claudio
   Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
05 Febbraio 2024

Visite: 465

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Porcari e l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Lucca. Dopo l'approfondimento di fine gennaio sul Giorno della memoria, rivolto ai giovanissimi studenti della scuola media Enrico Pea, il professor Jonathan Pieri tornerà a Porcari in occasione del Giorno del ricordo.

Venerdì (9 febbraio) alle 21 lo studioso dell'Isrec introdurrà al pubblico dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara la proiezione del documentario Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca. Il video, realizzato nel 2013, testimonia la vicenda storica e umana delle circa 1200 persone che, dopo l'annessione dei territori giuliano-dalmati alla Jugoslavia alla fine della Seconda guerra mondiale, lasciarono le proprie case, varcarono la frontiera e arrivarono a Lucca, accolti del Real Collegio. Il primo contingente di civili italiani in fuga giunse a Lucca proprio il 9 febbraio di 77 anni fa. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

La mattina del 14 febbraio il professor Jonathan Pieri dell'Isrec parlerà di nuovo alla platea della scuola media Enrico Pea, approfondendo le tensioni del confine orientale durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Così Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alle politiche formative del Comune di Porcari: "La storia del Novecento è densa di avvenimenti dolorosi e di vicende da conoscere e capire. Un impegno che a Porcari abbiamo preso con la massima serietà e che portiamo avanti sia nelle scuole, con un linguaggio adatto ai più giovani, sia ritagliando momenti di approfondimento per i cittadini e le cittadine in età adulta. Fare memoria è una responsabilità collettiva e questi sono anni cruciali: a poco a poco la generazione che ha vissuto direttamente la Seconda guerra mondiale sta lasciando il testimone a chi è venuto dopo. Averne cura è coltivare consapevolezza, è chiedersi perché e insegnare alle nuove generazioni a farsi domande sul passato e sul presente".

Il Giorno del ricordo è una ricorrenza civile italiana istituita nel 2004 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno per "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie