Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Primo caso positivo al coronavirus ad Altopascio. È una donna ed è ricoverata in Ospedale. Sono state messe in via precauzionale in quarantena le persone con cui la signora è entrata in contatto stretto. A lei e ai parenti va la solidarietà del Comune di Altopascio in questo momento di difficoltà e di apprensione.
Per gestire al meglio la situazione sul territorio e fornire una rete di assistenza alle persone che sono in quarantena, l'amministrazione comunale ha deciso di attivare il Coc - centro operativo comunale di Protezione Civile. "Mettiamo a disposizione di questi cittadini la nostra professionalità e il nostro sostegno - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore Daniel Toci - E lo facciamo anche attraverso la Misericordia di Altopascio, che è un'associazione di Protezione Civile. I responsabili comunali sono a disposizione per fornire loro tutte le informazioni necessarie, mentre i volontari, nel rispetto di tutte le norme precauzionali, saranno pronti all'eventualità di consegnare loro va casa i beni di prima necessità".
Continua inoltre l'attività del Comune, insieme con la Misericordia, per il servizio gratuito di consegna della spesa, dei giornali e delle medicine e disbrigo pratiche a domicilio, rivolto alle persone anziane, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa e a tutti coloro che si trovano, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse.
Per info su questo servizio: www.comune.altopascio.lu.it/pa/spesa-a-domicilio-proroga-fino-al-3-aprile-2020/
Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 185
Vanno avanti, rispettando anche le specifiche misure igienico sanitarie per la sicurezza dei lavoratori e il contenimento del Coronavirus, le opere per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Lammari e Lunata a Capannori. Proprio in questi giorni il cantiere si sta concentrando nel tratto di strada fra via dell'Ave Maria e via Lombarda, davanti a piazza Caduti di Nassiriya, nel centro di Lammari. Complessivamente l'amministrazione Menesini ha investito in quest'opera 615 mila euro.
"L'intervento ha una rilevanza strategica per la mobilità dolce del territorio, perché estenderà la rete ciclopedonale in zone densamente abitate di Lammari e Lunata, collegando il centro di Capannori con l'altro tratto di pista realizzato negli scorsi anni a Lammari – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'opera in corso è anche importante sul piano della sicurezza stradale, perché interessa alcune vie parecchio transitate dai mezzi a motore. Vogliamo che quante più persone possibile, naturalmente una volta terminata questa difficile situazione legata al Coronavirus, si spostino a piedi o in bicicletta per le loro esigenze quotidiane".
"Un'opera particolarmente attesa dai cittadini di Lammari, che sempre più stanno utilizzando il tratto già esistente nella zona nord della frazione – prosegue il consigliere comunale Guido Angelini -. L'impegno dell'amministrazione comunale è particolarmente importante perché una volta terminato questo tratto si è vicinissimi ad avere un collegamento ciclo pedonale a nord con Marlia ed a sud con Capannori. Questo consentirà di camminare a piedi ed in bicicletta in sicurezza. Poi il fatto che la pista ciclabile si colleghi alla scuola primaria e dell'infanzia di Lammari è in valore in più".
Il nuovo percorso ciclopedonale prevede il collegamento ciclabile del centro di Lammari, partendo dalla scuola primaria, al polo scolastico del capoluogo, unendo le piste ciclabili già realizzate dall'amministrazione comunale in via Lombarda ed in via del Casalino. L'intervento interesserà in particolare via dell'Ave Maria, via dei Giomi, via della Chiesa di Lunata e via Pesciatina. Lungo la viabilità principale sono previsti tratti a doppia corsia di marcia in sede protetta con attraversamenti stradali in sicurezza in corrispondenza dei principali incroci. In via dei Giomi, a causa della carreggiata a larghezza variabile, sarà realizzata una circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile con l'istituzione di un'apposita segnaletica orizzontale e verticale e di un limite di velocità di 30 all'ora. Lungo tutto il percorso è previsto infine il potenziamento della pubblica illuminazione.