Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Contenere il più possibile la diffusione del Coronavirus e salvaguardare così la salute pubblica facendo rispettare le disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo. E’ con questo obiettivo che l’amministrazione Menesini ha dato il via ai controlli sul territorio. Controlli, effettuati dalla polizia municipale, che stanno riguardando strade, luoghi pubblici all’aperto, bar, ristoranti ed esercizi commerciali.
“Vista la situazione nazionale è doveroso rispettare le regole – afferma l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Se vogliamo ridurre la curva dei contagi è necessario adottare comportamenti responsabili, cioè stare il più possibile a casa. Comprendo che può essere difficile cambiare i propri stili di vita ma ognuno è chiamato a fare la propria parte. Proprio per questo abbiamo dato il via ai controlli su tutto il territorio tramite la polizia municipale”.
“Accertare che gli spostamenti siano dovuti solo a necessità, che venga mantenuta la distanza interpersonale di almeno un metro e che non ci siano assembramenti di persone nemmeno all’aperto. Sono queste le priorità dei controlli che stiamo effettuando – prosegue l’assessore Del Carlo -. E’ un dovere di tutti noi attenersi alle disposizioni nazionali; non si scherza, c’è in ballo la salute di tutti. Ringrazio la polizia municipale per il forte impegno che sta mettendo nel gestire questa emergenza”.
Durante i controlli su strada, che vengono effettuati non solo nelle principali arterie ma in tutte le vie comunali, gli agenti della polizia municipale verificano che gli spostamenti dei cittadini vengano effettuati per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità oppure per motivi di salute. Qualora l’automobilista ne fosse sprovvisto, gli viene consegnato il modello di autocertificazione da riempire. Il mancato rispetto del provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri comporta conseguenze penali che possono anche essere molto pesanti nel caso che siano violate da persone in quarantena. Per gli esercizi commerciali, bar e ristoranti si può arrivare anche alla sospensione delle attività.
Sempre in merito di Coronavirus, da ieri è stato attivato il numero telefonico del Centro Operativo di Protezione civile comunale, 0583/428661, a cui i cittadini possono rivolgersi nel caso di richiesta di informazioni e segnalazioni. Dalle ore 17 alle 18 è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, per un filo diretto coi cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Spesa, bollettini, libri, giornali, riviste e medicinali direttamente a casa delle persone che hanno maggiori difficoltà. Il tutto con un tocco di attenzione, cura e amore verso coloro che sono più fragili, come anziani e non autosufficienti. L'amministrazione D'Ambrosio, d'accordo con l'ufficio sociale e con la Misericordia di Altopascio, ha deciso di estendere fino al 3 aprile Altopascio Delivery Care, il servizio di consegna a domicilio completamente gratuito. Un modo per stare vicino alle persone più fragili nel pieno dell'emergenza Coronavirus.
Il progetto è rivolto a persone sole sopra i 75 anni; over 60 non autosufficienti; nuclei familiari composti da ultra-sessantenni conviventi invalidi o portatori di handicap; persone colpite da handicap fisici o psichici o che si trovino, anche temporaneamente, impossibilitati a provvedere in autonomia agli acquisti.
«Di fronte a questa emergenza un'amministrazione pubblica deve mettere in campo tutto quello che può per sostenere le persone che hanno più bisogno e che hanno maggiori difficoltà nel provvedere a loro stesse – spiegano il Sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Non si tratta di un mero servizio di consegna ma anche di fornire attenzione e prendersi cura a tutto tondo dell'anziano e, più in generale, di coloro che hanno bisogno. Una comunità che cresce è una comunità che sa sviluppare coesione sociale tra i cittadini e tra generazioni, avvalendosi delle risorse preziose che ha sul proprio territorio. Per questo ringraziamo la Misericordia di Altopascio che è il braccio operativo del progetto».
È la Misericordia di Altopascio a gestire direttamente il rapporto con i cittadini che attiveranno il servizio, attraverso un numero di telefono dedicato, da chiamare per indicare di volta in volta le necessità. Per partecipare al progetto occorre contattare l'Urp: 0583.216455.
I volontari della Misericordia che si presenteranno al domicilio, saranno ben riconoscibili dalla divisa, avranno un tesserino nominativo e osserveranno tutte le misure precauzionali previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.