ai bambini coinvolti di lavorare sulla relazione con gli altri e con se stessi".
Per questo è fondamentale anche che gli insegnanti siano adeguatamente formati per quanto riguarda l'integrazione del teatro nelle scuole: la rassegna sarà infatti caratterizzata anche da corsi di aggiornamento e formazione per insegnanti e operatori dello spettacolo. "Formarsi è conoscere, capire quale percorso pedagogico sta alla base del teatro- ha spiegato Innocenti- Oggi sappiamo che il teatro è qualcosa di cui c'è un gran bisogno in età evolutiva. Non è ancora materia di insegnamento a livello italiano, ma ormai le scuole partecipano in maniera attiva e coinvolgente al processo formativo del teatro a scuola".
"Questa rassegna è il fiore all'occhiello del comune di Bagni di Lucca" ha affermato con orgoglio Luca Marchi, rappresentante della fondazione Cassa di risparmio di Lucca che sin dall'inizio ha dato un sostegno concreto alla sua realizzazione. E di sicuro il valore della manifestazione a livello di promozione del territorio non è da sottovalutare. "Abbiamo un patrimonio artistico-culturale sparso su tutto il territorio, e un'iniziativa del genere va anche a valorizzare queste realtà che sono un'eredità di gran pregio e invidiata all'estero- ha concluso Menesini- Inoltre, con questa rassegna si dà centralità ad un'area interna del territorio, di quelle che spesso definiremmo marginali, costruendo un'importante consapevolezza del valore dell'intero territorio".
- Galleria: