Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco integrativo rispetto a quello zonale della Piana di Lucca per coloro che non sono in possesso di tutti i requisiti da questo richiesti.
Possono partecipare al bando, che resterà aperto fino al 20 maggio, enti del terzo settore, associazioni, enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese e altri soggetti privati che abbiano un’esperienza almeno biennale nell’organizzazione e gestione di attività educativo-ricreative per bambini e ragazzi.
Le attività dei centri estivi con finalità educativa-ricreativa sul territorio di Capannori dovranno svolgersi nel periodo giugno-settembre 2025 con una durata minima di almeno 3 settimane, anche non consecutive e con un orario minimo di 6 ore al giorno. Sempre nello stesso periodo sono previste anche attività estive residenziali della durata minima di una settimana.
Gli organizzatori selezionati dovranno impegnarsi ad accettare la delega alla riscossione dei voucher (assegnati dal Comune) da parte dei cittadini; a procedere all’abbattimento delle rette dovute ai cittadini i cui nominativi saranno comunicati dall’Amministrazione a seguito di un apposito avviso che sarà emesso dopo la pubblicazione dell’elenco dei gestori, a realizzare attività finalizzate a favorire l'inclusione e l'integrazione sociale, oltre che ad accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici (con disabilità, con disagio sociale e/o economico), eventualmente segnalati dal servizio sociale comunale e Asl, nonchè ad accogliere giovani con disabilità in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/92, frequentanti o in uscita nell’anno corrente dalle scuole di ogni ordine e grado, con possibilità di specificare la disabilità accolta nelle attività.
“Le attività estive rappresentano da sempre una risorsa educativa apprezzata dalle famiglie e dai bambini e ragazzi del nostro territorio e allo stesso tempo un supporto ai genitori nella conciliazione famiglia-lavoro, offrendo un percorso di continuità dopo la conclusione dell’anno scolastico - sostiene l’assessore alle politiche educative, Silvia Sarti -. Riteniamo quindi importante, viste le positive esperienze degli anni precedenti, sostenere la partecipazione alle attività estive rivolte a bambini e ragazzi, ritenendole occasioni di socialità e aggregazione fondamentali. Per questo motivo intendiamo ampliare l’offerta relativa ai centri estivi per le famiglie capannoresi individuando ulteriori soggetti che offrono il servizio sul territorio comunale che non sono in possesso di tutti i requisiti per la partecipazione al bando zonale della Piana di Lucca”.
Le domande possono essere consegnate a mano all’Ufficio Protocollo del Comune o inviate tramite PEC all’indirizzo
Per informazioni è possibile contattare Ufficio Politiche Educative, Scolastiche, Giovanili: tel. 0583 428305;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca si terrà un ‘Bioblitz’, ovvero un’indagine naturalistica di specie animali e vegetali svolta dai cittadini e dagli studenti con il supporto e l’assistenza di ricercatori esperti nei diversi settori. E’ una delle attività che fanno parte della Citizen Science, ossia della scienza fatta dai cittadini. Un’occasione unica per imparare a riconoscere nuove specie, contribuire alla conoscenza della biodiversità locale, arricchire la banca dati internazionale tramite l’utilizzo di App come iNaturalist.
Dalle 8 alle 10 è in programma l’osservazione e il riconoscimento degli uccelli (a vista e tramite i canti); dalle 10 alle 12 sarà eseguita una ricerca su piante, insetti, altri invertebrati, anfibi e rettili, mentre dalle 14 alle 18 è prevista la ricerca su piante, invertebrati, anfibi, rettili e mammiferi. Infine, dalle 19 alle 22, è in programma l’esplorazione della fauna crepuscolare e notturna (lucciole, rapaci notturni e altri animali attivi di notte).
L’evento è gratuito ed è svolto in collaborazione con Comune di Capannori, Centro Educazione Ambientale, Legambiente Capannori e Piana, WWF Alta Toscana.
Il punto di ritrovo è presso il lago della Gherardesca, (primo pontile sotto la casa).
Per chi raggiungerà il lago in auto il parcheggio è in Via del Porto presso l’isola ecologica di Colle di Compito. Da lì si possono seguire le indicazioni per raggiungere il punto di partenza del Bioblitz. E’ necessario indossare indumenti comodi, scarpe da ginnastica o trekking, giacca impermeabile e portare un telo per sedersi e strumenti per l’osservazione (se disponibili): binocolo, lente di ingrandimento, provette, taccuino e penne, macchina fotografica e cellulare. Iscrizione consigliata via WhatsApp:
347 3166283 – 3295636336.