Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Grande successo per la 'Festa dell'Aria e dello Sport', promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Aeroclub Lucca e Aeroclub Italia con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si è svolta nel fine settimana in piazza Aldo Moro e nell'area verde dietro il Municipio, con un programma particolarmente ricco in occasione del Bicentenario del Comune. Migliaia di persone hanno partecipato all'iniziativa assistendo al volo delle mongolfiere presenti al raduno aerostatico internazionale 'Città di Capannori', e in molti hanno potuto provare l'emozione del volo vincolato.
"Siamo davvero molto soddisfatti della grande partecipazione registrata per questa edizione della 'Festa dell'Aria e dello Sport', che in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune ha proposto un programma particolarmente ricco di eventi – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Davvero tante le persone, in particolare famiglie con bambini, che durante il fine settimana hanno preso parte all'evento, che oltre a promuovere le attività aerostatiche rappresenta anche un importante volano per la promozione del territorio. Ringrazio sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione. Un ringraziamento anche all'associazione 'Strada del vino e dell'olio Lucca, Montecarlo e Versilia' e alla Fisar Lucca Garfagnana che hanno collaborato all'azione di promozione territoriale in occasione del pic nic a Villa Reale rivolto ai piloti e agli equipaggi delle mongolfiere. I piloti hanno anche fatto visita al Frantoio di Petrognano e ad altri siti di importanza storico culturale del territorio".
Sono stati partecipati i voli vincolati del sabato e della domenica. Il volo della domenica pomeriggio è stato effettuato dalla mongolfiera accessibile 'Visit Piemonte'. Una amicizia decennale unisce Capannori alla città di Mondovì, che è altrettanto conosciuta per i legami con le mongolfiere, ed è stata rinnovata anche da un video call dell'assessore al turismo e allo sport Lucia Micheli con il direttore di 'Visit Piemonte' Beppe Carlevaris durante il briefing ufficiale.
Una delle principali protagoniste della manifestazione è stata la mongolfiera special shape 'Mister Globie' che ha incantato grandi e piccoli. L'iniziativa di maggiore attrazione è stata sicuramente il Ballon Glow, lo spettacolo serale di mongolfiere illuminate a ritmo di musica più grande d'Italia.
Molto apprezzati anche il 1° Festival degli Aquiloni a cura di Cervia Volante, il laboratorio con le bolle di sapone a cura di Fabio Saccomani, le attività proposte dalle numerose associazioni sportive presenti in piazza con i loro stand e il mercatino degli artigiani e artisti di Pandora.
Tanti bambini e bambine si sono inoltre divertiti partecipando alle attività di 'Pompieropoli', promosse in collaborazione con l'Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Domenica all'aeroporto di Tassignano, sempre nell'ambito della festa dell'Aria e dello Sport' si è concluso il Campionato Italiano di Volo a Vela Acrobatico. Si laurea campione italiano della classe club il Maestro Pietro Filippini, in seconda posizione il bravissimo pilota Iwan Piccioni portatore di disabilità. Terzo Roberto Diciotti. Per la Categoria sport si laurea campione italiano Pietro Bedogna e in seconda posizione il pilota dell' Aeroclub Volovelistico Toscano Marcello Gelichi. Terzo Carlo Corsini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Nei giorni della Liberazione di Capannori, ieri (domenica 10 settembre) si sono svolte due cerimonie commemorative promosse dall'amministrazione comunale, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca e Anpi Capannori. La prima cerimonia si è svolta alle ore 9.30 al Lago della Gherardesca, dove durante la seconda guerra mondiale fu presente un campo di prigionia, con la deposizione di una corona di alloro alla lapide in ricordo dell'uccisione dei militari italiani da parte dell'esercito nazista. Presente l'assessore Giordano Del Chiaro, insieme ai consiglieri comunali Claudia Berti e Guido Angelini, e ai rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci e associazione Nazionale Carabinieri. La seconda cerimonia avvenuta in ricordo dei Martiri Lunatesi si è svolta a Lunata dopo la Santa Messa delle ore 11.00, dove sul piazzale della chiesa è stata deposta una corona d'alloro al Monumento dedicato ai Martiri Lunatesi. Dopo la benedizione del monumento da parte di Don Michele Fabbrini, parroco di Lunata, e l'esecuzione del 'Silenzio' da parte del trombettista Vittorio Picchi, è intervenuto il sindaco Luca Menesini. All'iniziativa hanno partecipato gli assessori Ilaria Carmassi e Giordano Del Chiaro, i consiglieri comunali Silvana Pisani, Guido Angelini e Pio Lencioni, il comandante della stazione dei Carabinieri di Capannori, Andrea Marsili, e i rappresentanti di Anpi Capannori, Anpi Lucca, associazione Combattenti e Reduci, associazione Nazionale Carabinieri, associazione nazionale Alpini- Gruppo Capannori, Donatori di Sangue Fratres di Lunata, associazione bersaglieri.