Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Tutta unita, l'opposizione in consiglio comunale di Altopascio ha presentato una mozione molto dura nei confronti della situazione della sicurezza sull'intero territorio comunale. "Un problema molto sentito dalla cittadinanza, che si lamenta delle molte risse che si sviluppano a causa di uno spaccio di sostanze stupefacenti che avviene a tutte le ore del giorno, come hanno dimostrato le ultime scoperte delle forze dell'ordine con addirittura centinaia di chilogrammi di droga rinvenuti". Un clima negativo , di paura che deve cambiare per Valerio Biagini, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi. Insieme a questo, è stato ricordato Luigi Pulcini, l'uomo deceduto a seguito di una selvaggia aggressione senza motivo. "Certamente - proseguono i consiglieri di opposizione -, in questo senso, non è stata apprezzata da parte degli estensori della mozione la decisione di non iscrivere all'ordine del giorno del prossimo consiglio comunale la mozione, un altro segnale del disinteresse e del disagio dell'amministrazione comunale verso queste tematiche, alla luce dei quotidiani fatti di cronaca che si susseguono.
Evidentemente sindaco e maggioranza non la considerano una priorità o, forse, hanno paura a parlarne - incalzano i consiglieri di opposizione-. Trincerandosi dietro una inutile formalità dimostrano che quello che diciamo è effettivamente vero, cioè che Altopascio vive un momento drammatico anche per questo determinante aspetto della vita quotidiana. Il primo elemento che potrebbe determinare un cambiamento potrebbe essere l'istituzione del turno notturno per tutto l'anno da parte della polizia municipale, che noi chiediamo da tempo e che abbiamo inserito nella mozione".
Questo il testo della mozione :
Al presidente del consiglio comunale Rina Romani
Al sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio
Oggetto: Impegno a favore della sicurezza
Premesso che
- Il territorio comunale di Altopascio da tempo è teatro di situazioni riguardanti la microcriminalità che si susseguono con inquietante frequenza.
- Lo scorso 15 agosto è venuto a mancare Luigi Pulcini, il signore di 75 anni aggredito la mattina del 6 agosto in Piazza Umberto I, in pieno giorno, nel centro di Altopascio. Il gravissimo fatto di cronaca è stato ben rilevato e diffuso su testate giornalistiche locali e nazionali e riportato dalle più importanti emittenti televisive nazionali. Per giorni si è parlato del nostro paese e del clima che i cittadini stanno vivendo dopo l'efferata aggressione, culminata poi nella morte del Pulcini, la cui unica colpa era di trovarsi nel luogo e nel momento sbagliati, ad opera di un balordo che ci auspichiamo venga solertemente assicurato alla giustizia e giudicato per i gravi reati commessi.
- Questa vicenda è purtroppo l'ultima di una lunga serie, che ha messo ancor più in evidenza, la mancanza di sicurezza e di controlli continuativi sul territorio comunale.
- Tutta la cittadinanza è rimasta sconvolta dalle circostanze dell'aggressione risultata fatale al Pulcini.
- Da tempo Altopascio è teatro di episodi di microcriminalità e non solo, che derivano essenzialmente dalla sistematica occupazione di bande di spacciatori, in zone ormai anche centrali del comune dove i cittadini hanno paura a passare di giorno e di notte.
- L' Amministrazione Comunale sembra interessata più alla sua immagine che alle condizioni di vita dei cittadini Altopascesi e questo lassismo permette il dilagare di litigi e risse, alcune delle quali violentissime, che si uniscono a furti e quant'altro, delineando un paese che, cronache alla mano, è uno fra i più insicuri e con il tasso di criminalità più alto della Toscana.
Visto che
- Al di là delle divisioni politico-amministrative tra maggioranza e opposizione, la sicurezza è un valore comune a tutti e costituisce un impegno programmatico fondamentale, non solo delle forze di opposizione ma anche della maggioranza di governo cittadino, come si evince dal programma della Sindaca Sara D'Ambrosio che, nella campagna elettorale del 2021, parlava di rafforzamento dell'organico della Polizia Municipale, di maggiore sinergia con le altre forze dell'ordine, di estensione della videosorveglianza e di altre misure, atte a rendere il paese più sicuro e vivibile.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A
- Mantenere le promesse elettorali riguardanti la sicurezza, predisponendo e attuando un piano di sicurezza efficace ed effettivo, col concorso di tutte le forze politiche, sociali, culturali, volontaristiche del Comune e col coinvolgimento più ampio, partecipato e proattivo possibile della cittadinanza.
- Provvedere alla riappropriazione, anche in forma di sicurezza preventiva, degli spazi comuni, come ad esempio, parchi e piazze, mediante iniziative che incoraggino la partecipazione popolare; all'aumento del decoro urbano, della pulizia, del bello.
- A prevedere all'interno dei parchi pubblici, o comunque in qualsiasi luogo di uso pubblico, l'installazione di una cartellonistica che informi circa la normativa e relative sanzione previste dal regolamento di polizia urbana.
- Garantire turni di vigilanza notturna della polizia municipale per tutto l'anno.
Crediamo che non possa più essere rimandato un deciso cambio di passo e una inversione di tendenza che sarebbe necessaria per rimettere sui binari giusti il tema della sicurezza ad Altopascio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Il consigliere del gruppo misto di Capannori Bruno Zappia commenta i numerosi errori compiuti dagli uffici del Comune di Capannori, evidenziando la spesa di ben 8 mila euro che il Comune era pronto erroneamente ad erogare per via di una svista burocratica come molte altre in passato.
"Quando ho letto la determina 1045 del 32/08/23 del dirigente del settore servizi al cittadino di Capannori e del gabinetto del sindaco Emanuele Pasquini, non sapevo se ridere o avvilirmi. Si tratta della rettifica ad un impegno assunto del Comune, quando ha affidato direttamente all'associazione ITACA due importanti sportelli in front office per una spesa di 44.000 euro, iva e bolli compresi".
"Tuttavia, siccome l'associazione è un'organizzazione di volontariato, nel formalizzare l'impegno è stato trascurato che, per legge, sulla prestazione dei suoi servizi non deve pagarsi né iva né bolli" fa notare l'ex consigliere leghista.
"Ci sono voluti ben 10 giorni, prima di accorgersi che il comune di Capannori era pronto a spendere quasi 8.000€ in più. Neanche fosse una novità, con tutte le associazioni dotate di agevolazioni fiscali analoghe che operano con vari incarichi!"
"E simile leggerezze non sono un caso raro - continua Zappia -. Mi torna in mente qualche settimana fa, segnalai sulla stampa d'aver notato che il dirigente Gentili aveva firmato una determina dove si affidava una certa gestione per 3 anni (prorogabile per altri 3) al comitato Persanpietro mentre si dichiarava di sottoscrivere il patto di collaborazione con l'associazione 'Sagra dell'oliva dolce'!"
"Dopo il mio articolo 'casualmente' l'errore è stato corretto con un'altra determina - commenta Zappia -. Ma questi soggetti, oltretutto laureati, rileggono gli atti prima di firmarli? E quanti errori trascuratezze, uniti magari ad equivoci di comodo, diventano poi cause in tribunale o problemi per la gente?"
"Qualche volta hanno corretto dopo, in altri occasioni c'è voluta la sentenza del giudice. Penso che ci vorrebbe un bel grillo parlante a disposizione: almeno, lui sapeva sempre e subito scoprire le bugie di Pinocchio".