Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 255
Sarà pubblicato sul sito del Comune di Capannori mercoledì 3 gennaio il bando con cui le micro imprese del territorio e le famiglie possono chiedere un contributo economico per la bolletta dei rifiuti 2022.
A questo scopo l'amministrazione Menesini ha messo a disposizione complessivamente 150.000, in modo da poter aiutare quelle micro imprese che hanno ricevuto un conguaglio per il 2022 più elevato rispetto all'anno precedente, a causa dell'entrata in vigore di un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti dovuto alle nuove normative statali.
Si tratta di una misura di aiuto necessaria solo per l'anno 2022, perché il nuovo metodo di calcolo di Arera è stato gestito con dei correttivi sul 2023.
Da qui la scelta del Comune di prevedere contributi a rimborso per il conguaglio in varie percentuali, alle micro imprese, in base al loro fatturato, fino al 50% dell'importo e fino ad un massimo di 5 mila euro.
"Il 2022 rappresenta un anno eccezionale, sia perché è l'anno post Covid durante il quale sono comunque proseguiti gli effetti negativi della pandemia sulle attività e riteniamo quindi che debbano proseguire anche le misure di aiuto pubblico, sia perché è un anno di transizione durante il quale per effetto di una nuova normativa del Governo e dell'Arera, l' Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente è subentrato un nuovo sistema di calcolo delle tariffe dei rifiuti – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Il nuovo sistema attribuisce un peso minore alla superficie dei locali dove si svolge l'attività ed un peso maggiore alla quantità di rifiuto conferito. In un sistema come il nostro, che si basa sulla tariffazione puntuale, ciò si traduce in una tariffa che si basa molto sulla quantità di rifiuto non riciclabile prodotto rispetto al passato. Il nuovo sistema comporta quindi la necessità di una ancora maggiore attenzione nel limitare il rifiuto non riciclabile rispetto ai buoni risultati già raggiunti e quindi un aggiornamento del sistema di raccolta differenziata da parte delle attività, che sta avvenendo grazie anche ad una capillare attività di informazione e di supporto da parte di Ascit. L'eccezionalità dell'anno 2022 ci ha quindi spinto a prevedere un sostegno economico in particolare alle attività, ma anche alle famiglie, attraverso la pubblicazione di un bando, perché come sempre vogliamo essere al fianco dei nostri cittadini nei momenti più critici. Per quanto riguarda il 2023, infatti, il nuovo metodo di calcolo di Arera è srato gestito con dei correttivi".
Più nello specifico, potranno accedere alle misure di aiuto le micro imprese del territorio, ossia quelle che per definizione non superano i 2 milioni annui di fatturato, che hanno ricevuto un conguaglio di importo superiore a 500 euro senza aver superato i 24 conferimenti l'anno di rifiuto non riciclabile e la cui tariffa complessiva del 2022 è superiorea quella del 2021. Il contributo che potrà essere ottenuto partecipando al bando andrà a rimborsare in modo percentuale in base al fatturato dell'attività fino al 50% dell'importo del conguaglio per un massimo di 5 mila euro. Lo stesso cambiamento del sistema di calcolo della tariffa dei rifiuti ha riguardato anche le utenze domestiche, per cui alcune migliaia di famiglie riceveranno un conguaglio 2022 con credito, mentre per altre il conguaglio prevede alcune decine di euro da versare. Gli utenti con un conguaglio di importo superiore a 100 euro che hanno rispettato i minimi di conferimento del rifiuto indifferenziato (corrispondente a 4 sacchi grigi al mese a persona fino ad un massimo di 14 a famiglia), con un Isee inferiore a 21.500 euro e la cui tariffa complessiva 2022 è superiore a quella del 2021 potranno beneficiare di un abbattimento del 50% dell'importo del conguaglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
"Per chi non lo ricorda, ho fatto l'assessore all'urbanistica per due legislature a Altopascio, dopo di me, lo ha fatto Francesco Fagni, anche lui, come me, non proveniente dal mondo della gestione del territorio. Ci siamo affidati a tecnici ma, soprattutto, abbiamo fatto del confronto la nostra cifra amministrativa". Così interviene Massimiliano Paluzzi ex assessore all'Urbanistica al comune di Altopascio.
Io ho preparato - spiega Paluzzi - il piano strutturale che poi Francesco ha portato in approvazione definitiva. Abbiamo fatto decine di incontri pubblici, preliminari e successivi all'adozione, nel terrore che qualcuno ci venisse a fare la più grande critica possibile a un assessore all'urbanistica : non fare conoscere le intenzioni che animano uno strumento urbanistico. Bene, sicuramente noi, su questo, siamo inattaccabili. Riunioni e incontri con tutti, perché ogni pagina contenuta nel piano urbanistico fosse nota e con essa le conseguenze sul territorio. Proprio chi per anni ha blaterato di trasparenza (che è sempre stata massima) e informazione, oggi compie uno scempio democratico, portando in approvazione un nuovo strumento urbanistico che riguarda 4 comuni e che condizionerà la vita di cittadini e imprese per i prossimi 15 anni , senza che nessuno sappia cosa contenga. Chi ha visto il divertente video con il quale Maurizio Marchetti demolisce l'assessore all'urbanistica Daniel Toci, che nelle mie dirette facebook non ho avuto problemi a definire il peggiore amministratore altopascese della storia, ha capito la gravità del problema. Nessun incontro, tutto delegato a Capannori e la sensazione veramente agghiacciante che Toci si sia occupato poco di questo strategico problema, probabilmente interessato a altro. Come già feci quando questi campioni dell'ambiente volevano dare vita alla più grande speculazione (43mila metri quadri) edilizia nella storia a Badia Pozzeveri, chiedo agli ambientalisti altopascesi se sono d'accordo con questo modus operandi o se credano si debba procedere a un azzeramento, in attesa di conoscere per filo e per segno i dettagli di una pianificazione urbanistica così impegnativa per il territorio.