Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Il comune di Capannori è stato riconosciuto dal Tribunale di Lucca parte lesa nella vicenda dell'asilo nido 'Cosimo Isola' di Lammari, chiuso per motivi di sicurezza nel 2016 dal sindaco Luca Menesini, ed ha diritto a un risarcimento di quasi 1 milione e 400 mila euro, interessi inclusi.
L'82 per cento della responsabilità è stata attribuita ai professionisti esterni e alle ditte che vi hanno lavorato, mentre per il restante 18 per cento di responsabilità verrà valutata l'eventuale attribuzione ai funzionari interni al municipio che hanno seguito e controllato l'esecuzione dei lavori, ma ciò avverrà in sede di responsabilità erariale come si legge in sentenza.
Nessuna responsabilità è stata invece attribuita alla parte politica (sindaco e giunta) in quanto la scelta del terreno su cui realizzare l'asilo non è stata ritenuta fra le cause del mancato rispetto dei criteri di sicurezza.
Si tratta della sentenza di primo grado che, dopo tanti anni, restituisce ai cittadini di Capannori un quadro preciso su una vicenda che molto colpì la comunità capannorese.
"I cittadini di Capannori saranno risarciti – dice il sindaco Luca Menesini –. Questo era l'impegno che mi ero preso all'epoca e oggi sappiamo che anche il Tribunale di Lucca ritiene che abbiano diritto a un risarcimento, stimato in quasi 1 milione e 400 mila euro. Come è noto, sulla ricostruzione dell'asilo nido di Lammari ci siamo portati avanti, ottenendo finanziamenti europei grazie al Pnrr. Pertanto i soldi del risarcimento li utilizzeremo sempre per le politiche di costruzione di asili nido sul territorio, una priorità per noi e per tante famiglie capannoresi. La ricostruzione del nido a Lammari andrà ad aggiungersi, insieme a quello che stiamo per realizzare a Tassignano, agli asili nido esistenti".
Relativamente alle spese di giudizio, infine, il Comune si riserva l'eventualità di proporre appello verso la sentenza.
Capannori, 12 settembre 2023
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Non riguardasse un settore importante, come lo sport, e una squadra prestigiosa, come l'NBA Altopascio, sarebbe veramente da riderci sopra. Purtroppo non lo possiamo fare, perché in primis quello che è accaduto venerdì è stato veramente grave e solo per fortuna non ci sono state conseguenze ai giocatori o al pubblico. Il distaccamento di un canestro è certamente un episodio pericoloso e il fatto che la società rosablù lo avesse segnalato, senza che nessuno intervenisse, è qualcosa di veramente ingiustificabile. Da ridere sarebbe il fatto che, per tutta risposta, l'amministrazione comunale D'Ambrosio non ha trovato di meglio da fare che impedire l'utilizzo dei canestri alla società del presidente Guidi, creando clamorosi scompensi alla attività della società, portata avanti con grandi risultati ma anche tanti sacrifici.
Un comportamento gravissimo, quello della giunta D'Ambrosio, che dopo non avere dato seguito alle segnalazioni dell'NBA e , soprattutto, dopo avere promesso in ogni tornata elettorale la costruzione del nuovo palazzetto dello sport, adotta un provvedimento punitivo verso la società, come se fosse colpa sua.
Purtroppo questo è l'ennesimo episodio di superficialità di una amministrazione comunale che non riesce nemmeno a svolgere la manutenzione ordinaria in una struttura sportiva, dopo avere per anni promesso un nuovo impianto.
Ci ricordiamo il comunicato stampa trionfante, ripreso con enfasi da tutti gli organi di informazione, curiosamente uscito l'11 settembre 2019, in cui si annunciava la partenza dei lavori al nuovo Palasport e la beatificazione della coppia D'Ambrosio-Toci. Oggi, a distanza di 4 anni, nonostante le tante parole, la presunta vicinanza con regione e governo, l'assenza del patto di stabilità che aveva impedito alla nostra amministrazione di fare investimenti di un certo rilievo, il pnrr che vede Lucca seconda provincia in Italia per opere sportive ma che esclude Altopascio, niente è successo.
Uno dei tanti fallimenti di una amministrazione, quella della coppia D'Ambrosio-Toci, capace solo di fare annunci e che passerà alla storia come una delle peggiori della lunga attività del comune di Altopascio. "
Marchetti, Fagni, Biagini, Marconi, Orlandi e Bianchi- consiglieri comunali di opposizione